Cantine Chianti Classico


Un vino tipico Toscano a base di Sangiovese

La denominazione di origine controllata Chianti Classico DOCG è riservata esclusivamente ai vini rossi prodotti nell'area più antica del Chianti, in mezzo alle province di Firenze e Siena, in una zona ricca di colline, di valli, di cinghiali e tanta natura bella. Entrando più nel dettaglio, fanno interamente parte dell'area i comuni di Greve, Castellina, Radda e Gaiole in Chianti. Vi si trovano invece solo parzialmente i territori di San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle.
L'area di produzione del Chianti Classico DOCG fu la prima al mondo ad essere definita attraverso una legge, tramite un bando emesso nel 1716 dal granduca di Toscana: Cosimo III. Il bando in questione specificava i confini dei territori entro i quali potevano essere coltivate le uve e prodotti i vini Chianti ed istituiva inoltre un comitato di vigilanza sulla produzione, sul controllo contro le frodi e sul commercio dei vini. Ad oggi queste attività sono gestite dall'apposito Consorzio di Tutela del Chianti Classico. Il Chianti Classico è un vino in cui la parte principale è a base di Sangiovese.

Ad oggi vi sono molte Cantine produttrici di Chianti Classico DOCG, di seguito alcune delle più importanti.

Castellare di Castellina

Castellare di Castellina è nata dall’unione di quattro poderi (Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case) ad opera di Paolo Panerai con l'intento di produrre vino della migliore qualità possibile.
Il loro Poggiale Riserva Chianti Classico DOCG è il più rinomato della cantina. Nasce da una sola vigna ed ha ottenuto costantemente i massimi punteggi per l'eleganza e la tipicità. Disponibile anche Il Chianti Classico DOCG omonimo, sia nella versione Annata che nella versione Riserva.
Castellare Di Castellina: I Sodi di San Niccolò 2018
RP 94 WS 94

Marchesi Antinori

In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, Famiglia Antinori ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
Nella loro tenuta Pèppoli è prodotto uno dei loro più rinomati Chianti Classico DOCG, il vino in questone che porta il nome della tenuta è l'ideale per accompagnare arrosti e selvaggina, è perfetto inoltre in abbinamento a formaggi mediamente stagionati, affettati e salumi. Il Chianti Classico DOCG è da loro prodotto anche nella Tenuta Tignanello. Una menzione finale al Chianti Classico di Villa Antinori.
Marchesi Antinori Tenuta Guado Al Tasso: Il Bruciato 2021
RP 92 JS 92 LM 94

Castello di Monsanto

La famiglia Bianchi è il nucleo intorno al quale Castello di Monsanto è nata, è cresciuta e ha attraversato più di mezzo secolo lasciando un solco profondo nella storia del Chianti Classico al punto da segnarne per sempre la strada.
Il Poggio è il loro Chianti Classico DOCG più rinomato, fu il primo Chianti Classico a riportare in etichetta la menzione di singolo vigneto e le oltre 100 mila bottiglie che dalla prima vendemmia a oggi riposano nella cantina storica del castello testimoniano la straordinaria capacità di invecchiamento di questo vino.
Castello Di Monsanto: 2020
AG 91

Isole e Olena

Isole e Olena si trova a una quota di circa 450 metri di altitudine e consta di 320 ettari, di cui 56 vitati. Quindici ettari sono occupati solamente da ulivi. Da qualche anno, per ridare equilibrio e biodiversità alla tenuta e anche per omaggiare la tradizione mezzadrile, si coltivano grano per una produzione di farina e frutta che viene poi trasformata in marmellata.
Il loro Chianti Classico DOCG nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze ed ha un bouquet intenso e pieno, con aromi di frutti a bacca rossa e nera, sfumature di violetta e accenni di sottobosco e legno.
Monteraponi: degustando nel cuore del Chianti con Emanuele Muzzo

Dentro il cuore del Chianti, alla ricerca dei migliori vini Toscani con Emanule Muzzo che ci delizia con un altro dei suoi articoli.

Chianti Classico autorizza le UGA per il Gran Selezione, unità geografiche aggiuntive

Il Consorzio del Chianti Classico autorizza le unità geografiche aggiuntive UGA per il Chianti Classico Gran Selezione

Introduzione al Peppoli Chianti Classico 2013

Un ottimo vino rosso prodotto in un'annata caratterizzata da molte precipitazioni, scopri il Chianti Classico 2013 della tenuta Peppoli di Antinori

Il Poggio, Chianti Classico DOCG

Il Poggio è il Chianti Classico DOCG più rinomato di Castello di Monsanto e fu il primo Chianti Classico a riportare in etichetta la menzione di singolo vigneto.

Pèppoli Chianti Classico DOCG

Scopri note degustative e gli abbinamenti del Pèppoli Chianti Classico DOCG, il vino più iconico della tenuta Marchesi Antinori.