Il Prosecco Cartizze: Il migliore tra i Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene

 

Prosecco e Cartizze sono entrambi vini spumanti prodotti nella regione italiana del Veneto, ma ci sono alcune differenze tra i due.

Il Prosecco è un vino spumante prodotto nelle zone di Treviso con zona di massima vocazione in Valdobbiadene e Conegliano, nella regione del Veneto. Viene prodotto principalmente con il vitigno Glera ed è caratterizzato dal suo gusto fresco, leggero e fruttato con note di mela verde, pera e agrumi. È generalmente prodotto utilizzando il metodo Charmat, che prevede la fermentazione del vino in grandi serbatoi di acciaio inox prima di essere imbottigliato.

Il Cartizze, d'altra parte, è considerato un Prosecco di qualità maggiore prodotto esclusivamente nella piccola zona collinare di Cartizze, vicino a Valdobbiadene tra le frazioni di Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza (Una microzona dalle proprietà così uniche e vocate da essere chiamata il Pentagono d’Oro).
Il metodo di produzione è lo stesso del Prosecco ma la zona di produzione del Cartizze è differente ed è molto più piccola, infatti, essa si limita a 100 ettari di vigneti e la produzione totale è di poco superiore al milione di bottiglie (mentre il Prosecco Superiore di Valdobbiadene arriva ad oltre 120 milioni). Il Cartizze ha un disciplinare molto rigido che ne limita la resa per ettaro e permette di imbottigliare solo la versione Spumante. Tutte le uve raccolte nelle colline di Cartizze devono essere vinificate al suo interno, a garanzia di qualità e garanzia per il consumatore.
Date queste premesse, il Prosecco Cartizze può essere definito il "Grand Cru" del Prosecco ed i prezzi del Cartizze ne sono la dimostrazione.

Scopri di più sulle caratteristiche e i prezzi dei migliori Prosecco DOCG, tra cui il prestigioso Prosecco Cartizze, nel nostro articolo dedicato.

Le colline dove si produce il Cartizze

La zona collinare di Cartizze è esposta principalmente a Sud, su una catena collinare che si erge da Sud verso Nord con un dislivello di 200-350 metri sul livello del mare. Questa conformazione morfologica permette alle vigne di avere un'esposizione diretta al sole, che agevola una maturazione dei grappoli e garantisce alti livelli zuccherini che sono alla base della qualità finale.

Oltre all'esposizione perfetta verso il caldo sole, la zona di Cartizze gode di un'ottima ventilazione grazie ad una brezza costante proveniente dai monti che asciuga le uve e le foglie dall'umidità notturna riducendo la proliferazione di malattie fungine. La brezza, inoltre, durante le caldi estati permette la giusta escursione termica tra giorno e notte permettendo ai grappoli di maturare nel modo più corretto e naturale.

Il terreno delle colline di Cartizze è un terreno ricco di minerali e nutrienti derivanti dal sul suo passato più remoto, in cui era sommersa dal mare, si parla di circa 5 milioni di anni fa. Il suolo è composto da arenarie e morene. Questo fondale argilloso consente all’apparato radicale della vite di scendere in profondità alla ricerca di acqua e questa caratteristica è una delle più uniche del territorio di Conegliano-Valdobbiadene.

 

Prosecco Cartizze: dove acquistare online al miglior prezzo

 

 ---
Ruggeri: brut
RP 90 WS 90 due bicchieri
Col Vetoraz: 2021
Bortolomiol: Cartizze 2021
RP 91
Marsuret: Cartizze
LM 92 due bicchieri
Prosecco DOCG: top 15 vini Valdobbiadene 2025

In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.