Le cantine del Barbaresco


Produttori di Barbaresco DOCG

Il Barbaresco DOCG ha origine antichissime, essendo stato citato persino da Tito Livio nella 'Storia Romana', ed è stato riportato in auge a fine ottocento da Domizio Cavazza, professore e direttore della Scuola Enologica di Alba.
La sua caratteristica principale è quella di essere composto al 100% da Nebbiolo, coltivato esclusivamente nei comuni di Neive, Treiso e l'omonima cittadina di Barbaresco.
Visivamente si presenta con un colore rosso granato, ha un odore intenso e caratteristico. In bocca ha un gusto asciutto pieno e armonico.
Con l'utilizzo della DOCG Barbaresco i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di offrire al consumatore un Vino di alta qualità che ha una storia unica da raccontare: provenienza, lavorazione e caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito.

Ad oggi vi sono molte Cantine produttrici di Barbaresco, disponibile all'interno dell'enoteca regionale de Barbaresco, di seguito alcune delle più importanti.

Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.

Gaja

Cantina che non ha bisogno di presentazioni, tale e` la sua storia e la sua fama, quella di Angelo Gaja e` una firma che ormai da anni rappresenta il meglio non solo dei vini piemontesi, ma di tutto il Made in Italy se si parla di panorama enologico. I vini Gaja sono ad oggi diventati un vero mito: basti pensare che il Barbaresco Gaja del 1985 e` stato definito da Wine Spectator come il miglior vino mai prodotto in Italia. Tra i suoi Barbaresco DOCG più conosciuti vi è sicuramente il Sorì San Lorenzo che nasce dalla selezione delle migliori uve della prestigiosa vigna San Lorenzo, anche il Sorì Tildin è sul podio dei Barbaresco di gaja, una bottiglia che appartiene all'eccellenza dell'enologia italiana.

Produttori del Barbaresco

Fondata nel 1958, ad oggi conta 50 membri con circa 110 ettari di vigneti a Nebbiolo e controlla gran parte dei cru storici della zona. La Produttori del Barbaresco vinifica solamente uva Nebbiolo, producendo un Barbaresco DOCG da uve provenienti da vigneti diversi nella zona d’origine.
Il loro Barbaresco DOCG classico è un caposaldo della produzione del Barbaresco, figura tra i più importanti di questi produttori anche il Barbaresco Riserva Asili. Vi sono poi un'ulteriore moltitudine di riserve rinomate, ricercabili su Enosearcher, per citarne alcune: Riserva Montestefano, Riserva Montefico e Riserva Muncagota.

Bruno Giacosa

La storia di Bruno Giacosa parte da molto lontano, una storia di sacrifici e di grandi vini. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bruno, il fondatore appena quindicenne, abbandona gli studi e comincia a lavorare accanto al padre Mario, nella cantina fondata dal nonno Carlo nel 1900.
Il Barbaresco DOCG più rinomato della cantina è probabilmente l'Asili, composto da uve di Nebbiolo in purezza provenienti da una singola e storica vigna dell'omonimo comune. L'altra punta di diamante della cantina è il Barbaresco Rabajà un vino di purezza e classe inimitabile.

Giuseppe Cortese

La cantina di Giuseppe Cortese è situata in Rabajà, a Barbaresco, un paesino situato nel cuore delle Langhe, posto all'apice di una collina ai piedi della quale si trova il fiume Tanaro. La famiglia Cortese, che da tre generazioni coltiva queste vigne, è proprietaria di otto ettari di vigneto in pieno Rabajà, uno fra i cru più vocati per la produzione del Barbaresco, grazie alla sua favorevole esposizione a Sud-Ovest.
Il Barbaresco DOCG Rabajà di Giuseppe Cortese è uno di quei vini che, dopo averlo provato, risulta impossibile da dimenticare. Uno di quei vini che segna il tempo, che non viene in alcun modo scalfito dalle mode momentanee.
Produttori Del Barbaresco: 2018
Pio Cesare: 2018
RP 93 JS 94 WS 90
Gaja: 2019
Produttori Del Barbaresco: Ovello 2017
RP 94+
Produttori Del Barbaresco: 2019
RP 93 JS 93 WS 93 AG 91 due bicchieri
Marchesi Antinori Prunotto: 2019