Cantine Greco di Tufo


Iconici produttori di Greco di Tufo DOCG

Il Greco di Tufo è uno dei più rinomati vini bianchi della Campania, viene prodotto in provincia di Avellino, e offre sapori di grande personalità e struttura. Nel corso del tempo sono state molte le cantine che hanno fatto la storia di questa denominazione tra cui le eccezionali cantine Mastrobernardino e Feudi di San Gregorio.
Il Greco di Tufo DOCG è un bianco che risalta per mineralità e freschezza, dotato di un ottimo corpo e con spiccate capacità di invecchiamento. La sua origine è molto antico e, come dice il nome stesso, si tratta di un vino di provenienza greca: nel corso dei secoli questo vitigno ha poi trovato nell'Irpinia un terreno particolarmente adatto, ed è nella provincia di Avellino che produce vini unici per aromi e intensità, dove la sapidità è esaltata e correlata da una moderata acidità.
Negli abbinamenti è perfetto con la cucina di mare, da provare con un piatto di spaghetti con le vongole o con una frittura di pesce.

Ad oggi vi sono molte Cantine produttrici di Greco di Tufo DOCG, di seguito alcune delle più importanti.

Feudi di San Gregorio

Non sono molte le cantine che in Italia possono identificarsi con un territorio, con la sua storia e con la sua tradizione, come Feudi di San Gregorio si identifica con l'Irpinia (nella provincia di Avellino). Cantina fondata nel 1986, l'azienda vitivinicola Feudi di San Gregorio può essere oggi presa come riferimento del rinascimento enologico del sud Italia. Uno tra i loro Greco di Tufo DOCG più rinomati è sicuramente il Cutizzi, un vino caldo ed elegante, profondo nel suo essere così poliedrico. Il progetto Feudo Studi ha poi dato vita a svariate intepretazioni del greco di Tufo, utilizzando le migliori materie prime disponibili, tra cui ricordiamo il Bussi, il Laura e l'Ariella.

Mastroberardino

Cantina di rilevanza nazionale, per alcuni volto stesso della Campania e del suo fascino unico, quella della famiglia Mastroberardino è una realtà vitivinicola che da generazioni è in grado di coniugare al meglio tecnica e passione, grandi numeri e qualità, innovazione e tradizione.
Il loro Greco di Tufo DOCG classico è un ottimo esponente della denominazione, dal colore giallo paglierino, che al naso esprime aromi fruttati di albicocca, pesche, cedro e mandorla succeduti da leggeri sentori di salvia. Il loro Greco di Tufo Novassera è un'altra eccellenza, un bianco dal carattere determinato e deciso.

Quintodecimo

Una cantina esemplare, fondata da Luigi e sua moglie Laura, una realtà che negli anni ha dimostrato quanto di buono si possa realizzare nel cuore dell'Irpinia con vitigni quali Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi.
Il loro Greco di Tufo Giallo d'Arles è un cru prodotto con le uve provenienti dall’omonima vigna che si trova a Tufo, nel cuore della denominazione. Si presenta con un color giallo paglierino intenso e al naso esprime sentori di albicocca e mele.

Pietracupa

Con circa quarantamila bottiglie annue, Pietracupa è ormai da generazioni una realtà che, anno dopo anno, continua a produrre vini rappresentativi del territorio dell'Irpinia.
Il loro Greco di Tufo è un vino bianco campano fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino intenso con sfumature dorate.

Visita guidata.
La visita in cantina potrebbe subire variazioni per l'emergenza sanitaria Covid-19. Potrebbe essere effettuata una rilevazione della temperatura corporea per motivi di sicurezza.