Sauternes AOC: una guida completa

Introduzione ai vini Sauternes AOC

Sauternes AOC, una denominazione prestigiosa situata nella regione di Bordeaux, in Francia.
La classificazione del 1855, effettuata in occasione dell'Esposizione universale di Parigi, riconosce 26 crus classés, ognuno con caratteristiche distintive.
La denominazione Sauternes è nota per il vitigno principale, il Sémillon, ma include anche il Sauvignon Blanc e la Muscadelle nell'uvaggio.
La fama del Sauternes è attribuita a rinomate proprietà come Château La Tour Blanche, Château Suduiraut, Château Guiraud, Château Climens, Château de Rayne Vigneau e Château Lafaurie-Peyraguey.
I vini Sauternes sono noti per la loro dolcezza e la complessità affascinante, e sono amati da appassionati di tutto il mondo. Questa denominazione ha guadagnato una reputazione globale per la produzione di vini d'oro, grazie all'azione della muffa nobile, chiamata Botrytis cinerea, che dona ai vini un profilo aromatico unico e un gusto ricco.
I vini Sauternes regalano esperienze sensoriali avvolgenti, con note di frutta matura, miele, agrumi e spezie. La loro eleganza e l'equilibrio tra dolcezza e freschezza li rendono davvero speciali.
I vini Sauternes AOC sono perfetti per accompagnare formaggi erborinati, foie gras o dessert raffinati, offrendo un'esperienza gustativa straordinaria.

Classificazione dei vini Sauternes AOC

Classificazione Nome  
Premier Cru Classé Supérieur Château d'Yquem
Premiere Cru Classé Château Guiraud
Deuxième Cru Classé Château Filhot, Château Lamothe Despujols, Château Lamothe Guignard

Storia dei vini Sauternes AOC

I viticoltori del Sauternes devono la loro fortuna a una particolare muffa chiamata Botrytis Cinerea, che trasforma l'uva senza danneggiare le piante, una muffa nobile in questa regione.
Questa muffa, dona all'uva una nota zuccherina distintiva, che ritroviamo nel vino Sauternes. Questo fenomeno è favorito dall'alternanza tra un clima secco e l'umidità mattutina lungo le rive del fiume Ciron, il principale corso d'acqua della regione.
Questa combinazione crea un miracolo quotidiano, anche dal punto di vista economico, tanto che i francesi chiamano il fiume "rivière d'argent".
La rugiada mattutina, che si posa delicatamente sulle uve, permette una diffusione controllata della muffa, che esalta la dolcezza delle uve, ideali per la produzione di un vino passito dal colore giallo oro intenso.

Bourgogne AOC: una guida completa

L'evoluzione dei vini muffati, come i Sauternes AOC 

È interessante osservare come nel corso dei secoli i grandi vini dolci muffati si siano sviluppati principalmente in paesi più settentrionali come Germania, Ungheria e Francia, mentre i paesi mediterranei come Grecia e Italia sono diventati famosi per i vini del sole.
La complessità, la dolcezza e la longevità di questi vini dipendono non solo dalla potenza dei raggi solari, ma anche da fattori come il terroir e le condizioni climatiche specifiche. Per ottenere lo straordinario fenomeno naturale della muffa nobile, che si manifesta attraverso il microscopico fungo parassita chiamato Botrytis cinerea, è necessario un acino maturo e una situazione climatica particolare.

Terroir dei vini Sauternes AOC

Il Sauternes beneficia di una felice combinazione di elementi geologici e fattori climatici. La conformazione geologica favorevole è influenzata dalle caratteristiche litologiche, strutturali e geomorfologiche dei due terroir che compongono la regione: la zona del Sauternais a destra del fiume Ciron, affluente della Garonne, e la zona del Barsac a sinistra.
Il territorio del Sauternes è costituito da un ampio altopiano con terrazzamenti che degradano dolcemente verso est, fino alla pianura alluvionale della Garonne.
I processi geomorfologici e sedimentari complessi che si sono verificati nel Quaternario e nella valle della Garonne hanno un forte impatto sul paesaggio e sulla natura fluviale dei sedimenti, che influenzano le caratteristiche chimico-mineralogiche dei terreni in cui le radici delle viti si sviluppano.
L'alternanza di numerosi minerali presenti nei sedimenti fornisce ai suoli in formazione una ricchezza di nutrienti diversi, favorevole allo sviluppo ottimale delle viti. Inoltre, la presenza di rocce chiare nelle ghiaie conferisce al suolo una predominante colorazione bianca, che contribuisce a una notevole riflettività dei sedimenti (albedo), mitigando così il microclima e riducendo il rischio di gelate attraverso la restituzione del calore accumulato durante il giorno durante la notte.

Le varietà di uve dei vini Sauternes AOC

Il vitigno più ampiamente coltivato e significativo per la produzione di vino bianco è il Sémillon, che rappresenta circa l'80% della superficie totale dei vigneti nella maggior parte delle aziende vinicole.
Tra le altre varietà di uva bianca presenti, possiamo includere il Sauvignon Blanc, il Sauvignon Gris e una piccola quantità di Muscadelle. Per quanto riguarda i vini rossi, le varietà più diffuse sono il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Franc, il Petit Verdot e il Malbec (Cot), che sono i vitigni tradizionalmente associati alla riva sinistra (rive gauche).

Abbinamenti gastronomici con i vini Sauternes AOC

Il vino Sauternes può essere gustato in diverse occasioni. Può essere servito come aperitivo, aggiungendo qualche cubetto di ghiaccio e una spruzzata di limone. È ottimo da abbinare con prosciutto crudo e melone come antipasto.
Si sposa perfettamente con il Foie Gras (paté di fegato d'oca), amato dai francesi, e con formaggi erborinati come Roquefort e Gorgonzola, oltre ai formaggi di capra che creano un piacevole contrasto con le note dolci del Sauternes.
È delizioso anche con dolci come cioccolato fondente o macedonia di frutta. In sostanza, il Sauternes è adatto per qualsiasi occasione.
È famoso per la sua versione dolce, grazie all'uva di Semillon.

La corretta fermentazione dei vini Sauternes AOC

I migliori vini Sauternes sono ottenuti da vigneti con resa molto bassa per ettaro e con raccolta manuale.
Solitamente, le uve vengono raccolte in diverse fasi, selezionando attentamente i grappoli nel vigneto e raccogliendo solo quelli che presentano le giuste qualità di maturazione e sviluppo della muffa nobile. I grappoli che necessitano ancora di tempo per raggiungere la perfetta condizione per la produzione di Sauternes vengono lasciati sulla pianta.
Alcuni produttori ripetono questa operazione per un totale di dodici volte, di solito da ottobre a novembre. Questa pratica è seguita solo dai migliori produttori. Le uve vengono poi pigiate e il mosto viene fatto fermentare in botti.
A causa dell'alta concentrazione di zuccheri, la fermentazione risulta difficile e richiede tempi molto lunghi, spesso anche un anno. La fermentazione si interrompe "naturalmente" quando la quantità di alcol prodotta è sufficiente a uccidere i lieviti, anche a causa della presenza della Botrytis Cinerea. Poiché la concentrazione di zucchero è elevata, il vino conterrà comunque una significativa quantità di zuccheri residui non fermentati.
Dopo la fermentazione, il Sauternes viene lasciato maturare in botti per circa due o tre anni prima di essere imbottigliato.

Ultime notizie e articoli della regione Sauternes

Fasce di prezzo vini Sauternes AOC

Una selezione di vini Sauternes AOC con prezzi variabili da minimo e massimo è il punto di partenza migliore per acquistare una bottiglia rispettando il budget.

Sauternes vini: la nostra selezione n.1

Scopri la nostra selezione n.1 dei vini Sauternes AOC: Chateau La Clotte-cazalis 2017, Château Gravas 2019 e Chateau Suduiraut 2018.