Le denominazioni del vino italiano sono un sistema di classificazione che permette di identificare e distinguere i vini in base alla loro qualità e origine. Queste denominazioni, regolate da precise norme e leggi, sono un importante strumento per i consumatori che desiderano conoscere e apprezzare la ricchezza e la diversità dei vini italiani. Scopriamo insieme il significato e le caratteristiche di queste denominazioni nel panorama enologico italiano.
La piramide dei vini italiani è una gerarchia delle denominazioni, che rappresentano classificazioni utilizzate per identificare i vini in base alla loro qualità, come stabilito da norme e leggi specifiche.
Al livello più basso si trovano i vini da tavola, senza specifiche referenze territoriali. I vini IGT (Indicazione Geografica Tipica) indicano la zona geografica e il vitigno di base. Salendo nella piramide, si incontrano i vini DOC (Denominazione di Origine Controllata), prodotti in aree territoriali ben definite secondo regole precise. Al vertice della piramide si collocano i vini DOCG (Denominazione di Origine Controllata Garantita), di prestigio e qualità elevati, influenzati da fattori naturali, umani e storici.
Classificazione denominazioni vini italiani
La piramide europea, introdotta da dopo il 2009, questa piramide viene usata soprattutto al di fuori dell’Italia, in quanto ai produttori italiani è permesso l’utilizzo delle sigle DOCG, DOC e IGT.
Alla base della piramide si trovano i "Vini generici" che non specificano l'origine ma possono indicare l'annata e/o la varietà di uve. Salendo si incontrano i vini IGP, questi indicano una regione, luogo o paese di origine, con almeno l'85% di uve provenienti da quella zona. Infine, in cima alla piramide abbiamo i vini DOP, che indicano una regione, luogo o paese, con caratteristiche dovute all'ambiente geografico.
Classificazione vini europea
Quindi a cosa serve classificare le denominazioni? Questa classificazione aiuta i consumatori a fare scelte consapevoli, fornendo informazioni sulla qualità e l'origine dei vini italiani. Dai vini da tavola ai vini DOCG, i consumatori possono apprezzare la diversità e l'eccellenza dei vini italiani, scegliendo quelli più adatti ai propri gusti. I vini DOC e DOCG sono sottoposti a rigorosi controlli qualitativi e devono seguire regolamenti specifici.
La piramide dei vini italiani riflette la tradizione, la storia e l'identità vinicola del paese, consentendo ai consumatori di esplorare e gustare una vasta gamma di vini italiani, ognuno con le sue caratteristiche uniche.