Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione alta langa docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Fontanafredda.
Questo raffinato spumante presenta al suo esordio visivo un incantevole abito giallo paglierino, arricchito da sfumature oro e riflessi verdi, mentre il perlage fine e costante promette una degustazione di classe. L'olfatto viene accarezzato da una sinfonia di aromi che si intrecciano in una danza olfattiva di grande fascino ed eleganza; la pesca bianca, il pompelmo e il delicato profumo del basilico si uniscono al miele millefiori, con accenni di frutta secca tostata e crosta di pane che ne innalzano la complessità. Al palato, la freschezza è il filo conduttore che attraversa una trama gustativa avvolgente e sapida, sostenuta dalla struttura del pinot nero, per concludersi in un finale di ottima lunghezza, dove persistenza e fresche sensazioni salmastre si sposano in un retrogusto indimenticabile.
Produttore: Enrico Serafino.
La rifermentazione in bottiglia avviene secondo il Metodo Classico, conferendo una finezza e complessità uniche. Il lungo affinamento sui lieviti, che si prolunga per almeno 36 mesi, arricchisce il vino di straordinarie sfumature aromatiche. Al naso si percepiscono note di fiori gialli e frutta a polpa bianca, accompagnate da tocchi di crosta di pane e minerali, creando un bouquet affascinante e delicato. In bocca, il sorso rivela una struttura densa e complessa, arricchita da sentori di agrumi e una notevole eleganza, mentre il lungo retrogusto minerale avvolge il palato, offrendo una meravigliosa corrispondenza tra gusto e olfatto.
Produttore: Contratto.
Rosa pallido con riflessi ramati caratterizza l'aspetto visivo di questo vino, accompagnato da un perlage sottile e delicato. Al naso emergono note di piccoli frutti rossi, pompelmo rosa, melograno e confetto alle mandorle, unite a piacevoli sensazioni minerali. In bocca si presenta fine, delicato e preciso, mostrando una piacevole mineralità e una lunga freschezza.
Produttore: Elèm.
Un'esperienza sensoriale unica caratterizza questo rosé, presentandosi con un colore rosa cipria e un perlage fine e persistente. Al naso, si possono percepire sentori di ribes rosso, accompagnati da delicate note di rosa canina. Il palato offre una freschezza evidente, sostenuta da una piacevole sapidità e un'eleganza sopraffina. Questo spumante, realizzato con uve pinot nero provenienti da vendemmie con basso grado di maturazione, presenta un'alta acidità potenziale che contribuisce a mantenere nel tempo freschezza e profumi primari. Con la sua struttura intensa e avvolgente, regala un assaggio profondo e di grande finezza, risultando perfetto per accompagnare aperitivi, antipasti e primi piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi di capra.
Produttore: Marcalberto.
Marcalberto Alta Langa DOCG blanc de blancs 2020 si presenta con un colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati e un perlage fine. All'olfatto, si esprime con intensità, rivelando aromi di agrumi, fiori bianchi e note di pasticceria, accompagnati da delicate sfumature tostate. Al palato, offre una freschezza sapida, con una struttura elegante, favorita da una acidità cremosa. Questo spumante, realizzato esclusivamente con uve chardonnay, proviene dai vigneti di Cossano Belbo, situati tra i 480 e 520 metri sul livello del mare, in suoli caratterizzati da un’alta presenza di calcare. La vinificazione in legno per 8 mesi del vino base, seguita dalla rifermentazione in bottiglia secondo il “metodo classico”, conferisce al prodotto una cremosità notevole e una freschezza gustativa invitante. Si consiglia di abbinarlo a piatti come astice in salsa e baccalà in tempura, oppure di godere di questo spumante durante l’aperitivo.
Produttore: Banfi.
Colore giallo paglierino caratterizza questo spumante, accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso si presenta con intensità, offrendo note di vaniglia, sentori di lieviti e crosta di pane. In bocca si percepisce un equilibrio apprezzabile, con una buona struttura e una freschezza accompagnata da una piacevole sapidità. Si ottiene da uve raccolte a mano nei vigneti piemontesi dell'azienda, dopo un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Questa scelta produttiva mira a valorizzare il territorio piemontese, noto per la sua tradizione nella produzione di spumanti di qualità. La parziale maturazione in legno conferisce al vino eleganza, struttura e potenzialità di invecchiamento, offrendo un sorso appagante e raffinato. Risulta particolarmente adatto in abbinamento a piatti a base di pesce, con un ottimo accostamento a ostriche e crostacei.
Produttore: Giulio Cocchi.
In questo prestigioso Alta Langa DOCG, si assiste ad uno scintillante spettacolo visivo offerto dal colore intenso paglierino con sfumature dorate, che promette un'esperienza sensoriale unica. All'olfatto è possibile percepire un bouquet complesso e invitante, che si apre con note di frutta fresca, tra cui l'ananas e la pesca, che si fondono con la finezza dei fiori di glicine. Seguono quindi sfumature di miele e il calore rustico del pane cotto a legna, aggiungendo profondità ed evocando la tradizione enogastronomica. La degustazione si rivela un'sinfonia di sapori, dove la frutta a polpa bianca danza con le nuance agrumate di cedro, arricchite da una vellutata sensazione al palato grazie all'accenno di nocciola tostata. La complessità si amplifica con quei richiami alla pasticceria e al cioccolato bianco, che si sposano perfettamente con la freschezza dell'erba tagliata. La persistenza del sapore, elegantemente agrumato, sottolinea l'eccellenza di quest'opera vitivinicola, lasciando il palato compiaciuto e invogliato a nuovi sorsetti. La raffinatezza delle sue sfaccettature crea un'esperienza degustativa armonica ed equilibrata, che invita alla convivialità e alla condivisione di momenti indimenticabili.
Produttore: Coppo.
La pressatura soffice e la vinificazione in legno conferiscono al prodotto una base di grande qualità, mentre la seconda fermentazione in bottiglia, seguita da un affinamento di 36 mesi sui lieviti, ne arricchisce il profilo aromatico. All'olfatto si presenta con un bouquet fragrante e complesso, caratterizzato da toni dolci e fruttati che invogliano all'assaggio. Al palato, manifesta una persistenza notevole, con una armonia cremoso che rende ogni sorso un'esperienza unica e avvolgente.
Produttore: Vite Colte.
Presentiamo un vino che si distingue per il suo vivace giallo paglierino brillante, arricchito da un fine perlage che attira l'attenzione. All'olfatto, si manifesta una complessità aromatica che invita a scoprire note di frutta esotica, nocciola tostata e agrumi, affiancate da delicati sentori di fiori bianchi e un accenno di pasticceria. Al palato, si apprezza un corpo denso e cremoso, accompagnato da una freschezza vivace che rende ogni sorso un'esperienza rinfrescante. Gli aromi di crosta di pane, lievito e frutta secca si combinano sapientemente con note floreali, creando un equilibrio perfetto. La sensazione di pienezza, unita a una buona acidità, regala una piacevole persistenza aromatica, rendendo questo vino un compagno ideale per ogni occasione.
Produttore: Deltetto.
Deltetto Alta Langa DOCG brut 2021 presenta un aspetto giallo paglierino tenue, caratterizzato da una bollicina fine e persistente. Al naso si percepiscono note di limone candito e accenni iodati, seguiti da sentori di crosta di pane e meringa. Al palato si rivela molto fresco, con una buona nitidezza e una significativa sapidità, risultando complessivamente equilibrato.