Il Tenuta Nuova nasce da un progetto innovativo di vigna impiantata in un territorio a sud-est di Montalcino mai sperimentato prima e rappresenta la volontà di produrre un Brunello di grande personalità: struttura, finezza, quantità e qualità dei tannini, lunghezza, bevibilità e potenziale di invecchiamento. Il terreno, il microclima, e le realtà botaniche tipiche della macchia mediterranea che circondano i vigneti sono la perfetta dimostrazione dell'eccezionalità del terroir del Tenuta Nuova. Un vino ben riconoscibile, premiato dai più importanti opinion leaders del mondo: Wine of the Year per Wine Spectator, 100/100 Robert Parker, 100/100 James Suckling sono solo gli esempi più significativi.
È proprio grazie a questi premi che Casanova di Neri si distingue tra le cantine del Brunello di Montalcino.
100% Sangiovese
Selezione manuale dei grappoli prima della diraspatura e selezione degli acini con selettore ottico. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura controllata per 24 giorni.
Affinamento in botte: 18 mesi
Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Rosso acceso e profondo. Al naso il consueto balsamico del Tenuta Nuova si fonde con una purissima frutta rossa in divenire. Al palato sapido, quasi salato, con il tannino possente della 2015 scalpitante che si va a fondere con l’incredibile profondità.
A tutto pasto, ben si abbina a carni rosse, cacciagione, brasati e formaggi stagionati.
Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.
Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.
Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.
Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.
Franco Pacenti, l'azienda dove tradizione e tecnologia si fondono e i vini raggiungono la massima espressione. Storia e degustazione con Emanuele Muzzo