Brunello di Montalcino DOCG Pian delle Vigne


Il vino più rinomato della tenuta Marchesi Antinori

La filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza, trova nel Brunello Pian delle Vigne una straordinaria espressione.
Questa filosofia rende Marchesi Antinori una delle migliori cantine produttrici di Brunello di Montalcino.

Vitigno

Sangiovese

Affinamento e Vinificazione

All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice per poi essere trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica. La macerazione è decorsa in circa quindici giorni ad una temperatura di 28 °C. Dopo la fermentazione malolattica il vino è stato trasferito in botti di rovere di dimensioni comprese fra 30 ed 80 hl dove ha iniziato il percorso di maturazione in legno. Dopo oltre due anni il Pian delle Vigne ha lasciato la botte grande per avviarsi verso il lungo affinamento in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche

Pian delle Vigne si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana. Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.

Abbinamenti

A tutto pasto, trova grandi abbinamenti con ogni tipo di cacciagione in umido. Ottimo con il classico cinghiale alla cacciatora.

Guida completa sul Brunello di Montalcino DOCG

Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.

Sante Marie Colleoni: una esperienza unica con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.

Pian dell'Orino: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.

Pietroso: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.

Franco Pacenti: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Franco Pacenti, l'azienda dove tradizione e tecnologia si fondono e i vini raggiungono la massima espressione. Storia e degustazione con Emanuele Muzzo