Cantine Fiano di Avellino
Iconici produttori di Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino è uno dei più rinomati vini bianchi della Campania, viene prodotto in provincia di Avellino, e offre sapori di grande personalità e struttura.
Nel corso del tempo sono state molte le cantine che hanno fatto la storia di questa denominazione tra cui le eccezionali cantine Mastrobernardino e Feudi di San Gregorio.
La complessità è il tratto che distingue il Fiano: al naso si caratterizza per la sua grande finezza, con aromi che passano dal fruttato al floreale; al palato rivela la sua struttura imponente e la sua acidità che si presta molto bene all'invecchiamento, amalgamata ad aromi sapidi e minerali.
Negli abbinamenti è perfetto con la cucina di mare, da provare con un piatto di spaghetti con le vongole, con una frittura di pesce o con una grigliata di pesce.
Ad oggi vi sono molte Cantine produttrici di Fiano di Avellino DOCG, di seguito alcune delle più importanti.
Feudi di San Gregorio
Non sono molte le cantine che in Italia possono identificarsi con un territorio, con la sua storia e con la sua tradizione, come Feudi di San Gregorio si identifica con l'Irpinia (nella provincia di Avellino).
Cantina fondata nel 1986, l'azienda vitivinicola Feudi di San Gregorio può essere oggi presa come riferimento del rinascimento enologico del sud Italia.
Uno tra i loro Fiano di Avellino DOCG più rinomati è sicuramente il Pietracalda, un vino profondo e sfaccettato, esempio perfetto di un territorio magnifico. Il progetto Feudo Studi ha poi dato vita a svariate intepretazioni del Fiano di Avellino, utilizzando le migliori materie prime disponibili, tra cui ricordiamo il Sacconi, il Campo Aperto e l'Arianello.
Mastroberardino
Cantina di rilevanza nazionale, per alcuni volto stesso della Campania e del suo fascino unico, quella della famiglia Mastroberardino è una realtà vitivinicola che da generazioni è in grado di coniugare al meglio tecnica e passione, grandi numeri e qualità, innovazione e tradizione.
Il loro Fiano di Avellino DOCG classico è un ottimo esponente della denominazione, dal colore giallo paglierino, che al naso esprime aromi fruttati di pera, nocciola tostata, erbe aromatiche. Il loro Fiano di Avellino Radici è un'altra eccellenza, un bianco d’Irpinia che nasce a oltre 500 metri di altitudine sul livello del mare.
Quintodecimo
Una cantina esemplare, fondata da Luigi e sua moglie Laura, una realtà che negli anni ha dimostrato quanto di buono si possa realizzare nel cuore dell'Irpinia con vitigni quali Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi.
Il loro Fiano di Avellino Exultet è un cru prodotto unicamente con le uve provenienti da una sola vigna situata a Lapio, uno dei comuni più rinomati della denominazione; perfetto da abbinare a primi piatti a base di pesce, specie risotti e grigiliate, a torte salate e a formaggi freschi quali la mozzarella di bufala, tipica del territorio.
Vadiaperti
Risale al 1984 la produzione della prima bottiglia di Fiano di Avellino DOCG di Vadiaperti, azienda vitivinicola situata a Montefredane. Ad oggi gestita da Raffaele Troisi, la cantina può vantare sei ettari vitati e persegue da sempre la valorizzazione dei vitigni del territorio.
Il loro Fiano di Avellino più rinomato è l'Aipierti lasciato maturare esclusivamente in acciaio e prodotto unicamente nelle annate migliori.
Visita guidata.
La visita in cantina potrebbe subire variazioni per l'emergenza sanitaria Covid-19. Potrebbe essere effettuata una rilevazione della temperatura corporea per motivi di sicurezza.