Prosecco: guida veloce agli abbinamenti

 

Regole base per abbinare un cibo al Prosecco

Il Prosecco è uno spumante italiano leggero e frizzante, con note fruttate e floreali. Il Prosecco si abbina bene con una vasta gamma di cibi, ma ci sono alcune caratteristiche specifiche del cibo che tendono ad andare particolarmente bene con il Prosecco. Ecco le caratteristiche base dei cibi che dovrete scegliere, queste permetteranno di avere un maggior ventaglio di scelta in base alla zona dove pranzerete e cenerete:

  1. Leggerezza: Il Prosecco si abbina meglio con cibi leggeri e delicati che non sopraffanno il suo sapore fresco e frizzante. Evita piatti troppo pesanti, ricchi o grassi.
  2. Sapori freschi: Alimenti con sapori freschi e naturali, come verdure, insalate e pesce, si abbinano bene al gusto rinfrescante del Prosecco.
  3. Acidità: Piatti con un tocco di acidità, come insalate condite con aceto balsamico, pomodoro fresco o limone, si sposano bene con l'acidità del Prosecco.
  4. Salinità: Il Prosecco si abbina bene con cibi leggermente salati, come frutti di mare, salumi e formaggi. La salinità contrasta con la dolcezza del Prosecco, creando un equilibrio di sapori.
  5. Texture croccante: Alimenti con una texture croccante, come crostini, focaccine e verdure grigliate, si abbinano bene con la frizzantezza del Prosecco.
  6. Dolcezza moderata: Il Prosecco si abbina anche con dolci che non sono eccessivamente dolci o pesanti, come panna cotta, sorbetti e dolci a base di frutta.

Abbinamenti suggeriti con il Prosecco

Dopo aver visto le regole alla base degli abbinamenti cibo-prosecco proviamo a suggerire alcuni cibi specifici che sappiamo abbinarsi molto bene con il Prosecco.

  1. Antipasti: Prosecco e antipasti leggeri come prosciutto di Parma, salame, olive e formaggi freschi come mozzarella di bufala e burrata sono un'ottima combinazione.
  2. Pesce e frutti di mare: Prosecco si abbina bene con piatti a base di pesce e frutti di mare, come frittura mista, carpaccio di tonno, insalata di polpo o risotto ai frutti di mare.
  3. Pasta e risotti: Piatti leggeri e saporiti come spaghetti alle vongole, linguine al pesto, risotto agli asparagi o gnocchi al pomodoro si sposano bene con un calice di Prosecco.
  4. Pizza: Il Prosecco è un ottimo accompagnamento per pizze leggere e croccanti, come la Margherita, la Marinara o la Capricciosa.
  5. Verdure: Insalate miste, verdure grigliate o frittate di zucchine e cipolle, friggitelli o l'insalata fredda di orzo, gamberi e asparagi.
  6. Sushi: Anche se non è un piatto tipicamente italiano, il sushi e sashimi si abbinano bene con il Prosecco grazie alla sua freschezza e acidità.
  7. Dolci: Il Prosecco si abbina anche con dolci italiani leggeri e non troppo dolci, come sorbetti, panna cotta, Macedonia di frutta o paste frolle e crostate.

Ultime notizie e articoli

 

 

 

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.

Guida completa sul Prosecco DOC

Scopri le origini del Prosecco DOC, una guida completa sulle caratteristiche, tecniche di vinificazione, degustazione e tipologie

Prosecco Extra Dry: la nostra selezione n.1

Scopri la nostra selezione n.1 di Prosecco Extra Dry: tre vini pregiati con bouquet fruttati e sentori minerali. Perfetti per ogni occasione!