Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione barbaresco docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Produttori Del Barbaresco.
Presenta un colore rosso rubino scuro. Al naso offre un profilo olfattivo di notevole integrità, caratterizzato da piccoli frutti rossi, una leggera nota floreale e una marcata venatura speziata. Al palato si rivela equilibrato, fresco e di rara piacevolezza, con una trama tannica fitta ma delicata. Il finale si distingue per la grande persistenza gustativa. Risulta particolarmente adatto ad accompagnare piatti saporiti, paste all'uovo, risotti e formaggi stagionati. L'annata 2020, caratterizzata da un settembre molto caldo, contribuisce alla maturità degli aromi, che si esprimono con eleganza e intensità. La qualità del vino risiede nella sua espressività e nella facilità di beva, che lo rende intenso senza risultare eccessivo, con un finale pieno e potente.
Produttore: La Spinetta.
Il vino si caratterizza per un processo di macerazione e fermentazione alcolica svolto in vasche a temperatura controllata, che durano mediamente 14-15 giorni. La fermentazione malolattica avviene in botti di rovere francese di secondo passaggio, seguita da un affinamento di circa 20 mesi e un ulteriore riposo in bottiglia di circa 6 mesi. Al naso si presenta con un'esplosione di profumi freschi, arricchiti da sfumature di lampone e rosa. In bocca, i sapori di frutta rossa si fondono armoniosamente con delicate note aromatiche. L'eleganza risaltata dai tannini fini conferisce una piacevole struttura e complessità al palato.
Produttore: Castello Di Neive.
Affacciato sulle splendide colline del Piemonte, il Castello Di Neive Barbaresco DOCG Santo Stefano del 2020 si distingue per le sue qualità organolettiche di pregiata fattura. La veste visiva è dominata dal granato brillante, tipico dell'uve Nebbiolo, rivelando un'elegante limpidezza e lucentezza. Al naso questo nobile vino si esprime con un aroma finemente composto, dove la tessitura olfattiva varietale si intreccia armoniosamente con emanazioni balsamiche fresche e vivaci, distillando poi essence fiorite di rosa e viola, quasi come se fossero delicatamente appassite, e terminando il suo profumo con delicate sfumature di spezie dolci, avvolgenti e suggestive. La degustazione conferma l'equilibrio tra potenza e finezza. Una struttura maestosa si rivela in bocca con il tannino presente ma garbato, capace di sostenere il sorso senza mai prevalere sgradevolmente. L'acidità, ben dosata, invita a un nuovo sorso, lasciando il palato pulito e preparato per apprezzare ancora il bouquet aromatico. Contemporaneamente, l'alcol contribuisce a una sensazione di pienezza che non sfocia mai nell'eccesso, mantenendo una proporzione equilibrata tra le sue componenti. Tutto ciò culmina in un finale lungo e persistente, segno di una qualità superiore, che lascia un ricordo duraturo e piacevole, invitando a un ritorno esplorativo dei molteplici livelli di questo affascinante Barbaresco.
Produttore: Bruno Rocca.
Rosso granato scuro e profondo caratterizza l'aspetto visivo. Al naso si apre con sentori di ciliegia, mora e una leggera speziatura, offrendo un bouquet aromatico complesso. Al palato, il vino si presenta di corpo pieno, caldo e avvolgente, con un tannino elegante e fine. Il finale risulta molto persistente, confermando la qualità e la struttura del prodotto. Ideale in abbinamento con primi piatti a base di sughi strutturati e secondi di carne, mostra una particolare affinità con preparazioni a base di funghi e tartufo, e si sposa bene con la faraona al cartoccio. L’azienda, da anni protagonista nel territorio del Barbaresco, seleziona i migliori grappoli dai vigneti di Neive. La fermentazione avviene in acciaio inox per circa 20-25 giorni, seguita da un affinamento in barriques di rovere francese per 18 mesi. Questo vino rappresenta un’esperienza completa e impeccabile, perfetta per chi desidera avvicinarsi a una tradizione vitivinicola di alta qualità.
Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
Un rosso granato intenso caratterizza l'aspetto di questo vino. Al naso si distingue per un bouquet complesso, con sentori di lamponi, ciliegie rosse e prugne, arricchiti da note di cannella, liquirizia, cioccolato e sottobosco. Al palato presenta un buon corpo, sostenuto da un'elegante trama tannica, risultando strutturato e al contempo raffinato. La persistenza è lunga, lasciando un'impronta significativa. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce della durata di 15 giorni, seguita da un affinamento di almeno un anno in botti di rovere e dieci mesi in bottiglia. Questo processo conferisce una bevuta ricca e potente, in equilibrio con la finezza e l'eleganza. Adatto ad accompagnare carni rosse, cacciagione e piatti come spezzatino di manzo con patate, si presenta come una scelta di alta qualità.
Produttore: Michele Chiarlo.
Il vino presenta un intenso rosso rubino, con leggere sfumature granate all’unghia. All'olfatto emerge un bouquet elegante, caratterizzato da petali di rosa e note di iris e muschio, seguito da sentori di confettura di ciliegie e frutti di bosco maturi. I profumi terziari rivelano complessità, con accenni di tabacco, menta, anice, moka, cacao, cuoio e humus. Al palato si percepisce un buon corpo, sostenuto da una trama tannica integra, con una lunghezza apprezzabile. Ideale in abbinamento a secondi di carne, si sposa particolarmente bene con l’agnello alle erbette aromatiche. La filosofia dell’azienda, attenta alla selezione dei terreni e alla limitazione delle rese per ettaro, contribuisce a ottenere un prodotto di alta qualità. Dopo un invecchiamento di almeno 18 mesi in botte grande e un affinamento in bottiglia, il vino risulta essere una delle migliori espressioni della sua denominazione, capace di regalare piacevoli emozioni all’appassionato. Perfetto per cene formali o convivialità tra amici, quest'etichetta si distingue per la sua eleganza e profondità.
Produttore: Marchesi Di Barolo.
La percezione visiva di questo pregiato Barbaresco DOCG Serragrilli si caratterizza per il suo colore rosso rubino impreziosito da riflessi granato, un invito alla scoperta della sua complessità. L'analisi olfattiva rivela un profilo aromatico intenso e persistente, dove emergono sentori di piccoli frutti di bosco e rosa canina, perfettamente integrati con effluvi speziati che ricordano il pepe bianco, la liquirizia, il caffè e il cuoio, tutti elementi che contribuiscono a creare un bouquet ricco e stratificato, completato da sfumature balsamiche. Al palato, invece, si apprezza la sua maestosità: un sorso caldo e corposo si sposa con un retrogusto lungo e fresco, offrendo una struttura portante di tannini setosi. Armonia ed equilibrio si consolidano in un sapore pieno, ma senza eccessi, rivelando una presenza tannica delicata e mai prevaricante, che convive con la vivace freschezza del vino. Un'espressione autentica del terroir piemontese che si lascia degustare con piacere e invoglia alla riflessione.
Produttore: Pio Cesare.
Con il Pio Cesare, Barbaresco DOCG 2020, ci troviamo di fronte a un vino di straordinaria raffinatezza. Questo splendido rosso rubino, attraversato da riflessi granata, cattura immediatamente la vista con la sua profondità cromatica. Al naso, emerge una ricchezza aromatica che spazia dai frutti di bosco in confettura alle note di violetta, arricchite da cenni di spezie dolci e legni nobili. Al palato, rivela una struttura impeccabile, con tannini equilibrati che contribuiscono a una lunghezza sorprendente. L’esperienza gustativa si completa con un frutto maturo e leggermente speziato che si fonde armoniosamente con la presenza tannica, incarnando perfettamente lo stile classico dei migliori Barbareschi.
Produttore: Paitin.
Il vino si presenta con un colore rosso granato, offrendo un'ampia gamma di profumi che spaziano dalle spezie alla frutta macerata, con delicati accenti balsamici. Al palato, mostra una combinazione di forza e agilità, grazie a tannini ben integrati e a una fresca acidità. Questo rosso si presta a ottimi abbinamenti con secondi piatti a base di carni rosse e selvaggina, in particolare si sposa bene con la quaglia al tartufo. La sua storia affonda le radici nel 1893, rendendolo uno dei primi rappresentanti della denominazione. È prodotto da un vigneto situato a sud di Neive, caratterizzato da un suolo compatto e un'esposizione favorevole. La vinificazione avviene attraverso un processo di fermentazione di 40 giorni in acciaio, utilizzando la tecnica del “cappello sommerso”. Successivamente, il vino matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, sviluppando profumi complessi e un gusto austero, ma sempre elegante.
Produttore: Gaja.
Il Barbaresco DOCG 2020 di Gaja si presenta alla vista con un color rosso sobrio e profondo. Al naso, si possono percepire i profumi tipici del Nebbiolo/Barbaresco, che combinano frutti selvatici croccanti, ciliegia, lampone, viola mammola, tabacco da fiuto alla menta, pepe in grani, cuoio e una leggera nota minerale. In bocca, si conferma la classe del vino, caratterizzata da una struttura sostanziosa, freschezza frizzante, mineralità sapida e tannini soffici e ben integrati. Il persistente finale di bocca offre rimandi perfetti e rinvigorenti, conferendo al vino un'eleganza storica e un glamour regale che promette un futuro brillante.