Il Prosecco DOCG o Valdobbiadene DOCG è un vino spumante metodo Martinotti/Charmat del Veneto. La sua classificazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) indica che è un vino di alta qualità in cui ogni bottiglia è contraddistinta dalla fascetta di stato e prodotto seguendo rigorosi standard di qualità.
Tra le curiosità legate al Prosecco Valdobbiadene DOCG vi è il fatto che è il vino italiano più venduto nel mondo, in particolare in Inghilterra, dove è la bollicina più bevuta. La zona centrale di produzione è patrimonio UNESCO e rivela scorci di paesaggio molto affascinanti, in particolare durante il crepuscolo.
Le caratteristiche principali includono:
1. Metodo di spumantizzazione: Dopo la prima fermentazione alcolica, viene utilizzato il metodo Charmat che prevede la rifermentazione in autoclave (presa di spuma). Al contrario della rifermentazione in bottiglia del metodo classico.
2. Uve utilizzate: Prodotto principalmente utilizzando bacche del vitigno Glera.
3. Colore: Caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante ravvivato dal perlage, che può presentare riflessi verdognoli.
4. Profumo: Al naso offre sentori fruttati e floreali, fiori bianchi e agrumi. Il profumo fruttato è quello tipico di frutta a polpa bianca, si sentono infatti note di mela e pera.
5. Gusto: Al palato è secco ma può essere anche extra-dry (ottimo per gli aperitivi), con una piacevole freschezza e una buona persistenza. Si caratterizza per il suo gusto fruttato e leggermente aromatico.
6. Abbinamenti: Ottimo vino da aperitivo e si abbina perfettamente con piatti leggeri, come antipasti a base di pesce o formaggi freschi. Se vuoi approfondire meglio puoi leggere la guida sugli abbinamenti vino-prosecco.
7. Gradazione alcolica: La gradazione alcolica variare, ma solitamente si attesta intorno al 11-12%.
Non tutte le bottiglie sono millesimate, anzi, è abbastanza comune avere delle cuvée di diverse annate o uve. Qualora lo fosse, l'indicazione dell'anno di vendemmia è riportato in etichetta.
La zona del Prosecco è molto ampia e si estende per un territorio vitato che copre 15 comuni. In questo articolo andremo a parlare del Prosecco Superiore DOCG di Conegliano e Valdobbiadene, il migliore e più pregiato che ha un prezzo più alto rispetto al semplice Prosecco. Questo spumante è prodotto nella zona collinare più centrale e la stessa vinificazione avviene al suo interno. Il consorzio che tutela questo vino è il Consorzio Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, un nome complesso che ha nella genesi il desiderio di identificarsi in modo chiaro all'interno di un territorio molto ristretto e specifico della grande area di produzione del Prosecco DOC.
Tra tutte le DOCG italiane, quella di cui parliamo in questo articolo è una delle più apprezzate al mondo, per maggiori informazioni puoi cercare il disciplinare, per capire come mai è così pregiata questa denominazione.
Le principali categorie di spumanti prodotti nella zona della Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sono tre:
La produzione di Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG è molto ampia, anche nella zona centrale del comune di Valdobbiadene sono molte le cantine che producono bottiglie di grande spessore e qualità. La scalata verso il successo che ha avuto lo spumante negli ultimi anni è nota e sotto gli occhi di tutti.
Il Valdobbiadene Superiore DOCG è notoriamente uno spumante da acquistare con un bel rapporto qualità/prezzo. Disponibile in grandi quantità sia in enoteche, nella grande distribuzione che negli shop online, dove si trovano ottime offerte. Enosearcher è il riferimento per l'acquisto di una bottiglia di qualità grazie ad una selezione molto ampia e la possibilità di selezionare gli shop più affidabili. I prezzi medi di questo spumante si aggirano attorno ai 10/20 euro in base alle offerte attive e la tipologia di Prosecco.
Ogni bottiglia di Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG è perfetta per l'aperitivo in compagnia di amici dal centro città allo chalet sul mare. Le bottiglie con dosaggio Extra Dry e Dry hanno un prezzo minore rispetto al Superiore DOCG Brut, oppure Extra Brut, e sono più adatte per l'aperitivo in grado di esaltare le caratteristiche di ogni momento di gioia, festa ed informali.