Vino Sassicaia Bolgheri DOC di Tenuta San Guido, conosci e scopri i prezzi

Chi ha inventato Sassicaia?

Sassicaia, uno dei vini italiani più famosi, è stato pensato e creato dal Marchese Mario Incisa della Rocchetta nel 1944. Mario Incisa era un appassionato di vino e aveva una tenuta a Bolgheri in Toscana. Lì, decise di impiantare delle barbatelle di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, varietà di uve non comuni in Italia ma molto diffuse nella regione di Bordeaux in Francia. Inizialmente, il Marchese Incisa non aveva intenzione di commercializzare il vino prodotto dai suoi vigneti, ma con l'aiuto dell'enologo Giacomo Tachis, riuscì a ottenere risultati eccezionali. Tachis introdusse importanti innovazioni nell'elaborazione del vino, come l'utilizzo di barrique di rovere francese per l'invecchiamento e la fermentazione malolattica. Questo conferì a Sassicaia un carattere distintivo e lo rese un vino di eccellenza, che in seguito ottenne riconoscimenti e apprezzamento internazionale. Oggi, Sassicaia è considerato uno dei migliori vini italiani e ha una lunga storia di successo grazie alla visione del Marchese Incisa della Rocchetta e alla conoscenza tecnica di Giacomo Tachis.

Caratteristiche distintive di Sassicaia

Sassicaia è un vino prodotto da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che conferiscono al vino una struttura robusta e complessa. Il colore del Sassicaia è un bel rosso rubino intenso, che si scurisce con l'invecchiamento. Gli aromi presenti in questo vino sono intensi e intriganti, con note di frutti di bosco, frutti rossi, profumi di spezie, tabacco e un leggero sentore di cacao. Al palato, il Sassicaia si caratterizza per essere equilibrato, pieno e corposo, con tannini ben integrati e un'elevata persistenza gustativa, uno tra i vini più persistenti che abbiamo mai assaggiato. Questo vino si sposa alla perfezione con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della cucina toscana. La denominazione Bolgheri DOC è sinonimo di eccellenza enologica italiana e rappresenta una delle zone vitivinicole più prestigiose del paese.

Una denominazione esclusiva del vino italian: Bolgheri DOC

Bolgheri DOC è una denominazione esclusiva del vino italiano situata nella regione della Toscana. Questa denominazione è stata riconosciuta nel 1994 e comprende una vasta area di terreno che si estende attraverso i comuni di Castagneto Carducci, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Suvereto. I vitigni principali coltivati per produrre il vino Bolgheri DOC sono Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Grazie al clima mediterraneo e al terreno ricco di argilla e sabbia, i vitigni coltivati in questa regione producono vini di alta qualità.

Le migliori annate di Sassicaia Tenuta San Guido con prezzi aggiornati

Le annate migliori di Sassicaia degli ultimi decenni sono la 2015 e la 2016, con punteggi elevatissimi dai più grandi critici ed appassionati. Sassicaia è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, nella zona di Bolgheri, in Maremma. Per la nostra classifica, vengono considerate le migliori annate che hanno ottenuto un punteggio superiore ai 95 punti su 100.

Sassicaia 2015

Sassicaia 2015 è uno dei più premiati dalla critica e dagli esperti del settore e questo ha influito positivamente sul prezzo di vendita, recensioni positive dai critici come Robert Parker che ha assegnato un punteggio storico di 97 punti, oppure il critico James Suckling che ha assegnato un punteggio elevatissimo di 98 punti, Wine Spectator ha assegnato 97 punti, tra la critica italiana, la guida Gambero Rosso ha assegnato tre bicchieri.
Decanter ha assegnato un punteggio di 98. Wine Enthusiast ha assegnato un punteggio molto alto di 98 punti. Jancis Robinson ha assegnato un punteggio di 17/20. Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2015 è stato molto apprezzato dagli esperti di critica e questo ha avuto un impatto positivo sul suo prezzo di vendita. È stato elogiato da Robert Parker, che gli ha dato un punteggio eccezionale di 97 punti, così come James Suckling, che gli ha assegnato un punteggio altissimo di 98 punti. Anche il Wine Spectator gli ha dato 97 punti, mentre la guida Gambero Rosso gli ha assegnato tre bicchieri. Decanter, invece, ha dato un punteggio di 98. Wine Enthusiast ha dato un punteggio molto alto di 98 punti, mentre Jancis Robinson ha dato un punteggio di 17 su 20.

"Avendo seguito l'evoluzione di questo vino in botte negli ultimi anni, è un onore valutare il prodotto finale. Questo Sassicaia è sbocciato dai miei precedenti incontri con questo vino, quando era un giovane e goffo adolescente. Il tanto atteso 2015 Bolgheri Sassicaia rappresenta uno sforzo straordinario che si realizza con precisione e concentrazione senza soluzione di continuità. Questo è un vino rosso toscano sicuro e orgoglioso. Partendo dalla materia prima, si percepisce la qualità del frutto grazie all'aspetto splendidamente scuro del vino e alla ricca consistenza che offre al palato. L'acidità è integrata, ma una maggiore freschezza sarebbe stata a mio avviso gradita (e avrebbe anche contribuito alla sua longevità). Il bouquet è amplificato sia in termini di volume che di lunghezza. La sua playlist comprende frutta a bacca scura, spezie, cuoio, liquirizia e chicchi di caffè tostati. Tuttavia, la bocca è estremamente aggraziata e setosa. L'indiscusso pedigree del vino si manifesta al palato. Va anche detto che questa edizione del Sassicaia mi sembra più pronta e aperta. Invecchierà e si evolverà magnificamente, ma il Sassicaia 2015 può essere apprezzato anche a medio termine. Questo vino è tutto qui e ora." - Robert Parker's Wine Advocate

Sassicaia 2016

Tenuta San Guido Sassicaia 2016 è uno dei più premiati di Tenuta San Guido e questo ha influito positivamente sul prezzo di vendita, recensioni positive dai critici come Robert Parker che ha assegnato un punteggio storico di 100 punti, oppure il critico James Suckling che ha assegnato un punteggio elevatissimo di 97 punti, Wine Spectator ha assegnato 97 punti, tra la critica italiana, la guida Gambero Rosso ha assegnato tre bicchieri.
Il critico italiano Luca Maroni ha assegnato un punteggio di 95/100. Decanter ha assegnato un punteggio di 100. Wine Enthusiast ha assegnato un punteggio molto alto di 97 punti. Il Bolgheri Sassicaia del 2016 è uno dei più acclamati dalla critica del settore vinicolo, e questo ha avuto un effetto positivo sul prezzo di vendita. Le recensioni positive dei critici come Robert Parker, che ha dato al vino un punteggio perfetto di 100 punti, o James Suckling, che ha assegnato un punteggio eccezionale di 97 punti, e anche Wine Spectator, che ha dato 97 punti, insieme alla guida italiana Gambero Rosso, che ha assegnato il massimo punteggio di tre bicchieri, hanno contribuito a consolidare la sua reputazione. Altri critici italiani come Luca Maroni hanno dato un punteggio di 95/100, mentre Decanter ha assegnato un punteggio perfetto di 100 e Wine Enthusiast un punteggio molto alto di 97 punti.

"Il Sassicaia 2016 è un vino di grande successo. Ho assaggiato questo vino più volte nel corso della sua creazione, sia in botte che in bottiglia, e il meritatissimo punteggio di 100 punti che vedete qui è stato assegnato con entusiasmo alla conclusione di una mini verticale in cui ho assaggiato e confrontato l'annata 2016 con la 2015 (a cui ho assegnato 97 punti). Ha perfettamente senso presentare queste due eccellenti annate a confronto, perché sono due delle migliori annate di Bolgheri e della Tenuta San Guido a memoria d'uomo. Si tratta di annate molto simili, con lunghi e caldi mesi estivi che hanno alimentato una lunga stagione vegetativa. Nel 2016 c'è stata un po' più di pioggia e, in termini analitici, questa annata ha un po' più di acidità. Tuttavia, i risultati nel bicchiere sono straordinariamente diversi. L'annata 2015 è esuberante, rotonda, succulenta e immediata, mentre l'annata 2016 mostra nitidezza e precisione (con una grinta e una struttura simili in fondo). L'acidità lo accompagnerà a lungo nel futuro, mentre il vino completa il suo lento percorso evolutivo. Questo vino è cesellato e tagliente, con mora, ciliegia matura, erbe grigliate e spezie da barbecue. Gli aromi fluiscono dal bicchiere in un flusso continuo e sono tutti caratterizzati da una radiosa intensità. La bocca è lunga e potente. La nitida linearità della spina dorsale tannica del vino si misura perfettamente con il volume e la profondità dei sapori della frutta. A mio parere, il Sassicaia 2016 si erge accanto all'epica annata 1985 che ha stabilito il punto di riferimento definitivo per il vino italiano." - Robert Parker's Wine Advocate

Bolgheri Sassicaia 2020: ultima vendemmia sul mercato

Alla data di scrittura di questo articolo, la vendemmia più recente di Sassicaia disponibile per l'acquisto è quella del 2020, che ha un prezzo medio di 320 €. Sassicaia è immesso sul mercato 3 anni dopo la vendemmia, come da disciplinare. La precedente vendemmia, Sassicaia 2019 si posiziona sul mercato con un prezzo simile, leggermente più alto dovuto al suo maggior invecchiamento. In termini di prodotto, la 2019 e la 2020 sono molto simili.

Confronta prezzi Sassicaia

Per confrontare i prezzi di Sassicaia c'è un modo perfetto ed è quello di utilizzare Enosearcher. Il comparatore Enosearcher, infatti, permette di comparare i prezzi di tutte le annate di Sassicaia e di acquistare questo straordinario vino al miglior prezzo. Ogni annata ha una disponibilità ampia di enoteche da cui acquistare scegliendo il prezzo più in linea con il proprio budget di spesa e spesso è possibile fare veri e propri affari. Enoseacher è una fonte attendibile e facile da utilizzare in cui tutta la produzione di Tenuta San Guido è correttamente catalogata e semplice da trovare.

Elenco dei vini Tenuta San Guido, la cantina che produce Bolgheri DOC Sassicaia

Tenuta San Guido è un rinomato produttore di vini di prestigio. Tra i suoi vini più iconici spicca il Sassicaia, considerato uno dei migliori vini rossi al mondo. Il Sassicaia è uno dei primi Supertuscan. Un altro vino di successo prodotto da Tenuta San Guido è il Guidalberto, un rosso menzionato spesso come il "fratello minore" del Sassicaia. Sassicaia offre un aroma intenso di frutta matura, piacevoli tannini e un finale lungo. Infine, Tenuta San Guido produce anche un'etichetta più accessibile chiamata Le Difese, un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Le Difese è un vino giovane e fruttato, con una struttura equilibrata e un gusto fresco.