Ornellaia è un vino rosso toscano Bolgheri DOC Superiore assemblato con Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Il Bolgheri Ornellaia è prodotto nella cantina a Bolgheri da Tenuta Ornellaia, di proprietà della famiglia Frescobaldi.
La Tenuta Ornellaia è stata fondata dal marchese Lodovico Antinori nel 1981 a Bolgheri e successivamente, nel 2000, il produttore californiano Robert Mondavi ne acquista la proprietà e successivamente ne vende la metà alla famiglia Marchesi de' Frescobaldi, che qualche anno dopo acquista il controllo completo. Oggi, Tenuta dell'Ornellaia è una della perle enologiche di maremma con una gamma di vini esclusivi e ricercati.
Quando Lodovico Antinori iniziò la sua avventura a Bolgheri si affidò al grande enologo André Tchelistcheff che identificò una zona particolarmente dotata per coltivare le uve. Lodovico, cugino del marchese Niccolò Incisa della Rocchetta, credeva fermamente nelle potenzialità vitivinicole del territorio, grazie all'esperienza di successo con il taglio bordolese di Sassicaia.
Nella Tenuta Ornellaia furono impiantati vitigni internazionali quali Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc e la prima vendemmia del Bolgheri Ornellaia fu quella del 1985 in perfetto stile bordolese. Ornellaia era parte del movimento dei Super Tuscan e sin dalla prima vendemmia si imponeva per qualità e successo. La Tenuta dell'Ornellaia non aveva ancora a disposizione una sua cantina, e per produrre l'annata 1985 di Ornellaia, Lodovico chiese aiuto a suo cugino Piero che disponeva di una cantina a San Casciano Val di Pesa, la stessa dove si produceva Tignanello.
Lodovico Antinori inaugurò la cantina di Tenuta dell'Ornellaia nel 1987, oggi l'enologo dei vini Ornellaia e della Tenuta Ornellaia è Olga Fusari che è subentrata nel 2019 ad Alex Heinz.
Ogni anno a partire dal 2006 un artista contemporaneo personalizza con un'opera d'arte l'etichetta di un serie limitata di bottiglie di Ornellaia Bolgheri. Ogni cassa da 6 bottiglie contiene una bottiglia con un'etichetta speciale. Questa opera d'arte si ispira ad una parola scelta dal direttore di cantina che descrive il carattere della nuova annata. Esempi di etichette di Ornellaia famosi sono ispirati a termini quali "vigore", "essenza", "solare", "energia", "esuberanza", "eleganza" e via dicendo...
Ornellaia è principalmente conosciuto come un vino rosso ma da qualche anno è disponibile una versione vinificata in bianco. Ornellaia bianco è un assemblaggio di Sauvignon Blanc e Viognier con affinamento in barrique, un vino importante con grande potenzialità di invecchiamento. Ornellaia Bianco è stato commercializzato nel 2015 con le uve della vendemmia 2013.
Ornellaia Bolgheri Superiore DOC è un vino segnato da colore rosso rubino intenso, caratterizzato al naso da profumi di frutti rossi maturi e delicate note di vaniglia e tabacco dolce tipiche del passaggio in barrique. In bocca il vino si presenta vellutato e rotondo con una partenza piacevole e avvolgente, una spiccata acidità che invita al secondo sorso. La trama tannica è fitta con il finale sapido e persistente.
Ornellaia Bianco ha un naso di grande complessità con fresche note vegetali e balsamiche di salvia, timo ed erbe mediterranee, profumi di frutta a polpa bianca e una delicata nota di vaniglia. In bocca è bilanciato da un’acidità viva e succosa, vellutato e rotondo, con un finale sapido e persistente tra sentori minerali.
I vini rossi Bolgheri Superiore Ornellaia presentano prezzi oscilanti tra le diverse annate. Ornellaia Bolgheri Superiore rosso ha un prezzo medio che oscilla tra 210€ e 380€ per la singola bottiglia in formato standard 0,75 litri. L'annata meno quotata sugli shop online di Ornellaia è la 2017 con un prezzo medio di 229€.
Anno 2020 prezzo medio 229€ | Ornellaia 2020 |
Anno 2019 prezzo medio 248€ | Ornellaia 2019 |
Anno 2018 prezzo medio 256€ | Ornellaia 2018 |
Anno 2017 prezzo medio 230€ | Ornellaia 2017 |
Anno 2016 prezzo medio 284€ | Ornellaia 2016 |
Anno 2015 prezzo medio 397€ | Ornellaia 2015 |
Tenuta dell'Ornellaia, oltre all'omonimo Bolgheri Superiore DOC, produce un altro vino di grande fama e presitigio: parliamo di Masseto, un merlot in purezza tra i più costosi vini toscani del mondo, venduto sotto la denominazione Toscana IGT.
Questa domanda provoca sempre reazioni contrastanti tra gli amanti del vino, ma per aiutare chi è all'inizio possiamo rispondere in modo semplificato. Le caratteristiche di Ornellaia lo rendono simile ad altri vini toscani molto famosi. Il fatto che Ornellaia sia un Super Tuscan lo rendono simile a Solaia, oppure il Vigorello o il Tignanello. La zona di produzione (Toscana), la struttura dell'assemblaggio e la sua potenzialità di invecchiamento, uniti al prestigio ed il costo della singola bottiglia lo rendono comparabile sotto diversi punti di vista. Pur mantenendo la propria identità, una bottiglia di Bolgheri Ornellaia può essere affiancata ad una bottiglia di Bolgheri Sassicaia.
Tutto quello che devi conoscere su Tignanello, il famoso supertuscan di Marchesi Antinori: La storia, le caratteristiche ed i prezzi di acquisto