Marchesi Antinori Tignanello è un vino rosso prodotto in Toscana, nelle colline fiorentine vicino a San Casciano Val di Pesa, in una storica tenuta vinicola particolarmente vocata da cui eredita il nome, la Tenuta Tignanello appunto, di proprietà della nobile famiglia Antinori.
Tignanello nasce nel 1971 da un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc affinato in barrique, come si era soliti fare in Francia con il taglio bordolese.
All'epoca, infatti, nella zona di San Casciano si produceva Chianti utilizzando principalmente il vitigno Sangiovese, come da disciplinare. Il marchese Piero Antinori e il giovane enologo Giacomo Tachis decisero di aggiungere i due vitigni internazionali e di affinare il risultato in barrique. Queste scelte crearono una rottura con il passato e con il disciplinare dando forza al nascente movimento dei Super Tuscan, che si stava affermando come filosofia produttiva.
Il termine Super Tuscan è stato coniato molto probabilmente da Burt Anderson, come raccontato nella storia del termine Super Tuscan.
L’etichetta di Tignanello è stata progettata e disegnata da Silvio Coppola nel 1974 per la prima uscita sul mercato della vendemmia del 1971. Coppola era un grafico e designer di complementi di arredo e copertine di libri Feltrinelli. L'etichetta riporta il motto "Te Duce Proficio", lo stemma storico della famiglia Antinori. Nella parte bassa dell'etichetta, proprio sopra il marchio della cantina è mostrato un "sole" stilizzato, opera di Coppola.
Escludendo annate particolari, lo stile del vino Tignanello può essere raccontato come un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si elevano note di frutta rossa matura che si fondono a piacevoli sentori di mora fresca e frutti di bosco.
Sentori delicati e perfettamente integrati gli aromi di vaniglia (tipico del passaggio in barrique), cioccolato amaro e leggere spezie. Al palato è tagliente, vibrante, con tannini setosi e raffinati. Equilibrato ed intenso con finale lungo, complesso e persistente, Tignanello Antinori ha tutte le carte in regola per regalare un'esperienza degustativa eccezionale.
Quando si parla di grandi vini, il concetto di prezzo è relativo, ancora più vero per i vini Tignanello Antinori.
Considerando solo le bottiglie in formato standard da 0,75 litri possiamo trovare prezzi molto differenti tra le varie annate con valori sopra la media per le grandi annate del 2015 e del 2016, considerate le migliori dell'ultimo decennio di Tignanello.
Il prezzo del vino Tignanello supera i 120€ per toccare i 200€ per le annate più riuscite.
Anno 2020 prezzo medio bottiglia 150€ | Tignanello 2020 |
Anno 2019 prezzo medio bottiglia 157€ | Tignanello 2019 |
Anno 2018 prezzo medio bottiglia 173€ | Tignanello 2018 |
Anno 2017 prezzo medio bottiglia 128€ | Tignanello 2017 |
Anno 2016 prezzo medio bottiglia 219€ | Tignanello 2016 |
Anno 2015 prezzo medio bottiglia 211€ | Tignanello 2015 |
La cantina dove si produce Tignanello ha il nome di "Tenuta Tignanello" e produce un altro grande vino rosso di Toscana, il Solaia. Antinori Tignanello e Solaia sono i due più grandi vini della zona del Chianti Classico prodotti dai Marchesi Antinori.
Tutto quello che devi conoscere su Ornellaia, il famoso supertuscan di Frescobaldi: La storia, le caratteristiche ed i prezzi di acquisto