I top 15 spumanti Franciacorta DOCG
In questo articolo, vi presenteremo la top 15 dei migliori spumanti Franciacorta e forniremo una descrizione approfondita di ciascuno di essi. Il Franciacorta è una regione vinicola rinomata per la produzione di spumanti di alta qualità in stile metodo classico.
Questa selezione esclusiva vi guiderà alla scoperta di alcune delle etichette più apprezzate e celebrate, offrendo dettagli sulle loro caratteristiche distintive, aromi e profumi.
Che siate appassionati di spumanti o curiosi di esplorare nuove sfumature di gusto, questo articolo vi fornirà una panoramica completa della top 15 degli spumanti Franciacorta da non perdere, se vuoi sapere di più sugli spumanti di questa denominazione ti consigliamo di leggere la guida completa sugli spumanti Franciacorta.
In questo articolo puoi trovare
Scopri i migliori Franciacorta DOCG del 2023 con la nostra selezione dei primi 15. Questa prestigiosa lista presenta le etichette più eccezionali che rappresentano al meglio la regione vinicola italiana. Sia che tu cerchi la perfezione di un Extra Brut o la morbidezza di un Extra Dry, troverai una varietà di opzioni che delizieranno i tuoi sensi.
Esplora i vini spumanti più raffinati e sorseggia il fascino del Franciacorta DOCG nel suo massimo splendore.
La "Grande Cuvée Alma Bellavista Franciacorta DOCG" è uno spumante dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini e perlage fine.
Al naso si percepiscono delicati profumi di fiori bianchi e frutta matura, con note di vaniglia.
Al gusto, è armonico e sapido, con ritorni degli aromi presenti nel bouquet, floreali, fruttati e vanigliati.
È uno spumante equilibrato che unisce in modo armonioso diverse sfumature aromatiche.
Lo spumante "Vintage Collection Dosage Zero 2018 Ca' Del Bosco Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino carico con perlage finissimo e persistente.
Al naso si avvertono ricchi aromi fruttati di mela, agrumi, pane appena sfornato e una delicata nota di nocciola.
Al gusto, è pieno, complesso e ben strutturato, con una piacevole nota amarognola sul finale.
È un'esperienza gustativa raffinata che combina sapientemente diversi elementi sensoriali.
Lo spumante "Grande Cuvée Alma Non Dosato Bellavista Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente.
Al naso si percepiscono intense note di crosta di pane fresco, lievito, fiori bianchi, susine mirabelle, agrumi, burro e sfumature minerali.
Al gusto, si distingue per la sua freschezza, croccantezza fruttata e sapidità verticale.
È un vino secco, con una cremosa spuma, che offre un'esperienza gustativa equilibrata e vivace, esaltando le caratteristiche del territorio e del vitigno.
Lo spumante "Vintage Collection Satèn 2018 Ca' Del Bosco Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino carico con perlage finissimo e persistente.
Al naso si avvertono ricchi aromi fruttati di mela, agrumi, pane appena sfornato e un delicato sentore di nocciola.
Al gusto, è pieno, complesso e ben strutturato, con una piacevole nota amarognola nel finale.
È un vino raffinato che regala un'esperienza gustativa appagante, evidenziando l'eleganza e l'elevata qualità dei vini della Franciacorta.
Lo spumante "Cuvée Royale Marchesi Antinori Tenuta Montenisa Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino, dorato, con perlage sottile e raffinato.
Al naso si percepiscono note piacevoli di fiori bianchi, frutta bianca, agrumi, pasticceria, mandorle e nocciole tostate.
Al gusto è cremoso, elegante ed equilibrato, con un sorso fresco e delicato.
È un vino raffinato che offre un'esperienza gustativa sofisticata, grazie alla sua finezza e alla combinazione armoniosa di aromi complessi.
Lo spumante "Blanc De Blancs Marchesi Antinori Tenuta Montenisa Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino scarico con perlage fine e cremoso.
Al naso si avvertono piacevoli sentori di agrumi, frutta bianca, fiori e accenti minerali, con una leggera nota di frutta secca.
Al gusto si distingue per l'eleganza, la finezza e la sottigliezza, con un'agile freschezza che conferisce vivacità.
È un vino raffinato che offre un'esperienza gustativa piacevole, evidenziando la qualità ed eleganza dei vini della Franciacorta.
Lo spumante "Brùt Contadi Castaldi Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino con perlage fine.
Al naso si percepiscono freschi sentori di fiori di tiglio, agrumi, pesca bianca e un leggero accenno di pepe verde.
Al gusto è teso e verticale, con una piacevole traccia di sapidità, conferendogli vivacità ed energia.
Il finale è persistente, offrendo un'esperienza gustativa equilibrata e raffinata, sottolineando la freschezza e l'eleganza del vino.
Lo spumante "'61 Satèn Cantina Berlucchi Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino con perlage fine e persistente.
Al naso si percepiscono delicati sentori di frutta esotica, mandorle, note di pasticceria e agrumi canditi.
Al gusto, si distingue per la freschezza, la sapidità e la cremosità, offrendo un equilibrio eccellente e una piacevolezza rara.
È un vino di alta qualità che combina armoniosamente una varietà di aromi complessi, offrendo un'esperienza gustativa affascinante e appagante che mette in evidenza l'eleganza e l'eccellenza dei vini della Franciacorta.
Lo spumante "'61 Rosé Cantina Berlucchi Franciacorta DOCG" si distingue per le sue caratteristiche uniche.
Al naso si percepiscono eleganti e delicate note di frutti di bosco, arancia rossa, melagrana e sfumature tostate.
Al gusto è vivace, fresco e cremoso, con una sottile effervescenza che lo rende piacevolmente frizzante. Si avvertono anche sapori sapidi e fruttati, creando un'esperienza gustativa raffinata.
È un vino di grande equilibrio che combina sapientemente diversi elementi sensoriali, offrendo un piacere gustativo appagante.
Lo spumante "Franciacorta DOCG Ferghettina" si distingue per il suo colore giallo brillante e perlage fine e persistente.
Al naso si avvertono aromi eleganti di frutta candita e confetti, conferendo una dolcezza delicata.
Al gusto è vellutato e cremoso, con una piacevole freschezza e sapidità nel finale, creando un equilibrio gustativo.
È un vino raffinato che unisce dolcezza e freschezza in modo armonioso, offrendo un'esperienza gustativa piacevole.
Lo spumante "Rosè Contadi Castaldi Franciacorta DOCG" si caratterizza per un colore rosa salmone con perlage fine e persistente.
Al naso si avvertono sentori freschi di piccoli frutti rossi come ribes, mora, lampone e fragola, donando al vino un carattere fruttato.
Al gusto, si distingue per la sua freschezza ed eleganza, offrendo un'esperienza gustativa equilibrata e raffinata.
È un vino rosato ideale per gli amanti di spumanti freschi e fruttati.
Lo spumante "Animante Barone Pizzini Franciacorta DOCG" è un vino dal colore giallo paglierino.
Al naso si avvertono note floreali, agrumi, albicocca, miele d'acacia e frutta secca, creando una complessità aromatica piacevole.
Al gusto, si presenta di medio corpo, profumato, cremoso e sapido, offrendo un equilibrio e una struttura gustativa apprezzabili.
È un vino elegante, ideale per chi cerca un'esperienza con note floreali e fruttate combinata con raffinatezza e carattere.
Lo spumante "Cabochon Monte Rossa Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino luminoso e un perlage molto fine.
Al naso si percepiscono aromi ricchi ed eleganti di agrumi, erbe balsamiche, mentolo, miele e frutta candita, creando una complessità olfattiva apprezzabile.
Al gusto, è cremoso, morbido, fresco e ben strutturato, con note di agrumi e frutta gialla che persistono a lungo.
È un vino di alta qualità che offre un'esperienza gustativa raffinata e appagante, con una combinazione di freschezza, cremosità e complessità aromatica.
Lo spumante "Sansevè Monte Rossa Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage finissimo.
Al naso si avvertono aromi di brioches, mandorle, cedro, ananas e zucchero a velo, creando una complessità olfattiva interessante.
Al gusto, è brioso, fresco e sapido, con un corpo appropriato che contribuisce a una struttura equilibrata e armoniosa.
È un vino che incarna la vivacità e la freschezza dei vini della Franciacorta, offrendo un'esperienza gustativa appagante e complessa.
Lo spumante "Blanc De Blancs Giovanni Cavalleri Franciacorta DOCG" ha un colore giallo paglierino brillante con un perlage fine.
Al naso si avvertono sensazioni di frutta gialla matura e lieviti, conferendo al vino una profondità olfattiva apprezzabile.
Al gusto, si distingue per una buona struttura, piacevolezza ed eleganza, con una nota sapida che arricchisce l'esperienza gustativa.
È un vino equilibrato e complesso, offrendo un'esperienza raffinata e appagante.
In questo viaggio enologico, ci immergeremo nelle radici e nell'essenza del Franciacorta DOCG, il prestigioso vino italiano dalle bollicine frizzanti.
Scoprirete le caratteristiche uniche del territorio, i metodi di produzione artigianali e gli aromi raffinati che rendono gli spumanti Franciacorta DOCG un vero gioiello enologico.
La storia del Franciacorta è avvolta da un enigma che si ricollega alle antiche corti libere dalle tasse chiamate Francae Curtes. Questo nome, con il passare del tempo, ha dato origine al toponimo "Franzacurta", che compare per la prima volta negli annali del Comune di Brescia nel 1277.
La coltivazione della vite è stata una costante in questo territorio, favorita dalle condizioni pedoclimatiche fin dai tempi dell'antica Roma fino al medioevo. Un contributo significativo alla conoscenza dei vini a fermentazione naturale in bottiglia viene dal medico bresciano Girolamo Conforti, che nel 1570 scrisse il testo "Libellus de vino mordaci".
Conforti descrisse con perizia i vini spumeggianti e ne elencò i pregi terapeutici. Nel 1960, l'enologo Franco Ziliani diede inizio alla produzione di Franciacorta, aprendo la strada alla moderna attività produttiva. Nel 1995, Franciacorta divenne il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
Oggi, il termine "Franciacorta" identifica un territorio, un metodo di produzione e un vino di alta qualità.
Il Franciacorta si presenta con una delicata e persistente effervescenza.
Il profumo è tipico della fermentazione in bottiglia, con sentori di pane e lievito arricchiti da note sottili di agrumi (mandarino, lime, pompelmo), frutta a polpa bianca (pesca, mela, pera) e frutta secca (mandorla, nocciola, fichi secchi).
Dal punto di vista del gusto, presenta un'acidità ben bilanciata che dona freschezza e sapidità. Si riconoscono note floreali e fruttate, accenti di lievito, crosta di pane e sfumature delicate di agrumi.
Le diverse tipologie di Franciacorta si distinguono per i diversi dosaggi di liqueur aggiunti dopo la sboccatura, conferendo loro personalità uniche e distintive.
Il Franciacorta, una delle eccellenze dell'enologia italiana, continua a registrare una crescita significativa a livello internazionale. Nei primi 10 mesi del 2019, la quota di esportazione di queste bollicine lombarde è aumentata fino al 14,5% del totale, con una distribuzione particolare rispetto ad altri spumanti italiani.
Il Giappone si conferma come il principale mercato estero assoluto, rappresentando il 18,3% delle esportazioni totali in termini di volume, seguito dalla Svizzera (18,0%), dalla Germania (12,2%), dagli Stati Uniti (11,9%) e dal Belgio (4,8%). Il Consorzio del Franciacorta, guidato da Silvano Brescianini, ha presentato il primo bilancio del 2019.
I vini spumanti della Franciacorta si presentano in diverse varietà.
Franciacorta Satèn è il cremoso tra i frizzanti. Il Satèn ha una bassa pressione (meno di 5 atm) e offre una straordinaria morbidezza al palato, da cui deriva il suo nome che significa "seta" nel dialetto locale. Questo spumante è ottenuto esclusivamente da uve bianche.
Il Franciacorta millesimato è composto per l'85% da uve provenienti da un'unica annata e matura in bottiglia per 30 mesi. Solo se le uve sono di alta qualità e adatte ad affinare a lungo in bottiglia, viene creato un Millesimato che esprime le caratteristiche specifiche dell'annata.
Le uve di Pinot Nero vengono macerate con le bucce fino a ottenere il colore desiderato. Lo spumante rosé si distingue per la sua maggiore intensità e struttura.
Solo le annate migliori possono essere vinificate come Riserva. Per raggiungere il massimo potenziale e la migliore qualità, un Franciacorta Riserva viene fatto maturare per un minimo di 67 mesi. Il risultato è un'armonia complessa di aromi che rappresenta l'eccellenza degli spumanti Franciacorta.
Le diverse tipologie di Franciacorta si distinguono principalmente per la quantità di zucchero aggiunta dopo la sboccatura: