Cosa è Sassicaia?

Sassicaia: Cos'è

Una bottiglia di Sassicaia

Il Sassicaia rappresenta l'eccellenza della viticoltura italiana, un vino prestigioso che ha saputo conquistare un posto di riguardo nel panorama enologico mondiale. Prodotto nella Tenuta San Guido, situata a Bolgheri, in Toscana, il Sassicaia è il frutto della visione del Marchese Mario Incisa della Rocchetta, un innovatore che negli anni '40 sognava di creare un vino simile ai prestigiosi Bordeaux francesi.

Le Origini: dalla Passione alla Produzione

La storia del Sassicaia inizia nei primi anni '20, quando Mario Incisa, ispirato da un vino dei Duchi Salviati, decide di iniziare a sperimentare la viticoltura nella Tenuta San Guido, acquisita attraverso il matrimonio con Clarice della Gherardesca. Il territorio sassoso e il clima temperato della Costa degli Etruschi favorirono la coltivazione di varietà di uva francesi, principalmente Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La prima vinificazione avvenne nel 1944, ma solo nel 1968 il Sassicaia venne ufficialmente commercializzato, segnalando l'inizio di una rinascita per i vini italiani.

Il Riconoscimento e l'Affermazione nel Mercato

La vera svolta arrivò nel 1978, quando il Sassicaia vinse una degustazione alla cieca organizzata dalla prestigiosa rivista Decanter con l'annata 1972, battendo alcuni dei più noti Cabernet Sauvignon del mondo. Questo riconoscimento segnò l'affermazione del Sassicaia nel mercato e il suo status come primo vino italiano a ricevere la DOC Bolgheri Sassicaia, creata nel 1995, che ha stabilito regole rigorose per la produzione. Sicuramente uno dei momenti più significativi nella storia del Sassicaia si è avuto nel 2018, quando Wine Spectator ha premiato il vino come miglior vino del mondo.

Caratteristiche del Sassicaia

Il Sassicaia è caratterizzato da un uvaggio che prevede una percentuale minima dell'80% di Cabernet Sauvignon, il che gli conferisce potenza, complessità e una capacità di invecchiamento notevole. L'affinamento avviene per un minimo di due anni, con una parte in barrique, il che conferisce al vino eleganza e struttura.

Abbinamenti Gastronomici

Questo vino di lusso si sposa magnificamente con carni rosse, arrosti di manzo e selvaggina, risultando ideale per un pasto raffinato. È consigliato servirlo a una temperatura di circa 18°C, utilizzando un bicchiere ampio per promuovere l'ossigenazione e permettere al Sassicaia di esprimere al meglio il suo bouquet aromatico.

La Visione Futura: Nicolò Incisa della Rocchetta

Dopo la scomparsa del Marchese Mario, suo figlio Nicolò Incisa della Rocchetta ha preso le redini della Tenuta, continuando a preservare l'eredità di famiglia e focalizzandosi sul rispetto per l'ambiente e sulla qualità del vino. Insieme all'enologa Graziana Grassini, sta portando avanti la tradizione di rispetto per il terroir, contribuendo a mantenere l'eleganza e il prestigio del Sassicaia nel mondo del vino.

Un Vino di Eccellenza

Il Sassicaia non è solo un vino, ma una vera e propria icona della viticoltura italiana, un simbolo di qualità e tradizione. Con oltre cinquant’anni di storia, continua a rappresentare il punto di riferimento per i Supertuscans, vivendo di successi e riconoscimenti, e mantenendo sempre viva la passione e la cura che sono alla base della sua produzione. Un calice di Sassicaia è un invito a scoprire la storia, il territorio e la dedizione di chi lo crea.

7 Curiosità su Sassicaia

Nel 1930 il Marchese Mario Incisa della Rocchetta sposò la Marchesa Clarice della Gherardesca e lei, in dote portò la Tenuta San Guido. La tenuta sorge nella costa della maremma toscana vicino a alla città di Bolgheri. Il Marchese era un grande appassionato di vini rossi di Bordeaux e voleva produrre un vino che potesse rivaleggiare con loro, in particolare, dopo alcuni viaggi in Francia. La sua tenace visione, assieme alla tecnica del grande enologo Giacomo Tachis diedero vita ad uno dei più prestigiosi vini rossi italiani: il Sassicaia che oggi ha raggiunto prezzi molto elevati.

Leggi l'intero articolo

Cos'è il bolgheri Sassicaia?

Il Bolgheri Sassicaia è un vino DOC prodotto solo in una particolare zona del comune di Castagneto Carducci, in maremma, con almeno l'80% di Cabernet Sauvignon.
Il Bolgheri Sassicaia è uno dei vini italiani più pregiati, ha un solo produttore: l’azienda Tenuta San Guido. Bolgheri Sassicaia è un vino prodotto con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, due vitigni internazionali che hanno aperto la strada ad una serie di vini conosciuti come Supertuscan.

Leggi l'intero articolo

Chi è l'inventore dei Sassicaia?

Il Sassicaia è il leggendario vino pluripremiato che ha rilanciato il vino italiano nel mondo.
Oggi il proprietario di Tenuta San Guida, che produce Sassicaia è Nicolò Incisa della Rocchetta, il figlio di Mario Incisa della Rocchetta che aveva sognato di creare quel vino “di razza” che tutti conoscono come Sassicaia. Giacomo Tachis è stato l'enologo che ha permesso la creazione di Sassicaia.

Leggi l'intero articolo

Qual è una delle annate più prestigiose per un Sassicaia?

Il Sassicaia 1990 è un vino color rosso rubino, vivo e concentrato con una gradazione alcolica che si aggira sui 12 gradi.
Noi di Enosearcher consigliamo di degustare questo vino in occasioni molto speciali.
Il suo profumo è un miscuglio di intensità e di complessità e questo lo deve a note olfattive che vanno dalla prugna e il mirtillo alla liquirizia, dalla menta alla vaniglia, dalla liquirizia al cuoio per un profilo di rara stoffa. 
Tra le più recenti, va ricordata l'annata 2015 oltre alla 2016, considerate le migliori degli ultimi anni.

Leggi l'intero articolo

Dove è arrivato Sassicaia 2016 nella top 100 vini di Gentleman?

Il Sassicaia 2016 di Tenuta San Guido, già vincitore di numerosi prestigiosi riconoscimenti, è al top della classifica dei migliori 100 vini rossi dal magazine Gentleman, che si ottiene incrociando i rating delle edizioni 2019 delle più stimate guide italiane (Gambero Rosso, Doctor Wine by Cernilli, Vitae-Ais Associazione Italiana Sommelier, Bibenda, Veronelli e Luca Maroni), confermando, almeno in parte, quanto già riportato dall’incrocio di WineNews, che aveva però preso in considerazione tutte le guide della scena italiana, con il vino emblema di Bolgheri e il San Leonardo 2015 della Tenuta San Leonardo della famiglia Guerrieri Gonzaga in grado di mettere d’accordo sette guide su nove. Tutti i premi ricevuti da Sassicaia hanno aumentato il prezzo ed il valore di mercato di tutte le annate.

Leggi l'intero articolo

Come si può degustare un Sassicaia 2012?

Abbiamo degustato Tenuta San Guido Sassicaia 2012 in data Novembre 2020. Questi sono alcuni appunti di degustazione come promemoria della grandezza di questo supertuscan, bolgheri superiore di razza, come lo desiderava Mario Incisa della Rocchetta.

Sassicaia 2012 è un grande vino, un Bolgheri Superiore favoloso che speriamo possiate tutti degustare perchè l'esperienza è davvero notevole.

Leggi l'intero articolo

Perché Sassicaia è un taglio bordolese?

Sassicaia è un taglio bordolese tra i più famosi in italia, prodotto in maremma dai marchesi Incisa della Rocchetta.
Sassicaia fece da apripista al successo dei vini con taglio bordolese, non fu il primo in senso tecnico ma lo fu per successo poichè agli inizi non fu facile far apprezzarne le caratteristiche. Nei primi vent'anni di produzione nessuno notò Sassicaia, ma poi le cose cambiarono; era il 1967 quando il vino Sassicaia partecipò ad una gara di degustazione cieca a Parigi e stravinse come miglior vino rosso del mondo. Da quel momento in poi tutti impazzirono per il Sassicaia dal taglio bordolese e tutti gli appassionato ed investitori volevano acquistarne una bottiglia.
La cantina Tenuta San guido ha prodotto svariate annate di Sassicaia, con prezzi in crescendo con l'aumento della sua fama.
Esempi di annate Sassicaia di successo sono Sassicaia 1998, o i più recenti Sassicaia 2015 Sassicaia 2016.

Leggi l'intero articolo

Perché Sassicaia 2016 viene considerato un capolavoro?

Sassicaia 2016 è il frutto di un’annata spettacolare, simile all’epica annata 1985, che è stata un punto di riferimento per il vino italiano di Bolgheri. Bolgheri Sassicaia 2016 è un campione, vincitore di molti premi e riconoscimenti, considerato uno dei vini più buoni della vendemmia 2016, dopo i punteggi elevati che ha ricevuto nel corso del 2019, ha visto una rapida impennata di prezzi e una scarsa disponibilità negli shop italiani. Oggi è possibile acquistare una bottiglia di Sassicaia 2016 ad un prezzo di circa 350 euro, un record assoluto per un'etichetta di questo tipo.
Tuttavia, con l'avvicinarsi della finestra temporale in cui il vino raggiungerà il suo apice (2026 circa), si prevede un continuo aumento del prezzo e riclassificazione al rialzo del valore. Acquistare oggi Sassicaia 2016 è sicuramente un investimento sicuro in ogni senso, come disse qualcuno (Gianni Agnelli) al limite puoi sempre berlo.

Leggi l'intero articolo

Sassicaia è considerato un Supertuscan?

Dopo Vigorello, molti altri Super Tuscan arrivarono sul mercato, e tra questi ricordiamo Sassicaia, fortemente voluto da Mario Incisa della Rocchetta e Giacomo Tachis che assemblava Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in un taglio tipicamente bordolese affinato in barrique. Un vino, il Sassicaia, che ebbe un successo grandioso e che ha aperto la strada nei mercati internazionali a tutti i grandi vini italiani.

Leggi l'intero articolo