Vini Piemontesi: top 25 bianchi e rossi 2023

Vini Piemontesi: top 25 vini bianchi e rossi

Una selezione dei vini piemontesi più popolari

Assapora i migliori vini piemontesi: bianchi, rossi e dolci, famosi e iconici. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.

La regione del Piemonte è da lungo tempo celebre per la sua tradizione vinicola e per la produzione di vini di altissima qualità grazie alla presenza di molte cantine tra le più prestigiose d'Italia.
Quest'anno, abbiamo selezionato attentamente i migliori vini bianchi e rossi provenienti dal cuore del Piemonte, offrendo una panoramica dei vini più eccezionali che il territorio ha da offrire. Sia che siate appassionati di bianchi freschi e aromatici o di rossi strutturati e intensi, questa lista è pensata per soddisfare i vostri gusti e guidarvi nella scoperta di autentiche eccellenze enologiche.
Unisciti a noi mentre esploriamo i tesori vinicoli del Piemonte e scopriamo quali vini si sono guadagnati un posto d'onore nella nostra classifica di quest'anno.

In questo articolo puoi trovare:

La regione del Piemonte e la sua tradizione vinicola

In questa sezione esploreremo i vitigni principali che caratterizzano il panorama vitivinicolo del Piemonte, scoprendo le loro caratteristiche distintive e il ruolo che giocano nella produzione di vini di alta qualità. Esploreremo anche la posizione geografica unica del Piemonte, con le sue colline e montagne che creano condizioni ideali per la coltivazione delle viti.

Infine, parleremo della ricca storia dei vini nel Piemonte, che affonda le sue radici nel passato e continua a influenzare la produzione vinicola moderna.

regione Vini Piemonte

La posizione geografica del Piemonte

Il Piemonte si trova nel nord-ovest dell'Italia, confinando con la Francia a ovest, la Svizzera a nord e le regioni italiane della Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna. La sua posizione geografica lo colloca tra le Alpi e l'Appennino, offrendo paesaggi montuosi e collinari.

La storia del vino nel Piemonte

Il Piemonte vanta una tradizione vinicola antica e ricca. La viticoltura ha radici nelle epoche preromaniche e si è sviluppata grazie alla dominazione romana e all'opera dei monaci nel Medioevo.

Le attuali zone vinicole, come il Monferrato, la Langa e l'Alto Piemonte, hanno preso forma durante questi periodi. Il vitigno Nebbiolo, identificato dal XIII secolo, ha guadagnato notorietà nel XIX secolo grazie al conte di Cavour e ai Marchesi di Barolo.

Nonostante le crisi, come la fillossera e le guerre mondiali, la viticoltura piemontese ha conosciuto una rinascita, con un miglioramento della qualità e dell'immagine dei suoi vini, tra cui il celebre Barolo, con la loro struttura imponente, ma come si affina questo vino? Il Barolo viene sottoposto a un lungo e paziente processo di affinamento in botte, che può essere grande o piccola..

I vitigni principali del Piemonte

Esplora un elenco che rappresenta una selezione dei vitigni coltivati nel Piemonte, evidenziando le principali varietà a bacca chiara e a bacca scura. La regione offre una vasta gamma di opzioni enologiche grazie alla sua tradizione vinicola ricca e diversificata.

Vitigni Piemonte a bacca rossa

  • Nebbiolo: principe del Piemonte, utilizzato per i prestigiosi vini Barolo e Barbaresco.
  • Barbera: diffuso nel Piemonte, offre vini rossi dalla buona struttura e acidità vivace.
  • Dolcetto: vitigno locale che produce vini rossi leggeri e fruttati, spesso consumati giovani.
  • Merlot: vitigno internazionale coltivato nel Piemonte e spesso utilizzato in assemblaggio con vitigni autoctoni.
  • Brachetto: vitigno a bacca scura coltivato nel Piemonte, noto per vini aromatici e dolci.
  • Cabernet Sauvignon: vitigno rosso internazionale che contribuisce alla produzione di vini strutturati e complessi nel Piemonte.
  • Pinot Noir: vitigno di origine francese coltivato in alcune zone del Piemonte per vini eleganti e delicati.

Vitigni Piemonte a bacca bianca

  • Arneis: vitigno autoctono della zona di Roero, produce vini bianchi freschi e aromatici.
  • Moscato: vitigno aromatico utilizzato per la produzione di vini dolci e frizzanti come il Moscato d'Asti e l'Asti Spumante.
  • Cortese: vitigno a bacca chiara coltivato nella zona del Gavi, offre vini bianchi secchi.
  • Erbaluce: vitigno a bacca chiara coltivato nelle zone di Caluso e Canavese, dà origine a vini bianchi secchi e aromatici.
  • Favorita (o Vermentino): vitigno a bacca chiara che produce vini bianchi freschi e vivaci, tipici delle Langhe.
  • Chardonnay: vitigno internazionale che offre vini bianchi strutturati e complessi nel Piemonte.

La classificazione dei vini del Piemonte

Il Piemonte è rinomato per la produzione di vini di alta qualità. Oltre l'80% del vino prodotto nella regione è classificato come denominazione di origine.

Si contano 18 vini con DOCG e 41 DOC, che rappresentano una significativa presenza nel panorama enologico italiano.

Questi vini di eccellenza sono ottenuti da una selezione di circa venti vitigni autoctoni storici, tra cui Arneis, Cortese, Erbaluce, Favorita, Moscato Bianco, Barbera, Bonarda e Brachetto.

Le denominazioni DOCG del Piemonte

  • Alta Langa
  • Asti
  • Barbaresco
  • Barbera d'Asti
  • Barbera del Monferrato Superiore
  • Barolo
  • Brachetto d'Acqui o Acqui
  • Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba
  • Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada
  • Dogliani
  • Erbaluce di Caluso o Caluso
  • Gattinara
  • Gavi o Cortese di Gavi
  • Ghemme
  • Nizza
  • Roero
  • Ruchè di Castagnole Monferrato
  • Terre Alfieri

Le denominazioni DOC del Piemonte

  • Alba
  • Albugnano
  • Barbera d'Alba
  • Barbera del Monferrato
  • Boca
  • Bramaterra
  • Calosso
  • Canavese
  • Carema
  • Cisterna
  • Colli Tortonesi
  • Collina Torinese
  • Colline Novaresi
  • Colline Saluzzesi
  • Cortese Alto Monferrato
  • Coste della Sesia
  • Dolcetto d'Acqui
  • Dolcetto d'Alba
  • Dolcetto d'Asti
  • Dolcetto di Ovada
  • Fara
  • Freisa d'Asti
  • Freisa di Chieri
  • Gabiano
  • Grignolino d'Asti
  • Grignolino del Monferrato Casalese
  • Langhe
  • Lessona
  • Loazzolo
  • Malvasia di Casorzo d'Asti o Casorzo
  • Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
  • Monferrato
  • Nebbiolo d'Alba
  • Piemonte
  • Pinerolese
  • Rubino di Cantavenna
  • Sizzano
  • Strevi
  • Valli Ossolane
  • Valsusa
  • Verduno Pelaverga o Verduno

Top 25 migliori vini piemontesi 2023

Una classifica dei vini piemontesi più diffusi su Enosearcher nel 2023.

Rank Vino
1 Cascina Francia 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG
2 Barolo DOCG 2019 Poderi E Cantine Oddero
3 Barbaresco DOCG 2019 Gaja
4 Barolo DOCG 2019 Prunotto
5 Roero Arneis DOCG 2022 Vietti
6 Castiglione 2019 Vietti Barolo DOCG
7 Barbaresco DOCG 2018 Pio Cesare
8 Cipressi 2020 Michele Chiarlo Barbera d'Asti DOCG
9 Blangè 2022 Ceretto Langhe DOC
10 Rossj Bass 2021 Gaja Langhe DOC
11 Roero Arneis DOCG 2022 Prunotto
12 Cannubi 2017 Giacomo Borgogno Barolo DOCG
13 Era Ora 2020 Giacomo Borgogno Langhe DOC
14 Cannubi 2016 Marchesi Di Barolo Barolo DOCG
15 Nebbiolo Disanfrancesco Roberto Voerzio Langhe DOC
16 Bricco Dell'uccellone 2019 Braida Giacomo Bologna Barbera d'Asti DOCG
17 La Monella 2022 Braida Giacomo Bologna Barbera del Monferrato DOC
18 Costa Del Vento 2020 Vigneti Massa Colli Tortonesi DOC
19 Barolo DOCG 2018 Paolo Scavino
20 Arione 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG
21 Tra Donne Sole 2021 Vite Colte Piemonte DOC
22 Roero Arneis DOCG 2022 Bruno Giacosa
23 Gallina 2019 La Spinetta Barbera d'Alba DOC
24 Derthona 2021 Vigneti Massa Colli Tortonesi DOC
25 Pajè 2017 Roagna Barbaresco DOCG

I migliori vini rossi piemontesi

I migliori vini rossi piemontesi

Una selezione dei vini piemontesi rossi più popolari

Cascina Francia 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG

Cascina Francia 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG - Vino rosso piemontese

Il vino Cascina Francia 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG è un'eccellenza piemontese che incanta i sensi con la sua straordinaria complessità e raffinatezza. Fin dal primo sguardo, si può ammirare il suo intenso colore rosso rubino, che riflette la sua profonda concentrazione e maturità.

Al naso, questo Barolo emana un profumo avvolgente e seducente.Note di ciliegia matura, fragolina dolce, menta fresca e liquirizia si fondono armoniosamente, creando un bouquet aromatico che invita a esplorare ulteriormente il vino. Ogni sentore si manifesta con grande progressione, rivelando una complessità e una profondità che promettono un'esperienza sensoriale memorabile.

Al palato, il Cascina Francia 2018 si rivela deciso e pieno di carattere. L'armonia regna sovrana, con una struttura ben definita che si fonde con eleganza. I suoi tannini morbidi e vellutati si combinano con una freschezza vibrante, creando un equilibrio perfetto. Il vino persiste a lungo sul palato, lasciando una sensazione di grande piacere e un ricordo indelebile.

Il Cascina Francia 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG è un vero e proprio gioiello enologico del Piemonte, che incarna l'essenza stessa dell'alta qualità e dell'eleganza. Un'esperienza indimenticabile per i veri appassionati del Barolo, che apprezzeranno la sua profondità, la sua struttura impeccabile e la sua persistenza sorprendente.

Arione 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG

Arione 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG - Vino rosso piemontese

Il vino Arione 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG è una vera e propria gemma dell'enologia piemontese, che cattura l'attenzione fin dal primo sguardo. Il suo colore rosso granato profondo luminoso risplende nel bicchiere, rivelando la sua intensità e la sua vivacità.

Al naso, l'Arione 2018 offre un profumo ampio e complesso, che affascina con la sua ricchezza di sfumature. Note di cuoio, humus, violette, erbe aromatiche e spezie dolci si intrecciano in un bouquet minerale, che invita a esplorare ulteriormente i suoi segreti. Ogni sfumatura si rivela gradualmente, creando una sinfonia di aromi che si susseguono in modo elegante e coinvolgente.

Al palato, l'Arione 2018 si presenta potente e strutturato, evidenziando la sua personalità di grande carattere. Tuttavia, nonostante la sua potenza, il vino si distingue per la sua leggerezza e la sua eleganza. La freschezza vibrante e la componente minerale conferiscono equilibrio e vivacità all'insieme, mentre i tannini solidi si fondono con armonia. Il gusto si sviluppa con intensità e persistenza, lasciando una sensazione di profonda soddisfazione. L'Arione 2018 Giacomo Conterno Barolo DOCG rappresenta un'esperienza sensoriale straordinaria, in cui potenza e grazia si fondono in un unico calice. Un vino di grande complessità, che regala emozioni coinvolgenti e un finale di lunga persistenza. Un vero capolavoro dell'arte enologica, che incanta i palati più esigenti e celebra l'eccellenza del Barolo.

Barbaresco DOCG 2019 Gaja

Barbaresco DOCG 2019 Gaja - Vino rosso piemontese

Il vino Gaja Barbaresco 2019 DOCG è un'opera d'arte enologica che incanta i sensi fin dal primo sguardo. Il suo colore rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dona al vino una presenza visiva affascinante e suggestiva.

Al naso, il questo vino rosso si rivela come un vero e proprio bouquet di eleganza e complessità. I profumi si sviluppano in modo armonioso, regalando una gamma di note che danzano delicatamente nell'aria. Frutti di bosco succosi, violette, rose rosse e sfumature boisé si fondono insieme, creando un profumo avvolgente e invitante.

Al palato, il Barbaresco 2019 Gaja manifesta tutta la sua personalità e la sua raffinatezza. La sua struttura vigorosa si armonizza con una morbidezza vellutata, avvolgendo il palato con eleganza e sofisticazione. I sapori si sviluppano gradualmente, offrendo una progressione di gusto che si espande nel tempo. Ogni sorso è un'esperienza di piacere, con una lunga persistenza che si prolunga piacevolmente. Il vino Gaja 2019 Barbaresco DOCG rappresenta l'eccellenza enologica del territorio piemontese. La sua complessità e la sua armonia lo rendono un'opzione ideale per gli amanti del vino che cercano una combinazione di vigore, morbidezza ed eleganza. Un'esperienza sensoriale straordinaria che invita a scoprire l'autentico fascino del Barbaresco e il savoir-faire unico di Gaja.

Castiglione 2019 Vietti Barolo DOCG

Castiglione 2019 Vietti Barolo DOCG - Vino rosso piemontese

Il Vietti Castiglione 2019 Barolo DOCG è un vino di straordinaria eleganza e raffinatezza, che rappresenta appieno l'espressione del prestigioso territorio del Barolo. Il suo colore rosso rubino pallido con sfumature granate riflette la sua maturità e profondità.

Al naso, questo vino offre un aroma ricco ed intenso, in cui le ciliegie mature dominano con la loro dolcezza e succosità. Note speziate si mescolano armoniosamente, regalando una sensazione avvolgente di calore e complessità. Sentori di foglie di tè e petali di rosa aggiungono ulteriori strati aromatici, donando al vino una dimensione sensoriale unica.

Al gusto, il Vietti Castiglione 2019 Barolo DOCG mostra tutta la sua finezza ed equilibrio. I tannini sono morbidi ed eleganti, conferendo al vino una struttura vellutata e armoniosa. La persistenza del gusto è notevole, con un finale lungo che invita a gustare ogni sorso con piacere e attenzione. Questo Barolo rappresenta l'incontro perfetto tra tradizione e modernità, incarnando l'essenza del territorio piemontese. È un vino che si presta ad abbinamenti di grande prestigio, come carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. La sua complessità e profondità lo rendono anche un vino adatto alla meditazione, da gustare lentamente per apprezzarne ogni sfumatura.

Questo vino rosso piemontese, è un vero gioiello enologico, capace di regalare un'esperienza di degustazione indimenticabile. Con la sua finezza, eleganza e persistenza, si conferma come uno dei migliori esempi di Barolo della regione piemontese.

Gallina 2019 La Spinetta Barbera d'Alba DOC

Gallina 2019 La Spinetta Barbera d'Alba DOC - Vino rosso piemontese

Il La Spinetta Gallina 2019 Barbera d'Alba DOC è un vino rosso di grande personalità e carattere, che rappresenta appieno l'espressione della Barbera d'Alba nella sua forma più esaltante. Il suo colore rosso rubino denso riflette la sua concentrazione e vitalità.

Al naso, questo vino regala un profumo avvolgente e complesso. Note di mirtillo, cacao amaro e caffè creano un bouquet aromatico seducente e ricco di sfumature. Spezie orientali e tocchi balsamici aggiungono ulteriori elementi di fascino, donando al vino una profondità e un carattere unici.

Al gusto, La Spinetta Gallina 2019 Barbera d'Alba DOC si distingue per la sua pienezza e freschezza. L'ampia ricchezza di sapori si fa notare immediatamente, con una succosità che avvolge il palato. La sua intensità e complessità sono un invito a esplorare ogni sorso, scoprendo strati di frutta matura, spezie e una piacevole nota di freschezza che lo rende rinfrescante e vivace. Questo vino è la quintessenza della Barbera d'Alba, una varietà che trova nel territorio piemontese le condizioni ideali per esprimere tutto il suo potenziale.

La Spinetta Gallina 2019 Barbera d'Alba DOC è un compagno ideale per piatti ricchi e saporiti, come carni rosse, formaggi stagionati e piatti della cucina tradizionale italiana. Con la sua personalità vibrante e la sua ricchezza di aromi e sapori, questo vino del Piemonte rappresenta una scelta eccellente per gli amanti dei rossi intensi e appassionati. È un vino che incarna l'essenza della Barbera d'Alba e testimonia l'impegno e la maestria della cantina La Spinetta nella produzione di vini di alta qualità.

Cipressi 2020 Michele Chiarlo Barbera d'Asti DOCG

Cipressi 2020 Michele Chiarlo Barbera d'Asti DOCG - Vino rosso piemontese

Il Michele Chiarlo Cipressi 2020 Barbera d'Asti DOCG è un vino rosso di grande carattere e complessità, che esprime appieno il potenziale della Barbera d'Asti. Il suo colore rosso rubino intenso riflette la sua concentrazione e profondità.

Al naso, questo vino offre un profumo nitido e avvolgente. Note di tabacco, frutta rossa del sottobosco matura e ciliegia si fondono armoniosamente, creando un bouquet aromatico invitante e ricco di sfumature. L'aggiunta di spezie dona ulteriore complessità e un tocco intrigante.

Al gusto, il Michele Chiarlo Cipressi 2020 Barbera d'Asti DOCG si presenta rotondo e di buona struttura. La freschezza è un elemento distintivo, conferendo vitalità e vivacità al vino. Sullo sfondo, si percepisce una leggera nota balsamica che aggiunge ulteriori dimensioni al profilo gustativo. Il finale è caratterizzato da una piacevole vena sapida, che conferisce equilibrio e persistenza. Questo vino rosso del Piemonte rappresenta al meglio l'eleganza e la complessità della Barbera d'Asti. È un compagno ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, come carni rosse, formaggi stagionati e piatti della cucina tradizionale piemontese.

Il Michele Chiarlo Cipressi 2020 Barbera d'Asti DOCG è un'opera d'arte enologica che testimonia l'impegno e la maestria della cantina Michele Chiarlo nella produzione di vini di alta qualità. Con la sua personalità distintiva e la sua armonia di aromi e sapori, questo vino è una scelta eccellente per gli amanti della Barbera d'Asti che cercano un'esperienza gustativa appagante e raffinata.

Barolo DOCG 2019 Prunotto

Barolo DOCG 2019 Prunotto - Vino rosso piemontese

Il Prunotto Barolo DOCG 2019 è un vino rosso di grande eleganza e carattere, che rappresenta appieno l'autenticità e l'eccellenza dei vini di Barolo. Il suo colore rosso granato intenso richiama l'intensità e la profondità del vino.

Al naso, questo Barolo si apre con un profumo ampio, nitido e coinvolgente. Le note di fiori secchi, viole e ginepro si combinano armoniosamente con i sentori di frutti di bosco in confettura, humus e spezie selvatiche. Questa complessità aromatica offre un bouquet invitante che invita ad esplorare ulteriormente il vino.

Al gusto, il Prunotto Barolo DOCG 2019 si presenta robusto, austero e ben bilanciato. I tannini sono presenti, conferendo struttura e carattere al vino, ma sono integrati armoniosamente. Il gusto si sviluppa progressivamente, offrendo una piacevole sensazione di pienezza e una leggera nota amaricante nel finale, che aggiunge un tocco di complessità. Questo vino incarna la tradizione e l'eccellenza dei Barolo della regione piemontese.

La Cantina Prunotto, con la sua lunga esperienza nella produzione vinicola, ha creato un vino di grande qualità e personalità. Il Prunotto Barolo DOCG 2019 rappresenta l'incontro tra la maestria enologica e l'espressione autentica del territorio. Per gli amanti del Barolo, questo vino offre un'esperienza degustativa appagante. È ideale da abbinare a piatti di carne, formaggi stagionati o piatti della tradizione piemontese. La sua struttura e complessità permettono anche un invecchiamento in bottiglia, per chi desidera apprezzare le sfumature evolutive nel tempo.

Il Prunotto Barolo DOCG 2019 è un'opera d'arte enologica che cattura l'essenza del Piemonte e la trasforma in un vino di grande prestigio. È un vero piacere per i sensi e un omaggio alla grandezza dei vini di Barolo.

Cannubi 2017 Giacomo Borgogno Barolo DOCG

Cannubi 2017 Giacomo Borgogno Barolo DOCG - Vino rosso piemontese

Il Giacomo Borgogno Cannubi 2017 Barolo DOCG è un vino di straordinaria eleganza e complessità, che incanta i sensi con la sua profondità e raffinatezza. Al momento della degustazione, il suo colore rosso rubino brillante con sfumature granate cattura immediatamente l'attenzione. Questa tonalità vivace e luminosa è un'anticipazione dei tesori che si nascondono nel calice.

Al naso, il Giacomo Borgogno Cannubi 2017 Barolo DOCG rivela un profumo ampio, ricco e complesso. Sentori di frutti di bosco, violette e fiori rossi si fondono in un bouquet fragrante e avvolgente. Note di erbe aromatiche, scorza d'arancia, legni nobili e spezie dolci aggiungono ulteriore profondità e fascino alla fragranza del vino. L'aroma si sviluppa in maniera progressiva, offrendo un'esperienza olfattiva coinvolgente.

Al palato, il Giacomo Borgogno Cannubi 2017 Barolo DOCG si rivela robusco, intenso e potente. Il vino offre una generosa struttura che avvolge il palato con una sensazione succosa e fresca. I tannini sono levigati e ben integrati, conferendo al vino un carattere elegante e armonioso. Il finale è di lunga persistenza balsamica, lasciando una piacevole sensazione duratura. Questo vino incarna l'autenticità e l'eccellenza del Barolo, rivelando tutta la personalità del celebre cru Cannubi.

La cantina Giacomo Borgogno, con la sua lunga tradizione vinicola, ha creato un vino che esprime appieno il terroir e le peculiarità del territorio. Il Giacomo Borgogno Cannubi 2017 Barolo DOCG è un compagno ideale per piatti di carne strutturati, come arrosti e brasati, ma anche formaggi stagionati. La sua potenza e complessità si sposano bene con i sapori intensi e ricchi della cucina tradizionale piemontese.

In conclusione, il Giacomo Borgogno Cannubi 2017 Barolo DOCG rappresenta un'eccellenza enologica, un vino che incanta con la sua bellezza e complessità. È un'opera d'arte gustativa che merita di essere apprezzata con calma e attenzione, regalando un'esperienza indimenticabile a ogni sorso.

Cannubi 2016 Marchesi Di Barolo DOCG

Cannubi 2016 Marchesi Di Barolo Barolo DOCG - Vino rosso piemontese

Marchesi Di Barolo DOCG Cannubi 2016 è un vino rosso di grande eleganza e complessità, che rappresenta appieno l'essenza del territorio piemontese. Al momento della degustazione, il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, arricchito da riflessi granati. Questa tonalità vivace e profonda è un chiaro segno di maturità e raffinatezza.

Al naso, Cannubi 2016 offre un profumo ricco e ampio che cattura immediatamente l'attenzione. Note di rose fresche si mescolano armoniosamente con sentori di spezie orientali, creando un bouquet aromatico avvolgente. Inoltre, si percepiscono sfumature di assenzio, che conferiscono ulteriore complessità e profondità al profumo complessivo del vino.

Al palato, Cannubi 2016 si rivela un vino di grande intensità e pienezza. Il gusto è avvolgente e coinvolgente, con una struttura ben equilibrata che armonizza magnificamente gli elementi gustativi. I tannini sono vellutati e delicati, conferendo al vino una texture morbida e setosa. L'equilibrio tra acidità e dolcezza è perfettamente calibrato, creando una sensazione di armonia e piacevolezza.

Questo vino è un'autentica espressione del lavoro svolto dalla cantina Marchesi Di Barolo, che da generazioni si dedica alla produzione di vini di qualità. Cannubi 2016 incarna l'essenza del prestigioso cru Cannubi, uno dei più rinomati dell'intera regione piemontese.

Marchesi Di Barolo DOCG Cannubi 2016 è un vino che si presta a un lungo invecchiamento, sviluppando ulteriori complessità e sfumature nel corso degli anni. È un vino che ben si abbina a piatti di carne strutturati, come brasati, arrosti e selvaggina. È inoltre un compagno ideale per formaggi stagionati e cioccolato fondente. In conclusione, Marchesi Di Barolo DOCG Cannubi 2016 è un vino di straordinaria eleganza e pienezza, che rappresenta al meglio l'eccezionale qualità dei vini piemontesi. Con la sua complessità aromatica e la sua struttura impeccabile, è un vero gioiello da gustare e apprezzare.

Nebbiolo Disanfrancesco Roberto Voerzio Langhe DOC

Nebbiolo Disanfrancesco Roberto Voerzio Langhe DOC - Vino rosso piemontese

Roberto Voerzio Nebbiolo Disanfrancesco Langhe DOC è un vino che incarna l'essenza del celebre vitigno piemontese Nebbiolo, offrendo una straordinaria esperienza sensoriale. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, che nel tempo tende al granato. Questa sfumatura più evoluta rivela la maturità e la complessità del vino, promettendo una degustazione avvolgente.

Al naso, Nebbiolo Disanfrancesco regala un profumo intenso e compatto. Sentori di violette appassiti si uniscono a note di frutta rossa matura, creando un bouquet aromatico elegante e avvolgente. L'aroma è invitante e promette una piacevole esperienza gustativa.

Al palato, il vino si rivela pieno, corposo e intenso. La struttura è ben definita e la freschezza equilibrata conferisce vivacità all'insieme. Nebbiolo Disanfrancesco è in grado di offrire un'esperienza gustativa appagante, con una persistenza aromatica che perdura a lungo nel finale.

Questo vino, prodotto da Roberto Voerzio, rinomato produttore piemontese, è un'interpretazione impeccabile del Nebbiolo. La sua complessità e la sua eleganza riflettono l'attenta cura dedicata alla vinificazione e all'affinamento. Roberto Voerzio Nebbiolo Disanfrancesco Langhe DOC è un vino versatile che si presta ad accompagnare diverse pietanze. Si abbina perfettamente a carni rosse grigliate, arrosti di agnello o cacciagione. Inoltre, può essere apprezzato anche con formaggi stagionati di carattere.

In conclusione, Roberto Voerzio Nebbiolo Disanfrancesco Langhe DOC rappresenta una scelta eccellente per gli amanti dei vini piemontesi. La sua complessità aromatica, il gusto intenso e l'equilibrio fresco lo rendono un vino da gustare con calma, lasciandosi trasportare dalle sue straordinarie sfumature.

Bricco Dell'uccellone 2019 Braida Giacomo Bologna Barbera d'Asti DOCG

Bricco Dell'uccellone 2019 Braida Giacomo Bologna Barbera d'Asti DOCG - Vino rosso piemontese

Braida Giacomo Bologna Bricco Dell'uccellone 2019 Barbera d'Asti DOCG è un vino che si distingue per la sua intensità e la sua personalità distintiva. Il vino si presenta con un colore rosso rubino molto intenso, che richiama l'intensità e la concentrazione dei suoi aromi e sapori.

Al naso, Bricco Dell'uccellone offre un bouquet aromatico affascinante. Le note di frutta rossa, come ciliegie mature e prugne succose, si fondono con delicate nuances di spezie, donando al vino una complessità aromatica appagante. Sfumature di vaniglia e liquirizia aggiungono un tocco di dolcezza e profondità.

Al palato, questo vino si dimostra generoso e di grande corpo. La sua struttura è solida e ben definita, conferendo al vino una presenza decisa. Il carattere esuberante si combina con una notevole morbidezza, creando un equilibrio armonioso tra potenza e raffinatezza. Bricco Dell'uccellone lascia un'impressione duratura, con un finale lungo e piacevolmente persistente. Braida Giacomo Bologna Bricco Dell'uccellone 2019 Barbera d'Asti DOCG è un vino che si presta ad accompagnare piatti robusti e saporiti. Si abbina magnificamente a carni rosse alla griglia, brasati e formaggi stagionati.

Grazie alla sua struttura e alla sua complessità, può affrontare con sicurezza anche abbinamenti più audaci. In conclusione, Bricco Dell'uccellone è un'eccellenza della Barbera d'Asti, prodotto da Braida Giacomo Bologna. La sua intensità aromatica, il corpo e la struttura imponente lo rendono un vino degno di nota, capace di deliziare i palati più esigenti. Un'esperienza gustativa che esalta le caratteristiche distintive di questa prestigiosa varietà di uva e la maestria dell'arte vinicola.

La Monella 2022 Braida Giacomo Bologna Barbera del Monferrato DOC

La Monella 2022 Braida Giacomo Bologna Barbera del Monferrato DOC - Vino rosso piemontese

Braida Giacomo Bologna La Monella 2022 Barbera del Monferrato DOC è un vino che incarna la freschezza e la vivacità della Barbera del Monferrato. Il vino si presenta con un colore rosso rubino violaceo, che cattura l'attenzione con la sua vibrante intensità. Una schiuma briosa, delicata e invitante, conferisce un tocco di eleganza e vivacità al vino.

Al naso, La Monella regala una profusione di note fresche e fragranti. I frutti rossi, come fragole succose e ciliegie croccanti, dominano l'aroma, creando un profilo olfattivo invitante e gioioso. Sfumature floreali, con accenni di violette e rose, si fondono con delicate spezie, donando una piacevole complessità aromatica.

Al gusto, La Monella si rivela vivace e molto fresco. La sua acidità brillante conferisce un'energia e una dinamicità che solleticano le papille gustative. Pur essendo un vino di buon corpo, mantiene una morbidezza accattivante, avvolgendo il palato con una consistenza piacevolmente vellutata. Braida Giacomo Bologna La Monella 2022 Barbera del Monferrato DOC è un vino versatile e facile da abbinare. La sua freschezza e leggerezza lo rendono un compagno ideale per piatti leggeri, come insalate, antipasti a base di salumi e formaggi freschi. Tuttavia, la sua struttura e vivacità gli permettono di affrontare con successo anche abbinamenti più audaci, come primi piatti di pasta conditi con sughi saporiti o carni bianche alla griglia.

In conclusione, La Monella rappresenta l'essenza gioiosa e vivace della Barbera del Monferrato. Con il suo colore vibrante, il profumo fresco e fruttato e il gusto vivace e morbido, è un vino che incanta e sorprende. La sua versatilità e freschezza lo rendono adatto a molte occasioni, dal momento dell'aperitivo fino alla tavola. Un'autentica espressione del territorio e dell'arte vinicola di Braida Giacomo Bologna.

Pajè 2017 Roagna Barbaresco DOCG

Pajè 2017 Roagna Barbaresco DOCG - Vino rosso piemontese

Roagna Pajè 2017 Barbaresco DOCG è un vino di grande personalità e carattere, che rappresenta magnificamente l'eccellenza del territorio e dell'arte vinicola di Roagna. Il vino si presenta con un colore rosso granato intenso, che richiama l'eleganza e la profondità del Barbaresco. La tonalità riflette la maturità e la concentrazione dei suoi componenti, anticipando l'esperienza sensoriale che sta per svelarsi.

Al naso, Pajè offre un bouquet complesso e coinvolgente. Le note di tabacco dolce si fondono con l'aroma seducente della rosa canina, creando un profumo avvolgente e affascinante. Sfumature speziate, che ricordano pepe nero e chiodi di garofano, si mescolano armoniosamente, arricchendo ulteriormente la complessità olfattiva. Un leggero accenno di goudron, una nota caratteristica dei vini di Barbaresco, conferisce profondità e struttura all'insieme.

Al gusto, Pajè si rivela pieno, asciutto e austero. La sua presenza in bocca è imponente e avvolgente, con una struttura solida e una grande concentrazione di sapori. L'asprezza tipica dei tannini nobili del Nebbiolo si fonde con un'elegante acidità, creando un equilibrio armonioso. Il vino rivela una complessità sorprendente, con sfumature di frutta rossa matura, spezie sottili e un carattere terroso che aggiunge profondità al profilo gustativo. Roagna Pajè 2017 Barbaresco DOCG è un vino che richiede tempo e attenzione per essere apprezzato appieno. La sua struttura e intensità lo rendono un compagno ideale per piatti di carne complessi e saporiti, come brasati, arrosti di agnello o selvaggina. L'evoluzione in bottiglia gli conferisce una grande capacità di invecchiamento, promettendo un'esperienza ancora più gratificante nel corso degli anni.

In conclusione, Roagna Pajè 2017 Barbaresco DOCG è un vino di grande prestigio e complessità. Il suo colore rosso granato intenso, il profumo avvolgente di tabacco dolce, rosa canina, spezie e goudron e il gusto pieno, asciutto, austero ed elegante lo rendono un'esperienza sensoriale affascinante. Un vero gioiello del territorio del Barbaresco, capace di evocare emozioni profonde e di regalare piaceri enologici duraturi.

Il Barbaresco DOCG 2018 di Pio Cesare

Barbaresco DOCG 2018 Pio Cesare - Vino rosso piemontese

Il Pio Cesare Barbaresco DOCG 2018 è un vino di straordinaria eleganza e raffinatezza, che incarna l'autenticità e la tradizione delle rinomate vigne di Barbaresco. Il vino si presenta con un colore rosso granato luminoso, che cattura l'occhio con la sua vivacità e brillantezza. Questa tonalità riflette la maturità e la profondità del vino, anticipando un'esperienza gustativa di grande soddisfazione.

Al naso, il Barbaresco di Pio Cesare offre un profumo ricco, complesso ed elegante. Le note di ciliegie mature si fondono armoniosamente con i delicati sentori di frutti di bosco, creando un bouquet avvolgente e seducente. Accenni di erbe mentolate conferiscono freschezza e vivacità al profumo, mentre le spezie dolci e orientali aggiungono un tocco di sofisticazione e complessità.

Al gusto, il vino si rivela strutturato e al contempo fresco e succoso. La sua presenza in bocca è energica ed elegante, con una vivace acidità che accentua la sua freschezza. I tannini fini e vivaci conferiscono al vino una piacevole trama e una struttura equilibrata. La persistenza fruttata si prolunga a lungo, regalando un finale memorabile. Il Pio Cesare Barbaresco DOCG 2018 è un vero e proprio gioiello enologico, che rappresenta il meglio della tradizione vinicola del Piemonte. La sua struttura e complessità lo rendono un accompagnamento ideale per piatti di carne, come arrosti di manzo o selvaggina, ma si presta anche a una serata di degustazione in compagnia di formaggi stagionati o cioccolato fondente.

In conclusione, il Pio Cesare Barbaresco DOCG 2018 è un vino che esprime l'essenza del territorio e il talento enologico dell'azienda. Il suo colore rosso granato luminoso, il profumo ricco e complesso di ciliegie, frutti di bosco, erbe mentolate, spezie dolci e orientali, e il gusto strutturato, fresco e succoso, ne fanno un'esperienza sensoriale indimenticabile. Un'autentica espressione del Barbaresco, capace di soddisfare anche i palati più esigenti e di lasciare un'impronta duratura.

Barolo DOCG 2019 di Poderi E Cantine Oddero

Barolo DOCG 2019 Poderi E Cantine Oddero - Vino rosso piemontese

Il Poderi E Cantine Oddero Barolo DOCG 2019 è un vino che incarna l'autenticità e la tradizione della regione del Piemonte. Alla vista, il colore rosso granato brillante cattura l'attenzione, anticipando un'esperienza sensoriale intensa e coinvolgente.

Al naso, questo Barolo offre un bouquet aromatico complesso e avvolgente. Si percepiscono intensi profumi speziati, con note di tartufo che aggiungono un tocco di mistero e sofisticazione. Sentori di liquirizia e fiori appassiti si fondono armoniosamente, creando un profumo ricco e intrigante.

Al palato, il Barolo DOCG 2019 rivela tutta la sua personalità. È un vino asciutto, che dona una piacevole sensazione di freschezza. I tannini presenti sono pieni ed importanti, conferendo struttura e carattere al vino. La loro presenza è bilanciata, rendendo l'esperienza gustativa equilibrata e piacevole. Questo Barolo è il compagno ideale per piatti robusti e saporiti. È perfetto per accompagnare carni rosse alla brace e selvaggina, grazie alla sua struttura e al suo carattere deciso. Inoltre, si sposa splendidamente con formaggi stagionati, offrendo un abbinamento armonico e appagante.

In conclusione, il Poderi E Cantine Oddero Barolo DOCG 2019 è un vino di grande personalità e complessità. Il suo colore rosso granato brillante, i profumi speziati con sentori di tartufo, liquirizia e fiori appassiti, e il gusto asciutto con tannini pieni ed importanti lo rendono un'esperienza unica. Un vino da apprezzare lentamente, abbinandolo a piatti prelibati e godendo della sua eleganza e struttura.

Barolo DOCG 2018 di Paolo Scavino

Barolo DOCG 2018 Paolo Scavino - Vino rosso piemontese

Il Paolo Scavino Barolo DOCG 2018 è un vino che esprime l'eleganza e la complessità tipiche della denominazione. Al primo sguardo, si presenta con un colore rosso rubino intenso, che richiama l'intensità e la profondità del vino.

Al naso, il profumo si apre con ricchezza e intensità. Si avvertono note di frutta rossa matura, che conferiscono al vino un carattere fruttato e avvolgente. Le spezie boschive si fondono armoniosamente, aggiungendo una complessità aromatica al profilo olfattivo. Inoltre, si percepiscono sfumature minerali che donano una nota terrosa e intrigante.

Al palato, il Paolo Scavino Barolo DOCG 2018 si manifesta in tutta la sua potenza e struttura. È un vino vigoroso, che riempie il palato con la sua presenza decisa. La sua calda intensità si equilibra perfettamente con una buona freschezza, conferendo una piacevole sensazione di equilibrio. I tannini sono presenti e ben integrati, sostenendo la struttura complessiva del vino. Questo Barolo è un'opera d'arte enologica che riflette l'abilità e la passione del produttore. La sua combinazione di ricchezza aromatica, vigore gustativo e equilibrio complessivo lo rende un vino di grande qualità. È un compagno ideale per piatti ricchi e saporiti, come carni rosse arrosto o formaggi stagionati.

In conclusione, il Paolo Scavino Barolo DOCG 2018 è un vino che incanta i sensi con il suo colore rosso rubino, il profumo ricco di frutta rossa matura e spezie boschive, e il gusto vigoroso e strutturato. Un'esperienza enologica che rappresenta appieno l'eccellenza della denominazione Barolo e la maestria del produttore Paolo Scavino.

I migliori vini bianchi Piemontesi

I migliori vini bianchi piemontesi

Una selezione dei vini bianchi piemontesi

Roero Arneis DOCG 2022 Vietti

Roero Arneis DOCG 2022 Vietti - Vino bianco piemontese

Il Vietti Roero Arneis DOCG 2022 è un vino bianco di straordinaria bellezza e intensità, che incanta con la sua personalità unica. Questo vino si distingue per la sua versatilità, rendendolo un compagno ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti. Al primo sorso, il Roero Arneis di Vietti rivela la sua eleganza e freschezza. Il suo colore brillante e invitante riflette la sua vitalità e la sua anima giovane.

Al naso, il bouquet aromatico si apre con fragranze delicate e avvolgenti. Note floreali si fondono armoniosamente con sentori di frutta fresca, come agrumi e pesche bianche. Questa sinfonia di profumi rende l'esperienza olfattiva davvero piacevole e invitante.

Al gusto, il Vietti Roero Arneis DOCG 2022 conquista con la sua struttura equilibrata e il suo carattere vibrante. Il sapore è fresco e vivace, con una piacevole acidità che stimola il palato. Si avvertono anche leggere sfumature di mandorle, che aggiungono una nota di eleganza e complessità. Grazie alla sua versatilità, questo vino si presta ad essere abbinato a una vasta gamma di piatti. Si sposa alla perfezione con piatti a base di pesce e crostacei, insalate fresche e antipasti leggeri. È inoltre un compagno ideale per accompagnare piatti a base di verdure, formaggi freschi e piatti a base di riso.

Il Vietti Roero Arneis DOCG 2022 è un autentico gioiello enologico, capace di donare piacere e soddisfazione a ogni sorso. Grazie alla sua versatilità e alla sua qualità straordinaria, questo vino rappresenta una scelta eccellente per gli amanti del vino che desiderano esplorare la ricchezza e l'eleganza dei vini bianchi piemontesi.

Rossj Bass 2021 Gaja Langhe DOC

Rossj Bass 2021 Gaja Langhe DOC - Vino bianco piemontese

Il Gaja Rossj Bass 2021 Langhe DOC è un vino bianco straordinario che incanta con la sua bellezza e complessità. Il suo colore giallo dorato carico risplende nel bicchiere, anticipando un'esperienza gustativa di grande soddisfazione.

Al naso, il profumo del Rossj Bass si apre in un bouquet profondo e avvolgente. Note di agrumi freschi, come limoni e pompelmi, si fondono armoniosamente con delicate sfumature di fiori bianchi. Una spiccata nota di miele dona un tocco di dolcezza che arricchisce il profilo aromatico complessivo.

Al gusto, questo vino si distingue per la sua morbidezza ed eleganza. La sua struttura equilibrata è sostenuta da una buona acidità, che conferisce freschezza e vivacità al palato. I sapori si sviluppano in modo armonioso, con una piacevole persistenza che invita a un ulteriore sorso. Il Gaja Rossj Bass 2021 Langhe DOC è un vino bianco di notevole finezza e raffinatezza. La sua acidità ben bilanciata ne fa un compagno ideale per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare. È anche un'ottima scelta da abbinare a formaggi freschi e salumi leggeri. Con il suo gusto morbido, il Rossj Bass si presta anche a essere gustato da solo, come un vino da meditazione, per godersi ogni sfumatura del suo carattere complesso e intrigante.

In conclusione, il Gaja Rossj Bass 2021 Langhe DOC è un vino bianco di straordinaria qualità, capace di offrire un'esperienza gustativa indimenticabile. La sua armonia, eleganza e freschezza lo rendono una scelta ideale per gli amanti dei vini bianchi che desiderano esplorare la ricchezza dei vini della regione del Piemonte.

Blangè 2022 Ceretto Langhe DOC

Blangè 2022 Ceretto Langhe DOC - Vino bianco piemontese

Il Ceretto Blangè 2022 Langhe DOC è un vino bianco elegante e raffinato che esprime tutta la freschezza e la complessità del terroir delle Langhe. Il suo colore giallo paglierino intenso cattura l'attenzione e riflette la sua vivacità.

Al naso, questo vino regala un profumo ricco e avvolgente. Le note floreali di acacia si mescolano armoniosamente con le fragranze fruttate di agrumi, pesca e frutta tropicale. Questa combinazione di aromi offre un bouquet aromatico piacevole e invitante.

Al gusto, il Ceretto Blangè 2022 Langhe DOC si presenta fruttato, fresco e asciutto. La freschezza è evidente, offrendo una piacevole vivacità al palato. I richiami aromatici di mela e pera aggiungono ulteriori strati di complessità al gusto, creando una piacevole armonia di sapori.

Questo vino rappresenta la dedizione e l'impegno della Cantina Ceretto nella produzione di vini di alta qualità. Il Blangè 2022 è un'interpretazione affascinante dei vitigni delle Langhe, con una personalità distintiva e un carattere fruttato. Ideale come aperitivo o da abbinare a piatti a base di pesce, frutti di mare, insalate o formaggi freschi, il Ceretto Blangè 2022 Langhe DOC è un'ottima scelta per chi cerca un vino bianco fresco, aromatico e di grande piacevolezza.

Con il suo equilibrio armonioso e la sua eleganza, il Blangè 2022 è un'esperienza gustativa da non perdere, rappresentando un'eccellente espressione dei vini delle Langhe e l'impegno costante della Cantina Ceretto nell'offrire vini di qualità superiore.

Roero Arneis DOCG 2022 Prunotto

Roero Arneis DOCG 2022 Prunotto - Vino bianco piemontese

Il Prunotto Roero Arneis DOCG 2022 è un vino bianco di straordinaria luminosità, che si presenta con un colore giallo paglierino intenso e riflessi dorati. La sua tonalità brillante cattura l'attenzione fin dal primo sguardo, promettendo un'esperienza sensoriale sorprendente.

Al naso, questo vino offre un bouquet aromatico elegante e vivace. Le note di fiori bianchi, agrumi e pesca bianca si fondono armoniosamente, creando un profumo avvolgente e invitante. Sfumature di nocciola e accenni minerali aggiungono ulteriore complessità alla fragranza del vino. Inoltre, si possono percepire accenni salmastri che conferiscono un tocco di freschezza e vivacità all'olfatto.

All'assaggio, il Prunotto Roero Arneis DOCG 2022 si rivela fresco e vivace. Una profonda acidità accompagna ogni sorso, donando una piacevole vivacità al palato. La verve sapida, in perfetto equilibrio con l'acidità, conferisce una piacevole sensazione di pienezza e armonia gustativa. Il vino si chiude in modo saporito, lasciando una leggera nota salina che invita a un altro sorso. Questo vino incarna l'eleganza e la freschezza tipiche del Roero Arneis.

La cantina Prunotto, con la sua esperienza e dedizione alla qualità, ha creato un vino che esprime appieno le caratteristiche peculiari del territorio. Il Prunotto Roero Arneis DOCG 2022 è un'interpretazione raffinata di questo vitigno autoctono, che si distingue per la sua vivacità e complessità aromatiche. È l'ideale da gustare come aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare, verdure e formaggi freschi. La sua freschezza e acidità lo rendono un ottimo compagno di tavola per una varietà di piatti leggeri e estivi.

È un vino che promette un'esperienza gustativa fresca, vivace e piacevolmente salina. Il Prunotto Roero Arneis DOCG 2022 è un'eccellenza enologica che delizia i sensi e rappresenta una scelta eccellente per gli amanti dei vini bianchi di qualità.

Era Ora 2020 Giacomo Borgogno Langhe DOC

Era Ora 2020 Giacomo Borgogno Langhe DOC - Vino bianco piemontese

Giacomo Borgogno Era Ora 2020 Langhe DOC è un vino bianco affascinante e vibrante che cattura l'essenza del territorio. Al momento della degustazione, si presenta con un colore giallo paglierino brillante, arricchito da delicati riflessi verdolini. Questa tonalità vivace e luminosa rende omaggio alla freschezza e alla vitalità del vino.

Al naso, Era Ora 2020 offre un profumo semi-aromatico e ampio. Note di frutta gialla, come pesca e albicocca, si fondono con sfumature floreali, creando un bouquet fragrante e invitante. Inoltre, si percepiscono cenni minerali che aggiungono un tocco di complessità al profumo complessivo del vino.

Al palato, Era Ora 2020 si rivela un vino verticale e croccante. La sua freschezza vivace conferisce al vino una piacevole vivacità e una struttura ben definita. Il gusto è fine e delicato, con una piacevole persistenza che lascia una sensazione duratura.

Questo vino è un perfetto esempio dell'impegno della cantina Giacomo Borgogno nel creare vini che esprimono appieno il carattere e il terroir della regione delle Langhe. Era Ora 2020 è un omaggio alla tradizione e alla passione per la viticoltura, che si traduce in un vino di grande equilibrio e piacevolezza. Giacomo Borgogno Era Ora 2020 Langhe DOC si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. È un compagno ideale per piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei, grazie alla sua freschezza e al suo carattere verticale. Si sposa anche bene con formaggi a pasta molle o con antipasti leggeri.

In conclusione, Giacomo Borgogno Era Ora 2020 Langhe DOC è un vino bianco che incanta con la sua eleganza e vivacità. È una scelta perfetta per coloro che cercano un vino fresco, fine e lungo, capace di esprimere tutto il fascino e la bellezza delle Langhe.

Roero Arneis DOCG 2022 di Bruno Giacosa

Roero Arneis DOCG 2022 Bruno Giacosa - Vino bianco piemontese

Il Bruno Giacosa Roero Arneis DOCG 2022 è un vino bianco di straordinaria qualità e carattere, che rappresenta l'eccellenza della varietà Arneis e la maestria enologica dell'azienda. Al primo sguardo, il vino si presenta con un colore giallo paglierino carico, che richiama l'intensità del sole e la vivacità dei vigneti di Roero. Questa tonalità luminosa riflette la freschezza e la vitalità del vino, anticipando un'esperienza gustativa piacevole e rinfrescante.

Al naso, il Roero Arneis di Bruno Giacosa regala un profumo intenso e avvolgente. I sentori fruttati si distinguono, con note di agrumi che donano freschezza e vitalità al bouquet. Delicate sfumature floreali completano il profumo, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza.

Al gusto, il vino si rivela fresco e morbido, creando un equilibrio armonioso tra freschezza e piacevolezza al palato. La sua acidità ben integrata conferisce vivacità e dinamismo, mentre la morbidezza della struttura lo rende piacevolmente avvolgente. Il finale presenta un'allungo minerale che aggiunge profondità e complessità, lasciando una piacevole sensazione ammandorlata che persiste nel tempo. Il Bruno Giacosa Roero Arneis DOCG 2022 è un vino versatile e piacevole da gustare. Si presta ad essere abbinato a una vasta gamma di piatti, come antipasti leggeri, frutti di mare, primi piatti a base di verdure e formaggi freschi. È anche un'ottima scelta da sorseggiare da solo, per apprezzare appieno la sua freschezza e complessità.

In conclusione, il Bruno Giacosa Roero Arneis DOCG 2022 è un vino che incarna l'eleganza e l'autenticità del territorio di Roero. Il suo colore giallo paglierino carico, il profumo intenso e fruttato con rimandi agrumati e floreali, e il gusto fresco, morbido e dall'allungo minerale, ne fanno un'esperienza sensoriale unica. Un vino bianco di grande qualità e piacevolezza, capace di conquistare i palati più esigenti e di arricchire ogni momento di degustazione.

Tra Donne Sole 2021 Vite Colte Piemonte DOC

Tra Donne Sole 2021 Vite Colte Piemonte DOC - Vino bianco piemontese

Vite Colte Tra Donne Sole 2021 Piemonte DOC è un vino bianco di grande carattere e personalità, prodotto dall'azienda Vite Colte che si distingue per la sua passione e dedizione alla viticoltura piemontese. Alla vista, il vino si presenta con un colore giallo paglierino, illuminato da sfumature dorate che aggiungono una nota di raffinatezza. Questa tonalità cattura l'occhio e anticipa una bevuta piacevole ed elegante. Il profumo di Tra Donne Sole 2021 è delicato ed espressivo, con una gamma di aromi aggraziati che si intrecciano armoniosamente. Emergono sentori di bosso e basilico, che aggiungono freschezza e vivacità, seguiti da un leggero accenno di peperone verde. Note di agrumi, come limone e pompelmo, donano una piacevole vivacità al bouquet. Sfumature di fiori bianchi completano l'esperienza olfattiva, conferendo un tocco di eleganza e delicatezza.

Al palato, Tra Donne Sole 2021 sorprende con la sua freschezza e leggera sapidità. Il gusto si rivela franco e tipico, rispecchiando le caratteristiche peculiari dei vini bianchi piemontesi. La sua natura asciutta lo rende molto bevibile, invitando a un altro sorso. È un vino che si presta bene ad accompagnare piatti leggeri a base di pesce, crostacei, verdure e formaggi freschi.

In conclusione, Vite Colte Tra Donne Sole 2021 Piemonte DOC è un vino bianco che racchiude l'anima e la tradizione della regione piemontese. Il suo colore giallo paglierino con ombre dorate, il profumo caratterizzato da aromi aggraziati di bosso, basilico, peperone verde, agrumi e fiori bianchi, e il gusto fresco, lievemente sapido e beverino, lo rendono un'opzione ideale per chi desidera esplorare la ricchezza e l'autenticità dei vini piemontesi. Un vino che celebra l'impegno delle donne solitarie nel mondo vitivinicolo e che invita ad apprezzare la bellezza di un sorso di vino ben fatto.

Derthona 2021 Vigneti Massa Colli Tortonesi DOC

Derthona 2021 Vigneti Massa Colli Tortonesi DOC - Vino bianco piemontese

Vigneti Massa Derthona 2021 Colli Tortonesi DOC è un vino che si presenta nel calice con un colore giallo paglierino di media intensità. Fin dal primo approccio al naso, si rivela ampio e ricco, con note distintive di miele d'acacia, pietra focaia e fiori bianchi. Questa combinazione di aromi crea un profilo aromatico che bilancia elegantemente la carnalità del vino con sfumature minerali. Il sorso di questo vino è avvolgente e ha una consistenza cremosa che si avverte al tatto. La sua ricchezza materica è perfettamente bilanciata da una componente salina che prolunga notevolmente la persistenza del sapore nel palato. Il Derthona Vigneti Massa è un vino che si distingue per la sua complessità e raffinatezza. Il colore giallo paglierino di media intensità cattura l'occhio, mentre l'ampiezza aromatica di fiori d'acacia, tiglio e sensazioni agrumate colpisce il naso.

Al gusto, questo vino offre sensazioni calde e avvolgenti, con un buon livello alcolico che viene perfettamente bilanciato da una notevole freschezza minerale. La sua persistenza è lunga e appagante, lasciando un piacevole ricordo nel palato. Il Vigneti Massa Derthona 2021 Colli Tortonesi DOC è un vino che si distingue e rappresenta una vera e propria bandiera della sua regione di origine. La sua complessità aromatica, la consistenza cremosa e l'equilibrio tra ricchezza materica e componente salina lo rendono un'esperienza sensoriale unica.

Costa Del Vento 2020 Vigneti Massa Colli Tortonesi DOC

Costa Del Vento 2020 Vigneti Massa Colli Tortonesi DOC - Vino bianco piemontese

Il Vigneti Massa Costa Del Vento 2020 Colli Tortonesi DOC è un vino bianco prodotto con il vitigno Timorasso, e si distingue per la sua notevole personalità. Sebbene sia già piacevole da bere immediatamente, richiede alcuni anni di affinamento in bottiglia per raggiungere la sua piena maturità e esprimere appieno la sua affascinante complessità aromatica. Nel calice, si presenta con un bel colore giallo chiaro luminoso e brillante, invitando a un primo sorso promettente.

Il profilo olfattivo è intenso ed elegante, con note di erbe officinali, sensazioni balsamiche e resinate, sfumature floreali e aromi di pesca e frutta matura. Queste caratteristiche sono impreziosite da un tocco delicatamente speziato, che aggiunge ulteriore profondità alla fragranza complessiva del vino. La struttura del Costa Del Vento è solida e la sua ricchezza aromatica è notevole.

Il sorso è complesso e profondo, con una persistenza aromatica di lunga durata che lascia una piacevole sensazione in bocca. Il vino è sostenuto da una limpida freschezza minerale, che conferisce una nota sapida e vibrante al gusto complessivo.

Il Vigneti Massa Costa Del Vento 2020 Colli Tortonesi DOC è un vino che conquista per la sua complessità, intensità ed eleganza. Le note di caramello e vaniglia si fondono splendidamente con il finale di pesca e menta, creando un equilibrio armonioso tra dolcezza e freschezza. Questo vino offre un'esperienza sensoriale completa, con una struttura complessa e una nota minerale che ne sottolinea la freschezza.

Monfortino: il vino più costoso del Piemonte

Monfortino: il vino piemontese più costoso

I vini Giacomo Conterno

Nel panorama dei vini italiani, quando si parla del mito del barolo, è impossibile non pensare al leggendario Barolo Monfortino. Questa etichetta, prodotta con maestria dall'Azienda Agricola Giacomo Conterno, si erge con fierezza sull'Olimpo dei vini italiani. Il Barolo Monfortino è un autentico tesoro enologico, noto per il suo inconfondibile carattere e la sua straordinaria complessità.

Ma quanto costa esattamente il Barolo Monfortino? Il prezzo varia tra i 1150 € fino ai 1500 €, a seconda dell'annata e delle condizioni di mercato.

Caratteristiche distintive dei vini piemontesi

I vini piemontesi si distinguono per una serie di caratteristiche uniche che li rendono apprezzati e riconoscibili in tutto il mondo. La regione del Piemonte, situata nel nord-ovest dell'Italia, offre un terroir straordinario con una varietà di microclimi e suoli ricchi di minerali.

I vitigni autoctoni come il Nebbiolo, la Barbera e il Dolcetto sono i protagonisti di vini di grande personalità, caratterizzati da complessità, struttura e profondità. Le DOCG e le DOC conferiscono ulteriore garanzia di qualità ai vini piemontesi.

Grazie a secoli di tradizione vitivinicola e all'abilità degli enologi locali, i vini piemontesi rappresentano un'eccellenza enologica che riflette l'unicità del territorio.

Terroir piemontesi delle zone di produzione

Terroir piemontesi delle zone di produzione

Terroir piemontesi

Il Piemonte, gioiello enogastronomico dell'Italia settentrionale, è una regione che vanta una varietà di terroir di straordinaria importanza.

Dal suggestivo Monferrato, con le sue colline storiche e vitigni autentici come la Barbera, alle affascinanti Langhe, patria dei rinomati Barolo e Barbaresco, passando per le incantevoli colline del Gavi, celebri per il vino bianco di Cortese. Il Roero, con la sua imponente fortezza e la produzione di Barbera e Arneis, offre un paesaggio unico. La collina di Torino regala spettacolari panorami e vini pregiati, come il Dolcetto. Le colline di Ovada, incastonate tra il Tortonese e l'Ovadese, sono un tesoro di Barbera. Infine, il Pinerolese, con la sua tradizione millenaria e vitigni unici, è un'area da scoprire.

Questi terroir rappresentano un autentico tesoro enologico e invitano gli amanti del vino a un'esperienza indimenticabile nel cuore del Piemonte.

Il terroir del monferrato

Il Monferrato è un vasto territorio tra Asti e Alessandria, attraversato dai fiumi Tanaro e Po. Le sue colline, che si estendono da Casale Monferrato a sud di Asti, sono ricche di insediamenti urbani. Storicamente dominio degli Aleramici e di Asti, il Monferrato è rinomato per la Barbera, vitigno che unisce quest'area di grande biodiversità.

Leggenda narra che Aleramo, cavaliere al servizio di Ottone I, ottenne il titolo di Marchese e terra con una cavalcata di tre giorni, ferrando il cavallo con un mattone (mun e frà).

Qui si producono vini pregiati come Ruché, Grignolino e Freisa, apprezzati in tutto il Piemonte.

Il terroir delle Langhe

Le Langhe, nel Piemonte meridionale, sono circondate dai territori del Roero e del Monferrato. Queste colline, dagli aspetti duri e spigolosi, sono l'ultimo avamposto prima degli Appennini.

Appartenenti al Marchesato degli Aleramici, le Langhe hanno ispirato autori come Pavese e Fenoglio. Qui, la viticoltura ha radici antiche e la terra è fertile per varietà come Nebbiolo, Dolcetto, Barbera e Moscato.

Le Langhe sono famose anche per il tartufo bianco e offrono un'esperienza enogastronomica unica.

Il terroir del Roero

Il Roero, situato nella provincia di Cuneo lungo la sponda sinistra del fiume Tanaro, è un territorio caratterizzato da colline che ospitano vigneti e noccioleti.

La sua storia è segnata dalle lotte tra i Marchesati di Saluzzo e del Monferrato, mentre le Rocche lungo il Tanaro offrono un paesaggio suggestivo. Qui, si coltivano due vitigni distinti, il Nebbiolo e l'Arneis, rappresentando le due anime, rossa e bianca, dell'enologia piemontese.

Il terroir dell'Alto Piemonte

L'Alto Piemonte, situato tra le province settentrionali del Piemonte, è una regione caratterizzata dalla presenza delle montagne e dei vigneti, con il maestoso Monte Rosa che sovrasta la zona.

La sua storia vitivinicola risale all'epoca romana e la coltivazione della vite si è sviluppata sotto l'ombra dei castelli medievali. Dopo un periodo di declino causato dalla fillossera e dall'abbandono delle campagne, i viticoltori locali hanno riscoperto il potenziale dell'area e hanno ristabilito il loro legame secolare con la viticoltura.

Il terroir Pinerolese

Il Pinerolese, situato nel Piemonte occidentale, è una regione vinicola con vigneti che si estendono da Pinerolo verso sud fino a Saluzzo.

Protetto dal maestoso Monviso, questo territorio offre una vista spettacolare sulle Alpi. Pinerolo, città culturale all'imbocco di tre valli alpine, è il cuore di questa regione caratterizzata dalla tradizione enologica secolare.

Qui si producono vini tipici piemontesi come Bonarda e Freisa, ma anche produzioni più limitate come Doux d'Henry e Ramie, testimoni dell'intreccio millenario tra la vite e una cucina ricca di sapori, con influenze francesi.

Il terroir delle colline di Ovada

Le colline di Ovada, nel Piemonte meridionale al confine con la Liguria, sono famose per il loro legame con il Dolcetto, uno dei vitigni più apprezzati della zona.

Ovada, posizionata sulle colline vicine all'Appennino ligure, è una tappa cruciale lungo la Strada del Turchino, che collega il Piemonte al Mar Ligure.

Con una storia contesa da varie forze nel corso dei secoli, quest'area offre paesaggi verdi attraversati dal fiume Orba, e rappresenta un crocevia culturale, gastronomico e vitivinicolo tra Piemonte e Liguria.

Il terroir della collina di Torino

La collina di Torino, situata dietro la città omonima sulla riva sinistra del Po, offre una vista panoramica sulla capitale italiana e si estende verso la pianura padana, condividendo storia e vitigni con il Basso Monferrato. Qui, si possono ammirare meraviglie come la Mole Antonelliana e Palazzo Madama, mentre sul lato opposto dominano paesaggi verdi che conducono al Castello di Moncalieri. Grazie al legame storico con i Savoia, la regione ospita numerosi vigneti che producono vini rinomati come la Freisa e la Malvasia, perfetta in abbinamento alla pasticceria torinese.

Il terroir delle colline del Gavi

Le colline del Gavi, situate nel Piemonte orientale tra i distretti del Tortonese e di Ovada, sono caratterizzate dal borgo omonimo e dal maestoso Forte che lo sovrasta, testimonianza del ruolo strategico della zona.

La storia di Gavi è segnata da diversi signori e dominazioni, tra cui la Repubblica di Genova, con cui ha un legame speciale come punto di imbarco per il vino prodotto in loco, in particolare il Cortese.

Questo vitigno, chiamato in onore della Principessa Gavia, dimostra la grande versatilità enoica del Piemonte nonostante la predominanza dei vini rossi.

Metodo di produzione tradizionale

I produttori di vini piemontesi sono orgogliosi custodi di una tradizione vinicola radicata. Molte cantine della regione mantengono ancora metodi di vinificazione tradizionali, preservando l'autenticità e l'eccellenza dei loro vini.

La lunga macerazione delle bucce per i vini rossi e l'invecchiamento in botti di legno sono solo alcuni degli antichi segreti che contribuiscono alla creazione di vini piemontesi di alta qualità.

In questo articolo, esploreremo l'impeccabile dedizione dei produttori piemontesi alla tradizione vinicola e l'influenza che questi metodi tradizionali hanno sulla personalità e sulla qualità dei loro vini.

Profili di gusto e aroma

I vini piemontesi sono una festa per i sensi, offrendo una straordinaria varietà di profili di gusto e aromi. Ogni sorso è un viaggio attraverso le colline e i vigneti della regione, scoprendo nuove sfumature e delizie per il palato.

In questo articolo, esploreremo la ricchezza e la diversità dei vini piemontesi, invitandoti a immergerti in un mondo di aromi e sapori indimenticabili.

L'abbinamento dei vini piemontesi con il cibo

I vini piemontesi sono perfetti per accompagnare una varietà di piatti, grazie alla loro complessità e versatilità.
Alcuni abbinamenti tradizionali includono:
  • Barolo con brasati e formaggi stagionati
  • Barbera con pasta al ragù
  • Moscato d'Asti con dolci e pasticceria
Tuttavia, negli ultimi anni, si sono sviluppate nuove tendenze culinarie che combinano i vini piemontesi con piatti innovativi e creativi.
I Barolo Boys: i rivoluzionari viticoltori ed innovatori delle Langhe.

I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo

La storia di Giacomo Conterno e i suoi vini al miglior prezzo

Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno

Giuseppe Rinaldi e il suo incredibile Barolo

Giuseppe Rinaldi, venuto a mancare nel 2018 è stato uno dei produttori più conosciuti nell'ambito del Barolo, il suo Barolo Brunate è un'eccellenza italiana del vino rosso

Il Barolo di Ca' Viola

Il Barolo Sottocastello è un'eccellenza enologica italiana, prodotto da Beppe Caviola e la sua cantina Ca' Viola, una leggendaria realtà del Piemonte