I migliori barbera d'alba doc di novembre 2025

Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione barbera d'alba doc. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.

Classifica bottiglie più diffuse negli shop online

1 Barbera d'Alba Tre Vigne 2021 Vietti

Vietti Barbera d'Alba DOC Tre Vigne 2021

Produttore: Vietti.
Vietti Barbera d'Alba DOC Tre Vigne 2021 si presenta con un affascinante colore rosso rubino. All'olfatto, questo vino sorprende con intense note di violetta, ciliegie mature e un delicato tocco di vaniglia, offrendo una complessità olfattiva notevole che invita alla degustazione. Al palato, l'acidità brillante e i tannini dolci si equilibrano armoniosamente con una gradevole presenza di legno, conducendo a una buona complessità gustativa. Il finale è persistente e caratterizzato dai richiami di ciliegia, che confermano l'esperienza olfattiva e lasciano un'impressione duratura.

Alla Vista

Rosso rubino.

All'Olfatto

Aroma di ciliegie mature e vaniglia con note di viola, presenta una struttura più rotonda rispetto al Barbera d’Asti Tre Vigne.

Al Gusto

Acidità vivace e tannini morbidi al palato, bilanciati dalla presenza di legno. Complesso con un finale lungo di ciliegia.
2 Barbera d'Alba Brichet 2023 Ca' Viola

Ca' Viola Barbera d'Alba DOC Brichet 2023

Produttore: Ca' Viola.
Ca' Viola, Barbera d'Alba DOC Brichet 2023 si presenta con un colore rosso rubino profondo e unghia violacea. Al naso offre un bouquet complesso di mirtilli e ciliegie, arricchito da note di sottobosco e spezie dolci. Al palato risulta succoso e ben equilibrato, con una freschezza che rende la beva piacevole e lungamente persistente.

Alla Vista

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

All'Olfatto

Al naso emerge un ricco bouquet di frutti rossi, con note di sottobosco e spezie dolci.

Al Gusto

La bocca è poco voluminosa e caratterizzata da una fresca bevilità, rendendo il vino molto godibile.
3 Barbera d'Alba Ruvei 2022 Marchesi Di Barolo

Marchesi di Barolo Barbera d'Alba DOC Ruvei 2022

Produttore: Marchesi Di Barolo.
Questo elisir sfoggia una tonalità intensa di rosso rubino arricchita da delicate sfumature porpora, invitando immediatamente l'osservatore a scoprirne di più. La prima impressione olfattiva regala un bouquet ricco e vivace, dove le note di mora e confettura di mirtilli si intrecciano armoniosamente con accenti speziati di vaniglia e un accenno di nocciola tostata, creando una composizione olfattiva di rara complessità. La degustazione conferma la sua struttura piena e avvolgente; un equilibrio impeccabile tra una moderata acidità e le ricche sensazioni gustative, dalle sfumature boisé a un'affascinante vena fruttata. La sua persistenza in bocca è un invito a un secondo sorso, rivelando la sapiente artigianalità vinicola che sta dietro alla creazione di questo vino.

Alla Vista

Rosso scuro con riflessi viola.

All'Olfatto

Il profumo è fresco e fruttato, con aromi di mora e marmellata di frutti rossi, insieme a una leggera speziatura di vaniglia e nocciola tostata.

Al Gusto

Il sapore è ricco e coinvolgente, con un leggero tocco di acidità che si mescola bene con le altre percezioni, tra cui spicca una sensazione di legno.
4 Barbera d'Alba Pian Romualdo 2022 Prunotto

Marchesi Antinori Prunotto Barbera d'Alba DOC Pian Romualdo 2022

Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
Benvenuti nell'universo di Marchesi Antinori Prunotto, Barbera d'Alba DOC Pian Romualdo 2022. Questo vino si distingue per il suo colore rosso violaceo con riflessi rubino scuro, donando già alla vista un'immediata eleganza. Al naso si apre con un profumo ampio che rivela note di frutta nera matura, accompagnate da delicate sfumature di spezie. In bocca, si presenta con un sapore pieno e armonico, regalando una sensazione piacevolmente ricca e persistente.

Alla Vista

Rosso violaceo con riflessi rubino.

All'Olfatto

Profumo ampio di frutta nera matura e spezie.

Al Gusto

Gusto ricco ed equilibrato.
5 Barbera d'Alba Marun 2022 Matteo Correggia

Matteo Correggia Barbera d'Alba DOC Marun 2022

Produttore: Matteo Correggia.
Il vino presenta un colore rubino splendente. All'olfatto si rivela intenso ed elegante, con note di confettura di frutta rossa, pot-pourri di fiori, accenni balsamici e una leggera speziatura. Al palato offre un'eleganza sorprendente, nonostante un corpo robusto, mantenendo un equilibrio armonico. I tannini risultano vibranti, contribuendo a una piacevole persistenza nel finale. Si abbina bene a carni e piatti tradizionali piemontesi, in particolare si consiglia di degustarlo con cappone al tartufo bianco d'Alba. Questo vino si distingue per la sua capacità di evolvere nel tempo, promettendo un'ulteriore complessità aromatica se invecchiato. Il processo di affinamento avviene per 18 mesi in barrique, di cui il 60% nuove, dando ulteriore profondità al suo profilo gustativo.

Alla Vista

Rubino intenso con sfumature violacee.

All'Olfatto

Naso altrettanto intenso, con evidenti segni di frutti neri come more, marasca, mirtilli e prugne, che si alternano a sentori di pepe nero, cacao, chiodo di garofano, cardamomo, vaniglia, liquirizia, note balsamiche e una crescente etereità di tabacco e cuoio russo.

Al Gusto

Bocca eccezionale con perfetta corrispondenza, equilibrio maestoso delle componenti, spina dorsale acida e tannini setosi già armoniosamente fusi nel corpo robusto. La persistenza, infinita, è arricchita da note di grafite, china e boero che emergono nel retrolfatto.
6 Barbera d'Alba Gallina 2021 La Spinetta

La Spinetta Barbera d'Alba DOC Gallina 2021

Produttore: La Spinetta.
Rubino intenso nel calice, il vino mostra al naso una gamma di sentori che includono frutti e fiori rossi, con note di ciliegia matura, liquirizia, delicate sfumature floreali e accenni di erbe aromatiche. In bocca si presenta equilibrato e coerente, con un sorso che si concentra sulle tonalità scure, sorretto da tannini setosi ed eleganti. Si abbina bene a piatti tipici del territorio, come filetto al pepe verde e arrosto di vitello. Realizzato con uve barbera raccolte a mano nell'omonimo vigneto a Neive, a circa 250 metri di altitudine, il vino proviene da suolo marnoso e calcareo, ricco di sabbie chiare. La vinificazione avviene in acciaio, seguita da fermentazione malolattica e maturazione di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio. Infine, affina per 12 mesi in bottiglia, rivelando un rosso piemontese raffinato e suadente, caratterizzato da acidità ben misurata e lunga persistenza gusto-olfattiva.

Alla Vista

Rosso con accenti violacei.

All'Olfatto

Profilo aromatico con piccoli frutti rossi, prugne mature e viola del pensiero.

Al Gusto

Palato ampio ed equilibrato, con persistenti note balsamiche e di confettura di more.
7 Barbera d'Alba Superiore 2019 Casa Di E.mirafiore

Casa di E.Mirafiore Barbera d'Alba DOC Superiore 2019

Produttore: Casa Di E.mirafiore.
Questo Barbera d'Alba DOC Superiore si presenta in tutto il suo vigore cromatico, impersonato da un'inerente tonalità rosso granato esaltata da allettanti riflessi violacei. Nell'esplorazione olfattiva, si dipana un bouquet intriso di aromi profondi e seducenti: l'eleganza del cuoio si sposa con effluvi di liquirizia nera, mentre l'essenza di caffè abbraccia la succulenza della mora, creando un profilo aromatico complesso e avvolgente. L'ingresso al palato offre una sinfonia di sensazioni, dove l'intensità e la maturità della frutta scura si fondono con accenti di spezie dolci, delineando un sorso di corpulenta pienezza che evocherà istintivamente un sentore boisé. L'impeccabile equilibrio tra acidità rinvigorente e l'armoniosa sapidità si amalgamano alla morbidezza che pervade il palato, confluendo in un finale persistente che lascia un'impressione piacevolmente indimenticabile. Un'opera enologica che promette di arricchire con maestria ogni degustazione.

Alla Vista

Alla vista si presenta di un colore intenso con sfumature viola.

All'Olfatto

Si apre con note distintive di pelle e liquirizia, seguite da accenti di caffè e mora, conferendo un bouquet ricco e variegato.

Al Gusto

Ricco e intenso, con una fresca acidità che perdura piacevolmente al palato.
8 Barbera d'Alba Barbera Santo Stefano 2023 Castello Di Neive

Castello di Neive Barbera d'Alba DOC Santo Stefano 2023

Produttore: Castello Di Neive.
Questo vino si presenta con un affascinante colore rosso rubino, brillante e vivace. Al naso offre un profilo fresco e giovane, rivelando note fruttate che invitano a degustarlo. Il palato sorprende con la sua scorrevolezza, caratterizzata da una buona acidità che lo rende beverino, accompagnato da una morbidezza ed eleganza distintive. Si rivela un abbinamento versatile, perfetto per accompagnare sia primi che secondi piatti. Risulta eccellente con salumi e affettati, e si sposa particolarmente bene con fritti e agnolotti al ragù. La produzione avviene tramite fermentazione a temperatura controllata in acciaio, dove si svolge anche la malolattica e il successivo affinamento. Le uve provengono da vigneti diversi, contribuendo a creare un vino che manifesta un equilibrio tra freschezza e piacevolezza, dimostrando la capacità di un produttore di offrire un'ottima qualità anche in vini più leggeri e spensierati.

Alla Vista

All'Olfatto

Al Gusto

9 Barbera d'Alba Superiore 2022 Poderi E Cantine Oddero

Poderi e Cantine Oddero Barbera d'Alba DOC Superiore 2022

Produttore: Poderi E Cantine Oddero.
Poderi e Cantine Oddero, Barbera d'Alba DOC Superiore 2022 si presenta come un vino di un rosso rubino intenso con affascinanti riflessi purpurei. All'olfatto, riveliamo immediatamente sentori di frutta rossa matura, arricchiti da sfumature fresche che ne esaltano la complessità. Al palato, percepiamo un tannino importante, che non manca di mostrare il nerbo caratteristico della Barbera, esaltato dalla sua tipica e piacevole acidità.

Alla Vista

Rubino intenso con riflessi purpurei.

All'Olfatto

Frutto maturo con ottimi risvolti freschi.

Al Gusto

Il tannino è essenziale, conservando il nerbo tipico della Barbera, grazie anche alla sua gradevole acidità.
10 Barbera d'Alba 2023 Pio Cesare

Pio Cesare Barbera d'Alba DOC 2023

Produttore: Pio Cesare.
Il vino presenta un colore rosso rubino intenso, che cattura l'attenzione alla vista. Al naso, si distingue per un bouquet fruttato e intenso, caratterizzato da note di amarene, frutti di bosco e spezie boschive, che offrono una piacevole complessità aromatica. Al palato, risulta succoso e strutturato, manifestando un buon equilibrio tra le sue componenti, con una sensazione piena che invita a un sorso successivo.

Alla Vista

Rubino intenso.

All'Olfatto

Note di frutti maturi e speziature.

Al Gusto

Corposità avvolgente, succulenza, ricchezza, setosità.