La Denominazione di origine controllata garantita è riservata ai vini rossi Brunello di Montalcino prodotti nelle zone adibite a ciò nel territorio di Siena.
Il Brunello è un vino prettamente indicato da degustare se abbinato per armonia/assonanza a: cacciagione, spezie ed erbe aromatiche, dolci e dessert, formaggi. Resta ottimo anche se abbinato per contrasto a risotti dalla ricca mantecatura, spezzatini e brasati, salmone affumicato.
Il Brunello di Montalcino si presenta visivamente tendenzialmente limpido, con un color rosso rubino dai marcati riflessi marroni o mattonati, in base alla durata della permanenza in cantina.
A livello olfattivo si presenta ampio ed intenso, il Brunello di Montalcino combina infatti note fruttate e speziate provenienti dal vitigno di base, con aromi eterei e balsamici acquisiti mediante l'affinamento in legno. Le botti possono essere sia grandi che piccole, quindi la percezione della tostatura sarà maggiore o minore in base al suo luogo di permanenza. La permanenza di minimo due anni in legno sui sei totali introduce quindi un grande ventaglio di varianti. In apertura si possono trovare note fruttate e talvolta floreali, dall'amarena ai frutti di bosco. Subito dopo queste, in continua evoluzione durante l'arieggiamento del vino, troviamo note aromatiche speziate di chiodi di garofano e balsamiche di tabacco e cuoio, con probabilità di note eteree che tendono a scomparire nel tempo. Oggi vi sono molte Cantine produttrici di Brunello di Montalcino DOCG, di seguito alcune delle più importanti.
Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.
Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.
Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.
Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.