Prosecco Extra Dry: la nostra selezione n.1

Se sei alla ricerca del miglior prosecco extra dry da gustare, sei nel posto giusto!

In questo articolo ti presentiamo tre delle migliori selezioni che abbiamo trovato per te: il Valdo Prosecco Extra Dry, Le Vigne Di Alice Extra Dry e il Santi Prosecco Extra Dry. Ognuno di questi vini ha le sue caratteristiche uniche che lo rendono adatto a diversi tipi di piatti e occasioni.

Inoltre, se non lo hai ancora fatto, ti invitiamo a leggere il nostro articolo precedente sulla selezione dei migliori Prosecco Millesimato Extra Dry per completare la tua scelta. Oppure scopri i migliori Prosecco DOCG

Scopriamo insieme queste tre eccellenti opzioni di prosecco extra dry!

Valdo: extra dry

Il Valdo Prosecco Extra Dry è un vino ottenuto da uve selezionate che vengono sottoposte a una pressatura soffice e a una fermentazione controllata con lieviti selezionati.
Per gustarlo al meglio, è consigliabile raffreddarlo gradualmente in frigorifero senza sbalzi di temperatura e servirlo a una temperatura di 6-7°C in un bicchiere a calice.
Il colore è un giallo paglierino con riflessi verdolini e il bouquet è caratteristico, delicatamente fruttato, ricorda la mela selvatica matura e il profumo dei fiori d'acacia. Al gusto, si avverte un netto sentore di frutta ed un gusto allegro e vivace.
Il Valdo Prosecco Extra Dry si può bere a tutto pasto e si sposa ottimamente con i piatti più ricercati. È uno spumante versatile che saprà valorizzare ogni portata con la sua freschezza e il suo carattere.

Le Vigne Di Alice: extra dry

Le Vigne Di Alice Extra Dry è un vino originario delle colline Prosecco DOCG Superiore, ottenuto dal 100% di uve Glera.
Il nome del vino è un omaggio alla nonna dell'autrice. La lavorazione inizia con la diraspatura e la pressatura delle uve attraverso l'utilizzo di una pressa pneumatica. Successivamente, il mosto viene decantato staticamente e fermentato a una temperatura compresa tra i 18 e i 20°C.
Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato a maturare su fecce fini per un periodo che va dai 45 ai 60 giorni. La presa di spuma avviene in autoclave d'acciaio utilizzando il metodo Charmat, con una rifermentazione che dura circa 45-60 giorni.
Il terreno su cui crescono le uve è di tipo argilloso calcareo, ricco di residui di morena glaciale dell'antico ghiacciaio del Piave.
L'altitudine media del vigneto è di 180 m s.l.m., mentre il sistema di allevamento è a Sylvoz, con una densità di impianto media di 4800 piante per ettaro.
La vendemmia si svolge nella seconda metà di settembre e la resa media è di 85 hL/Ha. Il clima della zona è temperato, con inverni freddi ed estati calde, ma ventilate. Una nota distintiva è l'escursione termica elevata, soprattutto nel periodo estivo.
Il colore del vino è un giallo paglierino scarico, luminoso e brillante.
Il profumo si caratterizza per i sentori netti di fiori e frutta tipici dell'uva Glera, come caprifoglio, acacia, pera e mela. Il sapore è fresco, netto, delicato e fruttato.

Santi: extra dry 2021

Santi Prosecco Extra Dry: si presenta con un colore paglierino tenue dai riflessi verdolini e una grana di bollicine fine e persistente. I sentori fruttati di pera, mela, pesca bianca, agrumi e fiore d'acacia sono accompagnati da note minerali intriganti.
Al palato, la freschezza e la morbidezza si fondono in un equilibrio in cui la cremosità e la sapidità amplificano le sensazioni gradevoli.
Gli aromi persistono a lungo sia al palato che al retrolfatto. Si sposa bene con primi piatti estivi come pasta e risotti, ma accompagna con leggerezza tutto il pasto, fino a secondi piatti di pesce al vapore o cruditè, carni bianche alla griglia e portate vegetariane.

Prosecco DOCG: top 15 vini Valdobbiadene 2025

In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.