Cantine Brunello di Montalcino


I grandi produttori di Brunello di Montalcino

La Denominazione di origine controllata garantita è riservata ai vini rossi Brunello di Montalcino prodotti nelle zone adibite a ciò nel territorio di Siena.
Il Brunello è un vino prettamente indicato da degustare se abbinato per armonia/assonanza a: cacciagione, spezie ed erbe aromatiche, dolci e dessert, formaggi. Resta ottimo anche se abbinato per contrasto a risotti dalla ricca mantecatura, spezzatini e brasati, salmone affumicato.
Il Brunello di Montalcino si presenta visivamente tendenzialmente limpido, con un color rosso rubino dai marcati riflessi marroni o mattonati, in base alla durata della permanenza in cantina.
A livello olfattivo si presenta ampio ed intenso, il Brunello di Montalcino combina infatti note fruttate e speziate provenienti dal vitigno di base, con aromi eterei e balsamici acquisiti mediante l'affinamento in legno. Le botti possono essere sia grandi che piccole, quindi la percezione della tostatura sarà maggiore o minore in base al suo luogo di permanenza. La permanenza di minimo due anni in legno sui sei totali introduce quindi un grande ventaglio di varianti. In apertura si possono trovare note fruttate e talvolta floreali, dall'amarena ai frutti di bosco. Subito dopo queste, in continua evoluzione durante l'arieggiamento del vino, troviamo note aromatiche speziate di chiodi di garofano e balsamiche di tabacco e cuoio, con probabilità di note eteree che tendono a scomparire nel tempo. Oggi vi sono molte Cantine produttrici di Brunello di Montalcino DOCG, di seguito alcune delle più importanti.

Biondi Santi

Il prestigio del Greppo ha inizio i primi dell'800 con la grande cultura enoviticola della famiglia propritaria di questa azienda, il cui territorio ha una straordinaria vocazione viticola per il Sangiovese. Fu proprio Ferruccio Biondi Santi a produrre la prima bottiglia di Brunello di Montalcino nel 1888.
Il loro Brunello di Montalcino è un classico del genere, disponibile nelle annate migliori anche nella versione riserva. Il loro Brunello è dotato di un profumo complesso, con sentori di rosa appassita e un sapore armonico, ben strutturato, caldo, con tannini ed acidità in perfetto equilibrio.

Casanova di Neri

La cantina Casanova di Neri è posizionata davanti a Montalcino, incastonata in un contesto unico e di grande bellezza, riuscendo ad integrarsi perfettamente nello splendido paesaggio del territorio. Fu fondata nel 1971 da Giovanni Neri che con grande visione e passione capì le grandi potenzialità vinicole del territorio di Montalcino. Passò nelle mani del figlio Giacomo nel 1991. Il loro Tenuta Nuova Brunello di Montalcino DOCG è un'icona, nato da un progetto innovativo di vigna impiantata in un territorio a sud-est di Montalcino mai sperimentato prima; rappresenta la volontà della cantina di produrre un Brunello di grande personalità: struttura, finezza, quantità e qualità dei tannini, lunghezza, bevibilità e potenziale di invecchiamento.

Marchesi Antinori

In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, Famiglia Antinori ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
Il loro rosso più rinomato il Brunello di Montalcino DOCG Pian delle Vigne, un vino che ha origine nei vigneti storici della cantina, disponibile anche in versione Riserva per le migliori annate.

Colle Massari

La tenuta Poggio di Sotto, di proprietà del brand Colle Massari, nasce nel 1989 sul versante sud-est della collina di Montalcino, da sempre considerato tra i migliori per la produzione di Sangiovese.
Il loro Brunello di Montalcino è porodotto proprio nella tenuta in questione ed è un vino rosso elegante e di pregio.
Guida completa sul Brunello di Montalcino DOCG

Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.

Sante Marie Colleoni: una esperienza unica con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.

Pian dell'Orino: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.

Pietroso: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.