Bourgogne AOC: una guida completa


Introduzione ai vini Bourgogne AOC

La Bourgogne AOC è una delle 85 denominazioni dei vini della Borgogna, caratterizzata da una diversificazione determinata dai microclimi e dal terreno, piuttosto che dai vitigni utilizzati.
Questa denominazione regionale copre l'intera regione della Borgogna, includendo le zone di Yonne, Côte d'Or e Saône-et-Loire.
La Bourgogne AOC può essere specificata con il vitigno, l'area geografica di provenienza e il tipo di vinificazione.
Si applica alle zone che non rientrano in altre denominazioni regionali o che non rispettano le regole di produzione.
Situata nella zona centro-orientale della Francia, la Borgogna offre un territorio ampio e variegato, il che si riflette nella diversità dei suoi vini.
Le caratteristiche del terreno e le condizioni climatiche annuali influenzano la qualità delle annate, rendendo ogni vino unico.

Ultime notizie e articoli su Bourgogne AOC

Storia dei vini Bourgogne AOC

Vigneti della Borgogna sono testimoni di una storia millenaria che abbraccia oltre 2000 anni. L'introduzione della coltivazione della vite in Francia risale all'epoca delle conquiste romane. Durante il periodo compreso tra il 500 e il 1400, le comunità religiose approfondirono le loro conoscenze sulla viticoltura e la vinificazione. I monaci vignaioli provenienti dalle abbazie di Citeaux, Cluny, Bèze e altre ancora piantarono vigneti nelle aree più adatte alla coltivazione delle viti. Fu in questo periodo che si sviluppò l'identità del territorio, e i vari vigneti furono classificati in base alla qualità dei terreni, dando origine alle numerose denominazioni attuali.
Dopo la rivoluzione francese, le terre appartenenti alla nobiltà e alla chiesa furono sequestrate, suddivise in piccole parcelle e distribuite tra i contadini. Tra il 1870 e il 1880, l'intero vigneto fu devastato dalla fillossera, un parassita che attaccò tutte le viti.

Nuovi impianti vennero realizzati esclusivamente nelle zone più fredde, favorendo una viticoltura di maggiore qualità. Questa selezione attentamente ponderata ha contribuito a preservare l'eccezionale reputazione dei vini della Borgogna.

Bourgogne AOC: una guida completa

Origini e tradizioni vinicole della Borgogna

Il vino della Borgogna, noto come "Bourgogne" o "vin de Bourgogne" in francese, è prodotto nella regione centro-orientale della Francia, nella valle che si estende lungo la riva occidentale del fiume Saona, un affluente del Rodano.
Con una storia antica, questo vino è da sempre considerato tra i più pregiati, accanto a quelli prodotti nel vigneto di Bordeaux.

Terroir dei vini Bourgogne AOC

Il vino francese prende forma dal territorio stesso, creando un'esperienza di degustazione che viaggia rapidamente tra le diverse zone della Borgogna, dal sud al nord. Questi vini sono profondamente radicati nel loro ambiente, spiegabili solo attraverso un'analisi approfondita del territorio: l'altitudine, l'esposizione al sole e la geologia circostante. Il terreno riveste un ruolo di fondamentale importanza, caratterizzato da una composizione quasi unica nella Borgogna. Questa regione vanta una delle terre emerse più antiche d'Europa, con stratificazioni di calcare estremamente dure, ampie distese di marne giurassiche provenienti da diversi periodi geologici e ricche di fossili che sono il ricordo di un'era passata in cui l'area era sommersa dalle acque.
Tutti questi elementi si riflettono nel vino conferendogli una potenza straordinaria. Le marne kimmeridgiane, in particolare, lasciano il loro segno distintivo sulle uve. Pertanto, le AOC come Sancerre e Chablis (che si trovano in terreni caratterizzati da queste marne) possono talvolta essere associate e confuse anche dai palati esperti. Le caratteristiche uniche delle straordinarie varietà di uve, come lo sauvignon blanc e lo chardonnay, si piegano di fronte a territori così influenti.

Caratteristiche geografiche e climatiche della regione della Borgogna

I Climat sono un tesoro esclusivo della Borgogna, impossibile trovarli altrove!
Dal 2015, sono stati riconosciuti come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questi vigneti delimitati con cura, frutto di un'arte vitivinicola che lega il vino al suo luogo d'origine, presentano caratteristiche geologiche e di esposizione uniche. Grazie alle abili tecniche dell'uomo, danno vita a vini dal sapore unico.
In totale, si contano 1.247 Climat che si estendono per circa 60 chilometri, da Dijon al sud di Beaune, creando un sottile nastro di terra nella regione.

Le varietà di uve dei vini Bourgogne AOC

La Borgogna è rinomata per i suoi vini Chardonnay bianchi e Pinot Nero rossi, vitigni autoctoni che fungono da modelli di riferimento per altre regioni vinicole.
Situata nella parte centro-orientale della Francia, è una delle poche regioni a produrre vini rossi così a nord. Il clima fresco della Borgogna favorisce risultati eccezionali per lo Chardonnay e il Pinot Nero, mantenendo un livello di qualità senza eguali.
Tuttavia, la latitudine comporta sfide climatiche che possono influire sulla qualità del vino in annate sfavorevoli. La diversità delle annate rende ancora più affascinante la varietà e la complessità dei vini di Borgogna.
Oltre a questi, vengono coltivati anche l'Aligoté, un vitigno bianco del Mâconnais utilizzato per produrre vini di consumo comune e occasionalmente presente nel Crémant de Bourgogne, e il Gamay, celebre uva rossa utilizzata nella produzione dei vini del Beaujolais.

Classificazione dei vini Bourgogne AOC

  • Bourgogne Aligoté (vino varietale)
  • Bourgogne Chitry (comune dell'Yonne)
  • Bourgogne Côte Chalonnaise (comuni di Saône-et-Loire)
  • Bourgogne Côte d'Or (comuni della Côte de Beaune e della Côte de Nuits)
  • Bourgogne Côte Saint-Jacques (comuni dell'Yonne)
  • Bourgogne Côtes d'Auxerre (comuni dell'Yonne)
  • Bourgogne Côtes du Couchois (comuni di Saône-et-Loire)
  • Bourgogne Coulanges-La-Vineuse (comuni dell'Yonne)
  • Bourgogne Épineuil (comune dell'Yonne)
  • Coteaux Bourguignons (precedentemente Bourgogne Grand Ordinaire / Bourgogne Ordinaire)
  • Bourgogne Hautes Côtes de Beaune (comuni della Côte d'Or)
  • Bourgogne Hautes Côtes de Nuits (comuni della Côte d'Or)
  • Bourgogne La Chapelle Notre-Dame (comuni della Côte d'Or)
  • Bourgogne Le Chapitre (località di Chenôve nella Côte d'Or)
  • Bourgogne Montrecul (Sito a Digione nella Côte d'Or)
  • Bourgogne Passe-Tout-Grain (tipo di vino)
  • Bourgogne Tonnerre (comuni dell'Yonne)
  • Vézelay (precedentemente Bourgogne Vézelay, comuni dell'Yonne dal 2017)
  • Crémant de Bourgogne (vino spumante)

Grand Cru: le eccellenze dei vini Bourgogne AOC

I Grand Cru della Borgogna rappresentano l'eccellenza dei vini della regione. Sono prodotti in parcelle specifiche di alcuni villaggi vinicoli selezionati.
Queste denominazioni, caratterizzate da criteri rigorosi, rappresentano solo l'1,5-2% della produzione totale di vino in Borgogna.
Con un totale di 33 Grands Crus AOC, principalmente nella Côte d'Or e uno a Chablis, come Corton-Charlemagne, Bonnes-Mares, Romanée-Conti e i sette Grand Cru di Chablis, questi vini eccezionali sono rari e preziosi, simboli della storia e del paesaggio della Borgogna.

Premier Cru: una selezione di qualità

La denominazione Premier Cru della Borgogna identifica terreni eccezionali all'interno di una denominazione di villaggio. I vini di questa AOC prendono il nome dal villaggio seguito dal climat classificato come Premier Cru.
Con 562 climats classificati, rappresentano il 10% della produzione totale di vino della regione. Questi terreni rari e belli si trovano appena sotto i prestigiosi Grands Crus.
Oltre alla loro posizione geografica, questa denominazione ha una storia legata alla seconda guerra mondiale, quando i vini furono risparmiati dalle requisizioni militari tedesche. I viticoltori di Borgogna cercarono di rivalutare la classificazione per includere più vini come Premier Cru.

Village e regionali: l'espressione autentica del territorio

La denominazione Village in Borgogna raccoglie i vini prodotti su una parte del vigneto, spesso corrispondente a un villaggio o più di uno.
Questa AOC, conosciuta anche come appellazione comune, rappresenta quasi un terzo della produzione totale di vino della Borgogna.
Sono presenti 45 AOC comunali chiamate "appellation village" che si estendono su diverse regioni, tra cui Basse-Bourgogne, Côte de Nuits, Côte de Beaune, Côte Chalonnaise e Mâconnais.
Questi vini sono strettamente legati al loro paese d'origine, evidenziato sull'etichetta, come ad esempio i rinomati vini di Pommard, Meursault, Vougeot, Gevrey-Chambertin e Vosne-Romané.

Degustazione e abbinamenti con i vini Bourgogne AOC

Il Pinot Nero è un perfetto accompagnamento per piatti di carne elaborati come l'anatra arrosto e la cacciagione, ma si abbina anche ai primi piatti con ragù, taglierini di salumi e pollo arrosto o in padella.
È interessante notare che le annate giovani del Pinot Nero vinificate in acciaio possono essere eccezionali con piatti a base di pesce. Lo Chardonnay è uno dei vitigni più diffusi al mondo ed è consigliato servirlo a una temperatura tra i 10° e i 12°.
Si sposa ottimamente con l'aperitivo, piatti a base di molluschi e crostacei, ma anche primi piatti leggeri a base di verdure possono rivelarsi eccellenti abbinamenti.

La corretta maturazione dei vini Bourgogne AOC

La maturazione dei vini in Borgogna è una fase cruciale che determina l'invecchiamento e la qualità finale del prodotto.
Include tre operazioni successive: l'ouillage, che compensa l'evaporazione del vino e previene l'ossidazione aggiungendo vino alle botti;
il travaso, che separa il vino dalle fecce e lo ossigena;
e il bâtonnage, che mescola il vino per permettere il contatto con i lieviti.
Questo processo di maturazione è fondamentale per ottenere i migliori aromi desiderati.

Fasce di prezzo vini Bourgogne AOC

Una selezione di vini Bourgogne AOC con prezzi variabili da minimo e massimo è il punto di partenza migliore per acquistare una bottiglia rispettando il budget.

Borgogna vini: la nostra selezione n.1

Scopri la nostra selezione n.1 dei vini Borgogna AOC: Bruno Colin Pinot Noir 2021, Domaine Lecheneaut Pinot Noir 2020 e Joseph Drouhin Chardonnay 2018