Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione barbaresco docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Produttori Del Barbaresco.
Presenta un colore rosso rubino scuro. Al naso offre un profilo olfattivo di notevole integrità, caratterizzato da piccoli frutti rossi, una leggera nota floreale e una marcata venatura speziata. Al palato si rivela equilibrato, fresco e di rara piacevolezza, con una trama tannica fitta ma delicata. Il finale si distingue per la grande persistenza gustativa. Risulta particolarmente adatto ad accompagnare piatti saporiti, paste all'uovo, risotti e formaggi stagionati. L'annata 2020, caratterizzata da un settembre molto caldo, contribuisce alla maturità degli aromi, che si esprimono con eleganza e intensità. La qualità del vino risiede nella sua espressività e nella facilità di beva, che lo rende intenso senza risultare eccessivo, con un finale pieno e potente.
Produttore: La Spinetta.
Questo nobile esemplare di Barbaresco esprime la quintessenza del Nebbiolo nelle terre di Langhe. Dalla tonalità rosso rubino che incanta l'occhio, emerge un profumo inebriante dove si intrecciano armoniosamente sfumature di frutti di bosco come more e lamponi. Il bouquet si evolve con grazia, rivelando una complessità olfattiva dove il fruttato dialoga con accenti floreali di petali di rose e sottili suggestioni di gardenia, mentre liquirizia e sentori minerali completano la piacevole complessità del profilo aromatico. Il sorso si annuncia con un ingresso sinuoso e vellutato, abbracciando il palato con una sapidità distintiva e una struttura garbata, che si amalgama alle note di frutta rossa e liquirizia, seguite da un'allure speciata che ricorda la menta e l'anice. Questa esperienza gustativa si suggella con una persistente chiusura che prolunga il piacere fruttato in un finale lungo e affascinante.
Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
Immerso nel calice con una tonalità rosso granato di buona intensità, questo esemplare dimostra un'impressionante complessità olfattiva che abbraccia un ventaglio di aromi: dalla frutta rossa matura come lamponi, ciliegie rosse e prugne, si snodano delicati fili di cannella, liquirizia e cioccolato, intrecciati ad evocazioni di sottobosco che arricchiscono l'esperienza olfattiva. In bocca, l'equilibrio si palesa nella sua pienezza e vellutatura, delineato da una trama tannica di rara eleganza che si fonde con la struttura del sorso, rivelando un palato strutturato ed elegante simultaneamente. La persistenza del sapore rimane impressa, confermando la sua lunga traiettoria gustativa e olfattiva, testimonianza di un prodotto di inconfondibile statura e raffinatezza.
Produttore: Paitin.
Vino di grande interesse, presenta un affascinante colore granato nel calice. Al naso offre una complessità ricca, con note iniziali di paglia, erbe aromatiche e sottobosco, seguite da profumi di rose, pepe bianco e frutta rossa macerata. La degustazione rivela un assaggio sapido e gustoso, con una persistenza appagante e tannini tipicamente setosi. Prodotto nel comune di Neive, nella collina di Serraboella, il vino rispecchia l'eterogeneità dei suoli della zona, frutto della fine della faglia che separa le formazioni Tortoniana e Serravalliana. La vinificazione avviene attraverso una fermentazione di 40 giorni in acciaio con la tecnica del “cappello sommerso”, seguita da una maturazione di 20 mesi in botti di rovere di Slavonia. Si abbina splendidamente a secondi piatti a base di carni rosse e selvaggina, come una tagliata di manzo al ginepro.
Produttore: Michele Chiarlo.
Questo Barbaresco DOCG Reyna si presenta con un aspetto intenso e vivace, il rosso rubino si tinge lievemente di granato all'unghia, preludio di una maturità ed evoluzione che affascina alla vista e promette profondità. L'apertura olfattiva è un delicato balletto floreale dove petali di rosa, iris e accenni di muschio si fondono armoniosamente, per poi lasciare spazio a generosi sentori di confettura di ciliegie e di mora, lampone e altri frutti di bosco arrivati al culmine del loro percorso evolutivo. Il bouquet è impreziosito da evocative note terziarie di tabacco, menta, anice, moka, cacao, cuoio e humus, che aggiungono una complessità affascinante e coerente con la sua identità. Al palato il vino si conferma ampio e di buon corpo, offrendo una struttura tannica ben integrata che ne promette un eccellente potenziale di invecchiamento. L'aristocratica eleganza si prolunga in un finale di notevole lunghezza che lascia un ricordo persistente e invita a sorseggiarne ancora. Una degustazione che, dalla prima occhiata ai riflessi aranciati fino all'aftertaste ampio ed elegante, si rivela un'esperienza sensoriale completa, in cui eleganza ed equilibrio sono le parole chiave di questo nobile esemplare piemontese.
Produttore: Bruno Rocca.
Il Barbaresco DOCG 2020 firmato Bruno Rocca incanta immediatamente con la sua tonalità di rosso granato, scuro e profondo, che preannuncia un vino di sostanza e complessità. La prima impressione olfattiva sorprende con una sinfonia di aromi ben definiti: il melograno si fonde con la delicata fragranza della rosa appassita, mentre il netto sentore di propoli si insinua tra le narici, portando con sé un variegato bouquet di spezie, sfumature di felce ed eucalipto che aggiungono freschezza e carattere. All'assaggio si rivela un'opera d'arte vinicola: l'equilibrio è la parola chiave, un connubio di potenza e scorrevolezza che si esprime attraverso un palato pieno e caldo, quasi radioso. Il tannino, elegante e fine, accompagna un'esperienza gustativa avvolgente, concludendo con un finale intensamente persistente che suggella la sua eleganza. Un vino che esalta i sensi, promettendo una danza armoniosa tra forza e grazia.
Produttore: Gaja.
Il Barbaresco DOCG 2020 di Gaja si presenta alla vista con un color rosso sobrio e profondo. Al naso, si possono percepire i profumi tipici del Nebbiolo/Barbaresco, che combinano frutti selvatici croccanti, ciliegia, lampone, viola mammola, tabacco da fiuto alla menta, pepe in grani, cuoio e una leggera nota minerale. In bocca, si conferma la classe del vino, caratterizzata da una struttura sostanziosa, freschezza frizzante, mineralità sapida e tannini soffici e ben integrati. Il persistente finale di bocca offre rimandi perfetti e rinvigorenti, conferendo al vino un'eleganza storica e un glamour regale che promette un futuro brillante.
Produttore: Pio Cesare.
Il Pio Cesare, Barbaresco DOCG 2019 si presenta con un intenso colore rosso rubino con riflessi granata. All'olfatto, offre note di frutti di bosco in confettura, accenti floreali di violetta, leggere spezie dolci e legni nobili. In bocca, si contraddistingue per la sua struttura equilibrata e per la persistenza prolungata.
Produttore: Castello Di Neive.
Affacciato sulle splendide colline del Piemonte, il Castello Di Neive Barbaresco DOCG Santo Stefano del 2020 si distingue per le sue qualità organolettiche di pregiata fattura. La veste visiva è dominata dal granato brillante, tipico dell'uve Nebbiolo, rivelando un'elegante limpidezza e lucentezza. Al naso questo nobile vino si esprime con un aroma finemente composto, dove la tessitura olfattiva varietale si intreccia armoniosamente con emanazioni balsamiche fresche e vivaci, distillando poi essence fiorite di rosa e viola, quasi come se fossero delicatamente appassite, e terminando il suo profumo con delicate sfumature di spezie dolci, avvolgenti e suggestive. La degustazione conferma l'equilibrio tra potenza e finezza. Una struttura maestosa si rivela in bocca con il tannino presente ma garbato, capace di sostenere il sorso senza mai prevalere sgradevolmente. L'acidità, ben dosata, invita a un nuovo sorso, lasciando il palato pulito e preparato per apprezzare ancora il bouquet aromatico. Contemporaneamente, l'alcol contribuisce a una sensazione di pienezza che non sfocia mai nell'eccesso, mantenendo una proporzione equilibrata tra le sue componenti. Tutto ciò culmina in un finale lungo e persistente, segno di una qualità superiore, che lascia un ricordo duraturo e piacevole, invitando a un ritorno esplorativo dei molteplici livelli di questo affascinante Barbaresco.
Produttore: Rizzi.
Immergiamoci nelle sfumature cromatiche di questo gioiello enologico, dove il colore granato che trapela dal calice rivela al contatto visivo la sua nobiltà varietale, arricchito da sfumature aranciate che anticipano la complessità del bouquet. L'olfatto viene catturato da una sinfonia di aromi autentici: la freschezza dei frutti rossi si sposa con gli effluvi umidi e terrosi del sottobosco, mentre una brezza di note floreali e speziate avvolge delicatamente i sensi. Un aroma definito sprigiona un'identità chiara, intensificando le sensazioni di erbe aromatiche che si legano ad un profilo olfattivo complesso e ricco. Sorseggiando, la personalità di questo vino si svela in tutta la sua maestosità: la struttura tannica, efficacemente bilanciata da una vena di dolcezza sottile, disegna nel palato un'esperienza multi-sensoriale di grande articolazione. L'equilibrio è il protagonista, accompagnando i tannini levigati verso un finale prolungato, dove il gusto sapido e vigoroso fa eco all'inizio del viaggio sensoriale, completando un cerchio armonioso di sapori e sensazioni.