Gli spumanti Franciacorta: una guida completa

 

 

Panoramica del Franciacorta DOCG

Franciacorta DOCG è uno dei vini spumanti italiani più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale. Prodotto nella regione della Franciacorta, in Lombardia, il vino è caratterizzato da un'alta qualità e un gusto unico, che lo rendono molto apprezzato da appassionati di vino e sommelier.
Scopri la storia del consorzio Franciacorta.

Esitono diverse tipologie di Franciacorta che si differenziano principalmente per il dosaggio zuccherino aggiunto dopo la sboccatura:

  • Non dosato: Zucchero fino a 3 g/l è il più secco della gamma dei Franciacorta.
  • Extra Brut: Zucchero fino a 6 g/l molto secco.
  • Brut: Zucchero inferiore a 12 g/l secco ma un po’ più morbido rispetto all’Extra Brut.
  • Extra Dry: Zucchero 12-17 g/l morbido, con un dosaggio leggermente maggiore rispetto al classico Brut.
  • Sec o Dry: Zucchero 17-32 g/l leggermente abboccato.
  • Demi Sec: Zucchero 32-50 g/l sapore abboccato dovuto al dosaggio zuccherino piuttosto elevato, si abbina bene con i dolci.

 

Guido Berlucchi Rosè

Differenza tra Franciacorta DOCG, altri vini spumanti italiani e Champagne

Il mondo degli spumanti italiani è caratterizzato da una grande varietà di prodotti, ognuno con le sue caratteristiche specifiche. Tra questi, il Franciacorta DOCG è uno dei vini spumanti italiani più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale.
Rispetto ad altri spumanti italiani come il Prosecco e l'Asti Spumante, il Franciacorta DOCG si differenzia per il metodo di produzione utilizzato. Infatti, mentre il Prosecco e l'Asti Spumante vengono prodotti con il metodo Charmat, che prevede la fermentazione del vino in autoclave, il Franciacorta DOCG viene prodotto con il metodo tradizionale o Champenoise, lo stesso utilizzato per la produzione dello Champagne. Questo metodo prevede una seconda fermentazione in bottiglia, che conferisce al vino un gusto più complesso e una maggiore persistenza del perlage.

Zona di produzione del Franciacorta DOCG

La zona di produzione della Franciacorta DOCG si estende su una superficie di circa 3.000 ettari, a nord-est di Brescia, tra i laghi di Iseo e di Garda. Qui, il clima mite e la particolare composizione del suolo, ricco di sedimenti glaciali, creano le condizioni ideali per la coltivazione delle uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, che sono alla base della produzione di questo vino spumante.

Le origini del Franciacorta

La Franciacorta è una regione situata nella parte nord-occidentale della provincia di Brescia, in Lombardia, che si affaccia sulle sponde del lago d'Iseo. La zona è famosa per la produzione di uno dei vini spumanti italiani più pregiati al mondo, il Franciacorta DOCG. Le origini della Franciacorta risalgono all'epoca romana, quando la zona era utilizzata come luogo di villeggiatura dai nobili della città di Brescia. Nel Medioevo, la Franciacorta fu un'importante area di produzione di cereali, viti e ulivi, ma è soprattutto a partire dal XVII secolo che si sviluppa la produzione vitivinicola. Negli anni '50 del Novecento, la Franciacorta vive un momento di grande sviluppo, grazie all'impulso dato dalla famiglia Berlucchi. Da allora, la produzione del Franciacorta ha continuato a crescere, diventando uno dei vini spumanti italiani più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale. 
Vedi la storia con le tappe principali del Franciacorta

Uve del Franciacorta: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat

I vitigni principali utilizzati per la produzione di Franciacorta sono il Chardonnay, il Pinot Nero, il Pinot Bianco e l'Erbamat. Questi vitigni sono coltivati con cura e attenzione per garantire che il risultato finale sia un vino spumante equilibrato e di alta qualità.

Metodo di Produzione del Franciacorta: Metodo Classico

Il metodo di produzione del Franciacorta è il metodo classico o metodo champenoise, è un processo artigianale che richiede grande attenzione ai dettagli. Il metodo prevede una fermentazione naturale in bottiglia, dove lo zucchero e il lievito sono aggiunti al vino base, che viene imbottigliato e tappato. Durante questo processo, il lievito si alimenta dello zucchero, producendo anidride carbonica e dando vita alle bollicine caratteristiche dello spumante. Successivamente, le bottiglie vengono rimesse in posizione orizzontale per una maturazione lenta e costante, prima di essere sboccate e pronte per essere gustate.

Requisiti del Franciacorta DOCG Riserva

Il Franciacorta DOCG è un vino spumante di alta qualità prodotto nella regione di Franciacorta, in Lombardia. Per ottenere la denominazione DOCG, il Franciacorta deve rispettare specifici requisiti di produzione, tra cui i requisiti di invecchiamento. In particolare, il Franciacorta non può essere commercializzato prima di 18 mesi dalla vendemmia, di cui almeno 25 mesi per il Franciacorta Millesimato (vintage) e 30 mesi per il Franciacorta Riserva. Questo periodo di invecchiamento consente al vino di sviluppare i suoi caratteristici aromi e sapori complessi, rendendolo un prodotto di alta qualità e dal grande valore.

Franciacorta Non Dosato

Il Franciacorta Non Dosato quando millesimato è prodotto con uve provenienti da un'unica annata con un dosaggio minimo ed ha un gusto secco e deciso.

Ca' Del Bosco: Vintage Collection Dosage Zero 2018
RP 93 JS 93 tre bicchieri
Bellavista: Alma Grande Cuvée Non Dosato
RP 92 JS 92 tre bicchieri
 ---
Mosnel: Pas Dosè
due bicchieri

 

Franciacorta Millesimato

Il Franciacorta Millesimato è prodotto con uve provenienti da un'unica annata, il che gli conferisce un sapore unico e inimitabile.

 

 

Franciacorta Satèn

Il Franciacorta Satèn è prodotto con una minore pressione, il che gli conferisce una texture vellutata e cremosa.

Guido Berlucchi: '61 brut satèn
RP 90+ JS 91 WS 90 AG 91 LM 92 due bicchieri
Ca' Del Bosco: Vintage Collection brut satèn 2018
Bellavista: brut satèn 2017
RP 90 JS 92 WS 88 due bicchieri
 ---

 

 

Franciacorta Rosé

Il Franciacorta Rosé grazie alla presenza del Pinot Nero si distingue per il suo colore rosa intenso e il suo sapore fruttato e floreale.

Guido Berlucchi: '61 brut rosè
RP 90 JS 90 WS 89 LM 92 due bicchieri
Bellavista: Grande Cuvée Alma Rosè brut
WS 85
Marchesi Antinori Tenuta Montenisa: Rosè brut
RP 88 JS 94 WS 85 un bicchiere
Contadi Castaldi: Rosè brut
RP 90 JS 93 WS 88 AG 87 LM 87 due bicchieri

 

 

I migliori abbinamenti cibo-vino del Franciacorta

Dal gusto sapido, fresco, fine e armonico è un vino ideale a tutto pasto, dai piatti più semplici a quelli più complessi. Ecco alcuni abbinamenti consigliati per il Franciacorta:

  1. Antipasti di pesce come cruditè di gamberi e ostriche, tartare di tonno, carpacci di pesce, e insalate di mare.
  2. Primi piatti leggeri come risotti delicati, come ad esempio il risotto ai funghi, e paste con sughi leggeri come il pesto e la salsa di pomodoro, si sposano bene con la freschezza del Franciacorta.
  3. Piatti di pesce come il pesce al forno, il branzino alla griglia, il tonno fresco, e il salmone marinato si abbinano perfettamente al Franciacorta.
  4. Formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, e il Pecorino Romano, che ben si sposano con la struttura e la complessità del vino.
  5. Dessert non troppo dolci come la crostata di frutta, il semifreddo al limone, e la mousse al cioccolato fondente.

Temperatura di servizio adeguata

La temperatura di servizio ottimale per i Franciacorta è di 6-8°C.

Bicchieri per Franciacorta

La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nella degustazione di un vino, e il Franciacorta DOCG non fa eccezione considerando che ha un calice ufficiale autorizzato e progettato direttamente dal Consorzio di Tutela.

Elenco delle cantine rinomate della Franciacorta DOCG

La produzione di Franciacorta DOCG è uno dei fiori all'occhiello dell'enologia italiana, e molte cantine e aziende vinicole si distinguono per la loro qualità e maestria nella produzione di questo vino spumante. Se sei un appassionato del Franciacorta DOCG e vuoi scoprire le migliori cantine e aziende vinicole della zona, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una lista delle cantine più rinomate, tra cui potrai scegliere dove acquistare e degustare i migliori vini Franciacorta.

Vuoi conoscere di più sul Franciacorta? Leggi questi approfondimenti su alcune delle più famose bottiglie di Franciacorta.

 

Contadi Castaldi: Brùt
RP 89 JS 92 WS 87 LM 85 due bicchieri
Giovanni Cavalleri: Brut blanc de blancs
WS 90 due bicchieri
Colline Della Stella Di Andrea Arici: Uno dosaggio zero
due bicchieri
Guido Berlucchi: '61 brut
WS 85
Berlucchi vini: elenco dei vini Berlucchi più diffusi settembre 2021

Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.

Franciacorta Bellavista vini più diffusi di settembre 2021

Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.

Storia di Franciacorta, tutte le tappe principali

Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante

Bellavista, maestri del Franciacorta, icona impeccabile anche nel prezzo

Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori