Impiattamento Brasato al Barolo
Quali sono i vini rossi più adatti alla preparazione del delizioso Brasato al Barolo? Se siete appassionati di cucina e desiderate sorprendere i vostri ospiti con un piatto ricco di sapori intensi, come ad esempio il risotto ai funghi, siete nel posto giusto. In questa guida dettagliata, vi spiegheremo passo dopo passo come realizzare un brasato al Barolo perfetto, offrendovi una ricetta che vi permetterà di ottenere un risultato sorprendente grazie ad una selezione di bottiglie di Barolo da giusto rapporto qualità prezzo. Non tutte le bottiglie di Barolo, infatti, sono adatte alla preparazione di questo piatto, perchè sarebbe un peccato utilizzarle per la preprazione, dato il prezzo ed il grande pregio che alcune di esse hanno.
Il taglio di carne ideale per questa ricetta è il cappello del prete, il muscolo della spalla del bovino. La marinatura della carne e la lunga cottura sono i segreti per un piatto perfetto insieme al ricco e denso fondo di cottura ricco di vino Barolo con cui irrorare le fette di brasato durante l'impiattamento. E' possibile accompagnare il piatto con polenta o purè durante l'inverno.
Che vino usare per la preparazione del brasato al Barolo? Il miglior vino da utilizzare è il Barolo (famoso per la sua tannicità e i suoi sentori fruttati), consigliamo di utilizzare il Massolino 2019 Barolo DOCG, che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e riesce a creare un connubbio eccezionale con il piatto. Il brasato al Barolo, piatto tipico del Piemonte, trova la sua massima espressione se nella preparazione si utilizza una bottiglia con il giusto rapporto qualità/prezzo di Barolo DOCG, ma è possibile alternare altri vini rossi del Piemonte sempre a base di Nebbiolo. Il vitigno Nebbiolo, infatti, permette di donare al piatto un sapore tipico e rafforzarne il gusto come pochi altri vini potrebbero fare.
Ora entriamo nel vivo della preparazione del nostro brasato al Barolo. Seguite attentamente i passaggi riportati di seguito:
Risultato preparazione Brasato al Barolo
Una volta terminata la cottura del brasato al Barolo, è il momento di presentare il vostro piatto in modo accattivante. Ecco alcuni suggerimenti su come servirlo:
Avete completato con successo la preparazione di un perfetto brasato al Barolo. Questa ricetta vi permetterà di stupire i vostri ospiti con un piatto saporito e ricco della tradizione piemontese. Non dimenticate di accompagnare il vostro brasato con un buon bicchiere di Barolo, in modo da esaltare ulteriormente i sapori.
Quali sono i migliori vini da usare per preparare lo spezzatino? Per la preparazione dello spezzatino, puoi optare per diverse bottiglie di vino rosso o bianco.
Scopri le migliori scelte vinicole da usare per sfumare il tuo risotto ai funghi e regalare un'esperienza culinaria perfetta.