I migliori barbera d'alba doc di settembre 2025

Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione barbera d'alba doc. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.

Classifica bottiglie più diffuse negli shop online

1 Barbera d'Alba Tre Vigne 2021 Vietti

Vietti Barbera d'Alba DOC Tre Vigne 2021

Produttore: Vietti.
Vietti Barbera d'Alba DOC Tre Vigne 2021 si presenta con un affascinante colore rosso rubino. All'olfatto, questo vino sorprende con intense note di violetta, ciliegie mature e un delicato tocco di vaniglia, offrendo una complessità olfattiva notevole che invita alla degustazione. Al palato, l'acidità brillante e i tannini dolci si equilibrano armoniosamente con una gradevole presenza di legno, conducendo a una buona complessità gustativa. Il finale è persistente e caratterizzato dai richiami di ciliegia, che confermano l'esperienza olfattiva e lasciano un'impressione duratura.

Alla Vista

Rosso rubino.

All'Olfatto

Aroma di ciliegie mature e vaniglia con note di viola, presenta una struttura più rotonda rispetto al Barbera d’Asti Tre Vigne.

Al Gusto

Acidità vivace e tannini morbidi al palato, bilanciati dalla presenza di legno. Complesso con un finale lungo di ciliegia.
2 Barbera d'Alba Brichet 2021 Ca' Viola

Ca' Viola Barbera d'Alba DOC Brichet 2021

Produttore: Ca' Viola.
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino dall'intensità notevole che tende a porpora sul bordo, un invito visivo che predispone alla scoperta delle sue sfumature aromatiche. Olfattivamente, si fa strada una raffinata mescolanza di frutti di bosco, principalmente mirtilli e ciliegie, abilmente intrecciati con effluvi di vegetazione spontanea e un soffuso accenno di spezie dolci. Questo Barbera d'Alba affascina il palato con la sua vivacità e l'equilibrio tannico, disvelandosi in tutta la sua freschezza senza appesantire, un equilibrio che lo rende immediatamente amabile. La persistenza gustativa costituisce un ultimo tratto distintivo, assicurando un finale che mantiene viva la promessa di un piacevole ricordo.

Alla Vista

Colore rosso scuro e vivace, con riflessi viola ai bordi.

All'Olfatto

All'olfatto, emerge un'intensa fragranza di frutti rossi, integrata da sentori di piante del bosco e arricchita da un delicato tocco speziato.

Al Gusto

Leggero e rinfrescante al palato, risultando particolarmente piacevole.
3 Barbera d'Alba Superiore 2020 Clavesana

Clavesana Barbera d'Alba DOC Superiore 2020

Produttore: Clavesana.
Il prodotto si presenta con un colore rubino intenso, caratteristica distintiva che anticipa la complessità del suo profilo. Al naso emergono sentori di frutti rossi, con un predominio di ciliegie, accompagnati da note speziate che arricchiscono l'esperienza olfattiva. Al palato, risulta morbido ed elegante, con un finale che evoca toni boisé. Questo vino si ottiene da vigneti di età compresa fra 25 e 50 anni. La fermentazione avviene in acciaio, seguita da una malolattica e una maturazione di circa sei mesi in rovere. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per abbinamenti con primi piatti con sughi di carne e stufati, facendo di esso un'opzione ideale per le occasioni gastronomiche. La densità e l'ampiezza di questo vino evidenziano la sua vocazione a completare una varietà di piatti.

Alla Vista

All'Olfatto

Al Gusto

4 Barbera d'Alba Marun 2021 Matteo Correggia

Matteo Correggia Barbera d'Alba DOC Marun 2021

Produttore: Matteo Correggia.
Rubino splendente caratterizza il vino, che presenta un naso intenso ed elegante. Si percepiscono note di confettura di frutta rossa, pot-pourri di fiori e ricordi balsamici e speziati. Al palato, l'eleganza emerge con una struttura di peso, perfettamente in equilibrio. I tannini vibranti accompagnano un finale lungo e invitante. Si consiglia di abbinare il vino a carni e ricette tradizionali piemontesi, con un particolare suggerimento per l'accompagnamento con cappone al tartufo bianco d'Alba. La maturazione in barrique per 18 mesi, di cui il 60% nuove, conferisce al vino una potenzialità di invecchiamento significativa, promettendo di evolvere con il tempo verso aromi speziati sempre più raffinati. Un vino che, nel suo complesso, si rivela capace di incantare sia i neofiti che i cultori del genere.

Alla Vista

Rosso rubino con riflessi porpora.

All'Olfatto

Naso intenso, con note di frutti neri come more, marasca, mirtilli e prugne, accompagnate da pepe nero, cacao, chiodo di garofano, cardamomo, vaniglia, liquirizia, accenti balsamici e una leggera etereità di tabacco e cuoio russo.

Al Gusto

Bocca superlativa con piena corrispondenza e equilibrio magistrale delle componenti. Nerbo acido e tannini setosi già integrati in corpo vigoroso. La persistenza è interminabile, con note di grafite, china e boero nel retrolfatto.
5 Barbera d'Alba 2021 Punset

Punset Barbera d'Alba DOC 2021

Produttore: Punset.
La Barbera d'Alba DOC è un vino che cattura l'attenzione già alla vista con il suo colore rosso rubino intenso. Dotato di un bouquet olfattivo ampio e accattivante, si distingue per eleganti profumi di frutta a bacca rossa, in particolare prugna e ciliegie, arricchiti da sfumature di spezie che seducono il naso. In bocca, l'esperienza si fa più profonda: l'aroma fruttato si conferma protagonista, accompagnato da una piacevole acidità che contribuisce all'equilibrio generale del sorso. La sensazione tannica si integra armoniosamente nel contesto, regalando un finale asciutto e pulito che invita a un altro sorso. Questo vino rappresenta un'espressione fedele del terroir di cui è figlio, offrendo un'esperienza gustativa complessa e soddisfacente.

Alla Vista

Nel calice, si presenta con un colore intenso che ricorda il rubino, una pietra preziosa di tonalità rossa.

All'Olfatto

Si percepiscono al naso sentori gradevoli di frutti rossi, forti e bilanciati.

Al Gusto

Sapore fruttato che si sente chiaramente, è leggermente acido e ha un gusto finale fresco e netto.
6 Barbera d'Alba Peiragal 2021 Marchesi Di Barolo

Marchesi Di Barolo Barbera d'Alba DOC Peiragal 2021

Produttore: Marchesi Di Barolo.
Quest'etichetta si distingue per il suo fascino visivo, incarnato in un colore rosso rubino che sfuma verso orli granato, mentre la luminosità che ne riflette suggerisce un'invitante freschezza. Al naso, il vino si svela con un caleidoscopio aromatico che spazia dal fresco profumo di viola e ribes nero a tocchi più strutturati di ciliegia e nocciola tostata, impreziositi da sfumature di noce moscata, tabacco e vaniglia. L'approccio al palato non delude le aspettative, rivelando una struttura equilibrata e armoniosa: l'eleganza e l'immediata piacevolezza sono le protagoniste di questa esperienza sensoriale, dove tannini morbidi e avvolgenti si intrecciano con leggeri accenti speziati e boisé. Il tutto si chiude con un finale che lascia una traccia indimenticabile, segnata dalla persistenza e dall'equilibrio di questo esemplare.

Alla Vista

Colore rosso simile al rubino con bordi di un rosso intenso e luminoso.

All'Olfatto

Al naso si presenta fresco e vivace, con chiari sentori di ribes nero e frutti di bosco, arricchiti da un tocco di nocciola tostata e vaniglia.

Al Gusto

Al palato, si rivela piacevolmente equilibrato e ben armonizzato. Presenta un gusto raffinato con tannini dolci e mai aggressivi. Emergono sapori speziati e un sentore legnoso che si fondono in modo perfetto.
7 Barbera d'Alba Superiore 2021 Adriano Marco E Vittorio

Adriano Marco E Vittorio Barbera d'Alba DOC Superiore 2021

Produttore: Adriano Marco E Vittorio.
Il vino presenta un colore rosso rubino acceso, arricchito da eleganti trame purpuree. Al naso si percepiscono note di frutto croccante, con evidenti sentori di mora e piccoli frutti neri in confettura, accompagnati da leggere spezie. In bocca risulta avvolgente e armonico, caratterizzato da una piacevole spalla acida e un tannino vellutato che ne completano il profilo gustativo.

Alla Vista

All'Olfatto

Al Gusto

8 Barbera d'Alba 2022 Pio Cesare

Pio Cesare Barbera d'Alba DOC 2022

Produttore: Pio Cesare.
Questo vino si presenta con una tonalità di rosso rubino carica e vivida che promette una degustazione ricca di emozioni. Le prime impressioni olfattive sono un inno alla frutta matura, subito arricchite da quelle speziate che richiamano la complessità e la profondità di questo illustre vitigno. Al sapore rivela la promessa di pienezza e struttura, accompagnata da una carnosità che soddisfa il palato, delineando un quadro di equilibrio e persistenza. Questa Barbera d'Alba è pronta a comunicare la sua identità vibrante, tanto amata dagli estimatori del genere, ed è capace di trasmettere con eloquenza il legame con la sua terra di origine.

Alla Vista

Nel calice si presenta con un colore rosso intenso.

All'Olfatto

All'olfatto, emergono aromi di frutta molto matura accompagnati da note speziate.

Al Gusto

Sapore intenso, è ricco e complesso al palato, ha una consistenza morbida e corposa.
9 Barbera d'Alba 2023 Prunotto

Marchesi Antinori Prunotto Barbera d'Alba DOC 2023

Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
Marchesi Antinori Prunotto, Barbera d'Alba DOC manifesta un colore rosso rubino arricchito da riflessi violacei, evocando subito un impatto visivo accattivante. Questo vino esprime al naso una complessità vinoso-floreale, abbinata a fresche nuances di rosa e frutta matura, a cui si aggiungono eleganti note speziate derivate dal suo invecchiamento in legno. In bocca, si rivela pieno e armonico, caratterizzato da una notevole persistenza che invita a una degustazione prolungata e appagante.

Alla Vista

Rosso rubino con riflessi violacei.

All'Olfatto

Al naso Riserva X presenta aromi vinosi, con freschi profumi floreali di rosa, frutta matura e note speziate.

Al Gusto

Il vino presenta un palato pieno e armonico.
10 Barbera d'Alba Barbera Santo Stefano 2021 Castello Di Neive

Castello Di Neive Barbera d'Alba DOC Santo Stefano 2021

Produttore: Castello Di Neive.
Questo Barbera d'Alba DOC Santo Stefano 2021 si presenta con un invito visivo inconfondibile: un rosso rubino intenso e brillante, punteggiato da riflessi violacei che ne testimoniano la vivacità. Il primo approccio olfattivo rivela un carattere distintamente fruttato, dove i frutti rossi maturi si mescolano ad una leggera speziatura che ne arricchisce la complessità, tutto incorniciato da una freschezza che prelude ad una giovanile espressività. La beva si distingue per la sua scorrevolezza, con un equilibrio dato dall'acidità che esalta l'eleganza e la morbidezza tipiche di questo vino. In bocca, la persistenza è notevole, delineando un sapore che, pur mantenendo una fresca robustezza, si fa ammaliantemente fruttato, riflettendo pienamente l'essenza della varietà Barbera coltivata nelle terre del Piemonte.

Alla Vista

Colore rosso intenso simile al rubino e mostra ancora chiaramente sfumature viola.

All'Olfatto

Intenso al naso, con sentori di frutti rossi maturi e un tocco di spezie che aggiunge interesse.

Al Gusto

Al palato, risulta vivace e ben equilibrato con un'acidità piacevole che completa la ricchezza dei sentori fruttati percepiti, perdurando a lungo.