La denominazione di origine controllata Chianti Classico DOCG è riservata esclusivamente ai vini rossi prodotti nell'area più antica del Chianti, in mezzo alle province di Firenze e Siena, in una zona ricca di colline, di valli, di cinghiali e tanta natura bella. Entrando più nel dettaglio, fanno interamente parte dell'area i comuni di Greve, Castellina, Radda e Gaiole in Chianti. Vi si trovano invece solo parzialmente i territori di San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle.
L'area di produzione del Chianti Classico DOCG fu la prima al mondo ad essere definita attraverso una legge, tramite un bando emesso nel 1716 dal granduca di Toscana: Cosimo III. Il bando in questione specificava i confini dei territori entro i quali potevano essere coltivate le uve e prodotti i vini Chianti ed istituiva inoltre un comitato di vigilanza sulla produzione, sul controllo contro le frodi e sul commercio dei vini. Ad oggi queste attività sono gestite dall'apposito Consorzio di Tutela del Chianti Classico. Il Chianti Classico è un vino in cui la parte principale è a base di Sangiovese.
Ad oggi vi sono molte Cantine produttrici di Chianti Classico DOCG, di seguito alcune delle più importanti.
Dentro il cuore del Chianti, alla ricerca dei migliori vini Toscani con Emanule Muzzo che ci delizia con un altro dei suoi articoli.
Il Consorzio del Chianti Classico autorizza le unità geografiche aggiuntive UGA per il Chianti Classico Gran Selezione
Un ottimo vino rosso prodotto in un'annata caratterizzata da molte precipitazioni, scopri il Chianti Classico 2013 della tenuta Peppoli di Antinori
Il Poggio è il Chianti Classico DOCG più rinomato di Castello di Monsanto e fu il primo Chianti Classico a riportare in etichetta la menzione di singolo vigneto.
Scopri note degustative e gli abbinamenti del Pèppoli Chianti Classico DOCG, il vino più iconico della tenuta Marchesi Antinori.