Prosecco Mionetto: una guida completa

 

Panoramica di Mionetto

Fin dalla sua fondazione, Mionetto si è distinta per la sua impronta moderna e innovativa e per la sua capacità di anticipare le mode e le tendenze del settore delle bollicine, mantenendo al tempo stesso uno stretto legame con la cultura del territorio nativo.
Questa caratteristica distintiva ha permesso a Mionetto di mantenere la sua posizione di rilievo nel mercato delle bollicine a livello globale.
Nel 2008, la cantina Mionetto è stata acquisita completamente da un gruppo tedesco, oggi noto come Henkell Freixenet, uno dei maggiori produttori europei di bollicine. Questa acquisizione è stata vista come una logica di continuità gestionale legata al territorio di origine e ha aperto ulteriori opportunità di crescita in termini di mercato sia nel contesto locale che in quelli internazionali.

Scopri di più sui migliori Prosecco DOCG e deliziati con le loro straordinarie caratteristiche e qualità.

Mionetto Spumante: una guida completa

Foto del territorio della cantina Mionetto

 

Ultime notizie e articoli

Storia della cantina Mionetto

Mionetto è stata fondata nel 1887 da Francesco Mionetto, mastro vinificatore appassionato del suo lavoro e della sua terra. Situata nelle colline di Valdobbiadene, la cantina rappresenta il territorio d'origine e si è guadagnata una posizione di rilievo nel panorama internazionale grazie ai suoi valori fondanti di passione, tradizione, ricerca ed eccellenza.
Mionetto ha saputo conquistare i palati degli amanti del Prosecco e dei vini di qualità grazie alla sua storia antica e alla passione per la terra e il lavoro in cantina del fondatore Francesco Mionetto. Situata nelle splendide colline di Valdobbiadene, la cantina ha una lunga tradizione di produzione di vini e Prosecco di alta qualità che rappresentano al meglio il territorio d'origine.
Nel corso dei suoi oltre cent'anni di storia, Mionetto ha guadagnato una posizione di rilievo nel panorama internazionale grazie ai suoi valori fondanti di passione, tradizione, ricerca ed eccellenza, che si riflettono in ogni bottiglia prodotta.

Vigneti di Mionetto

Mionetto è un'azienda che opera da quasi un secolo nelle colline del Prosecco, dove si estende una vasta distesa di vigne in sinuosi profili collinari e vaste pianure. Oltre ai vigneti di proprietà, Mionetta vanta relazioni storiche con i migliori conferitori della zona.

Vinificazione e processo produttivo

Nel 1982, Mionetto ha adottato il metodo Charmat, una tecnica di fermentazione in autoclave che migliora la conservazione dei sapori e profumi del Prosecco. La seconda fermentazione avviene in autoclave invece che in bottiglie singole, mantenendo freschezza e aromi tipici. Gli enologi di Mionetto si dedicano non solo a produrre vino di alta qualità, ma anche a collaborare con i conferitori locali, garantendo un'eccellente qualità delle uve per la vinificazione grazie a storiche relazioni.

I Prosecco di Mionetto

Il Prosecco prodotto da Mionetto varia in base all'area di provenienza delle uve, mostrando caratteristiche organolettiche e cromatiche specifiche. Il Prosecco DOCG ha un colore paglierino brillante, spuma lieve e profumi floreali con note di mela, pera e agrumi. L'area Prosecco DOC offre note floreali e fruttate meno intense e persistenti rispetto al DOCG. Il Prosecco può essere Spumante o Frizzante, a seconda del perlage: lo Spumante ha un perlage fine e persistente e può essere Brut, Extra Dry o Dry; il Frizzante ha un perlage lieve e meno persistente.
Ecco una lista dei prodotti di punta della cantina.

Mionetto Luxury Cuvée Sergio

Il Mionetto Luxury Cuvée Sergio è un pregiato Prosecco italiano dal colore giallo paglierino delicato, con un profumo di miele e mele selvatiche.
Al palato è asciutto, leggermente amaro e snello grazie all'acidità bilanciata, con una corposità moderata e perlage sottile e intenso.
La bottiglia è elegante e sinuosa, con un design distintivo e materiali di alta qualità.
 

Mionetto: Luxury Cuvée Sergio
WS 79
 

Mionetto Luxury Millesimato Brut

L'etichetta "Mionetto Luxury Millesimato Brut" è un Prosecco giallo paglierino con riflessi verdognoli e un perlage fine e persistente.
Ha sentori complessi di mela verde, pera, agrumi e fiori bianchi. L'acidità e la sapidità sono ben equilibrate con una moderata dolcezza residua.
La bottiglia ha un design sinuoso e obliquo che si fonde con l'eccellenza qualitativa di Mionetto, con un'inconfondibile stile italiano e una forma elegante e raffinata.

Mionetto: Luxury Rive di S. Stefano brut millesimato 2021


Mionetto Luxury Sergio Rosé

L'etichetta "Mionetto Luxury Sergio Rosé" è caratterizzata da un colore rosa brillante e tenue, un aroma fresco e fruttato con note predominanti di pompelmo rosa, ribes nero e rosa canina, un perlage fine e persistente e un gusto giustamente acido e bilanciato con netti ricordi di lampone.

Mionetto: Luxury Sergio Rosé
WS 83
 

Mionetto Spago Valdobbiadene

L'etichetta "Mionetto Spago Valdobbiadene" è un prosecco prodotto da uve delle colline dell'area Conegliano-Valdobbiadene DOCG.
Il vino presenta un colore giallo paglierino tenue, spuma lieve e sottile, un bouquet armonico e un sapore secco e caratteristico.
L'etichetta fa parte della linea Mionetto Spago, che richiama la tradizione della legatura manuale a spago utilizzata dai vignaioli per evitare che le bottiglie si stappassero durante la fermentazione naturale.
 
Mionetto: Spago
 

Mionetto Luxury Cartizze

L'etichetta "Mionetto Luxury Cartizze" rappresenta uno spumante di alta qualità con riflessi dorati e perlage fine e persistente.
Al palato è fresco, armonico ed elegante, con profumi di mela, pera, agrumi e mandorle glassate.
La bottiglia è caratterizzata da un'estetica sinuosa e raffinata, in linea con l'esclusivo stile italiano della Luxury Collection di Mionetto.

Mionetto: Luxury Cartizze
WS 91
 

I migliori abbinamenti dei Prosecco Mionetto

Per assaporare al meglio gli spumanti Mionetto, ci sono diversi abbinamenti cibo-vino possibili e restano sempre validi gli abbinamenti tipici.

Abbinamenti Mionetto Luxury Cuvée Sergio

Il Prosecco Luxury Cuvée Sergio di Mionetto è un vino spumante equilibrato, morbido e fresco, che si adatta bene a diverse occasioni. Si abbina perfettamente con piatti semplici a base di pesce o verdure, come le fettuccine al tonno e friggitelli o l'insalata fredda di orzo, gamberi e asparagi.
È ideale anche per l'aperitivo, accompagnando torte salate e finger food delicati come i vol-au-vent ai gamberetti.

Abbinamenti Mionetto Luxury Millesimato Brut

Il Luxury Millesimato Brut di Mionetto è un ottimo spumante da gustare come aperitivo e in abbinamento a finger food delicati, crudità di mare e pesce pregiato.

Abbinamenti Mionetto Luxury Sergio Rosé

Ottimo come aperitivo in abbinamento a un'entrée di alici infarinate e fritte o con del pane alle noci e Prosciutto San Daniele, accompagna perfettamente, con la sua freschezza ed eleganza, risotti ai frutti di mare o agli asparagi bianchi. Ben si sposa con pietanze a base di pesce pregiato quali linguine con astice, branzino e crudità di mare.

Abbinamenti Mionetto Spago Valdobbiadene

Il prosecco "Mionetto Luxury Sergio Rosé" è perfetto come aperitivo con entrée di alici infarinate e fritte, pane alle noci e prosciutto San Daniele. È adatto anche per accompagnare risotti ai frutti di mare o agli asparagi bianchi e pietanze a base di pesce pregiato come linguine con astice, branzino e crudità di mare grazie alla sua freschezza ed eleganza.

Abbinamenti Mionetto Luxury Cartizze

Mionetto Luxury Cartizze è ideale per le grandi occasioni e si sposa perfettamente con dessert e piccola pasticceria come paste frolle, crostate e macedonie di frutta. È inoltre ottimo in abbinamento con crostacei e piatti a base di pesce pregiato.

Prosecco DOCG: top 15 vini Valdobbiadene 2025

In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.