Vini Bianchi Italiani
I nostri Vini Bianchi Italiani preferiti
I vini bianchi sono ottenuti prevalentemente attraverso vinificazione di mosti ricavati da uve di vitigni a bacca bianca. In alcuni casi vi è anche la possibilità di vinificare in bianco mosti ricavati da uve nere, qesto è possibile separando le bucce subito dopo la spremitura, impedendo i questo modo la dispersione di sostanze coloranti al mosto. Il caso più iconico di questo procedura è quello del Pinot nero, usato per produrre Spumanti (tra cui il Blanc de Noirs).
Le versioni più semplici e accessibili dei vini bianchi sono caratterizzate da una modesta acidità, mentre quelli strutturati sono caratterizzati da elevato grado alcolico ed estratti in quantità maggiore.
Vi sono poi vini bianchi ottenuti da uve aromatiche, quelli le cui uve sono dotate di intensi aromi già prima della fermentazione, aromi che si ritrovano poi anche nei vini finiti. Fanno parte di questa tipologia i Moscati, molte varietà di Malvasie ed il Traminer aromatico.
Abbiamo selezionato alcuni tra i vini bianchi Italiani più rinomati disponbili su Enosearcher. Di seguito la nostra selezione:
Terre Alte
Terre Alte nasce nel 1981 ed è da considerato uno dei più prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali.
E' un vino di grande struttura e con l'invecchiamento acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessità.
Consigliamo le Terre Alte 2006 e le Terre Alte 2012.
Valentini - Trebbiano d'Abruzzo
Il
Trebbiano di Valentini è un bianco leggendario e riconosciuto internazionalmente, considerabile uno dei più grandi vini italiani e del mondo.
Il vino bianco Trebbiano d'Abruzzo proviene da uve in purezza dell'omonimo vitigno coltivate intorno all'area di Loreto Aprutino.
La composizione di questo vino è Trebbiano 100%, consigliamo il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini 2015 e il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini 2010.
Emidio Pepe - Trebbiano d'Abruzzo
Il
Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe presenta un colore giallo paglierino, al naso sprigiona un bouquet aromatico di frutti gialli. Al palato, si apre con grande freschezza e ottima struttura. Si sviluppa su marcate note fruttate chiudendo con un grande slancio minerale, armonioso e duraturo, ottima piacevolezza gustativa.
La composizione di questo vino è Trebbiano 100%, consigliamo il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe 2017 e il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe 2004.