I migliori barbera d'asti docg di settembre 2025

I vini Barbera d'Asti DOCG sono dei rossi prodotti con una specifica variante di Barbera coltivata in Piemonte e rappresentano uno dei migliori vini da pasto italiani. La selezione qui mostrata comprende alcuni dei più blasonati, conosciuti da tutti gli appassionati di vini, come il Bricco dell'Uccellone di Giacomo Braida oltre ad una serie di bottiglie strepitose dal rapporto qualità/prezzo eccezionale.

Classifica bottiglie più diffuse negli shop online

1 Barbera d'Asti Bricco Dell'Uccellone 2020 Braida Giacomo Bologna

Braida Di Giacomo Bologna Barbera d'Asti DOCG Bricco dell'Uccellone 2020

Produttore: Braida Di Giacomo Bologna.
Questo esemplare si presenta con un colore rosso rubino di profondità notevole, ornato da sfumature granato che ne anticipano la complessità. Il bouquet olfattivo si apre in maniera sontuosa, svelando una ricchezza e intensità rara, accompagnata da una trama olfattiva con accenti fruttati, sfumature di frutta rossa e bacche selvatiche, arricchite da un'elegante venatura di note balsamiche come menta, impreziosite dal dolce tocco di vaniglia e da un lieve pizzicore di liquirizia. Al palato, questo Barbera d'Asti si rivela in tutta la sua maestosa struttura, offrendo un sapore pieno e penetrante che rispecchia in perfetta armonia il profilo aromatico percepito all'olfatto. Il legno, lontano dall'essere dominante, si integra con rispetto enfatizzando la natura vellutata e signorile del vitigno. In chiusura, lascia una sensazione di persistenza memorabile, un'eco lunga e soddisfacente che persiste con una promessa di piacevolezza continua.

Alla Vista

Colore rosso profondo che tende al granato.

All'Olfatto

Aroma intenso e complesso, con una ricca gamma di profumi. Risalta soprattutto il profumo di frutti rossi e bacche, insieme a note di menta, vaniglia e liquirizia.

Al Gusto

Sapore ricco e intenso, con una consistenza densa e ben definita. È un equilibrio perfetto tra il gusto naturale dell'uva e i sapori che acquisisce maturando in botti di legno. Il vino è molto morbido e raffinato al palato, e i suoi aromi rimangono percepibili a lungo dopo averlo assaggiato.
2 Barbera d'Asti La Luna E I Falò Barbera 2021 Vite Colte

Vite Colte Barbera d'Asti DOCG La luna e i falò 2021

Produttore: Vite Colte.
Lasciatevi incantare da un calice di rossore rubino profondo, uno spettacolo per gli occhi che prelude a una sinfonia di aromi. Al naso, l'intensità si fonde con l'armonia, svelando affascinanti effluvi di viola che danzano insieme a liquirizia e sfumature di vaniglia. Sorseggiandolo, l'esperienza si amplifica: il gusto si rivela asciutto, avvolgente e ricco, con una struttura che accarezza il palato. Delicati sentori di legno di rovere arricchiscono l'assaggio, portando a un finale che si distende nel tempo con notevole persistenza. Questo vino, nobile espressione del terroir piemontese, si esprime con una complessità che soddisfa l'ensorcellement sensoriale degli amanti del buon bere.

Alla Vista

Alla vista si presenta con un colore rosso intenso.

All'Olfatto

Forti e equilibrati odori di fiori viola, liquirizia e vaniglia.

Al Gusto

Al palato risulta asciutto e morbido, caratterizzato da un gusto pieno. Si avverte un leggero tocco di vaniglia e frutti di bosco, entrambi presenti anche nel finale persistente.
3 Barbera d'Asti Pomorosso 2020 Coppo

Coppo Barbera d'Asti DOCG Pomorosso 2020

Produttore: Coppo.
Questo eccezionale vino si distingue per il suo colore porpora intenso, che invita immediatamente alla scoperta delle sue complesse sfumature aromatiche. Già al primo approccio olfattivo, sorprende con un bouquet ricco, dove emergono note distintive di viola, mora e ciliegia, seguite da una fine chiusura minerale che ricorda la grafite, creando un'esperienza sensoriale unica. In degustazione, si rivela straordinariamente strutturato e avvolgente, un meraviglioso equilibrio di ricche sfumature fruttate, quali ribes, more e ciliegie, abilmente intrecciate a delicate note floreali e speziate. Il gusto, ricco e di corpo, mantiene un'elegante equilibrio grazie a una freschezza vibrante che pervade il palato, guidando verso un finale lungo e persistente. La maestria nella vinificazione si esprime in ogni sorso, offrendo un'esperienza indimenticabile che esalta la ricchezza e la diversità del territorio di origine.

Alla Vista

Colore rosso scuro.

All'Olfatto

Aromi forti di viola, mora e ciliegia, con un finale che ricorda la pietra.

Al Gusto

Ricco e coinvolgente.
4 Barbera d'Asti Nuda 2021 Montalbera

Montalbera Barbera d'Asti DOCG Nuda 2021

Produttore: Montalbera.
Questo pregiato calice si presenta con un aspetto visivo seducente, vestito da un rosso rubino che sfuma delicatamente in nuances granate, promettendo una maturità e complessità degne di nota. L'universo olfattivo che ne deriva è un intreccio magistrale di aromi: la sensualità del cassis e la dolcezza delle prugne disidratate danzano in armonia con le note più terrose e maschili del tabacco e del cuoio, un incontro che risveglia la memoria e incanta i sensi. In bocca, il vino si rivela con una personalità decisa e ben definita: l'attacco è vigoroso, ma prosegue con un equilibrio magistrale tra un alcol piacevolmente avvolgente, una persistenza tannica che ne esalta la struttura e una freschezza che dona a ogni sorso un ritmo incalzante. Un'esperienza degustativa che invita a un secondo calice, per riscoprire quegli sfumati dialoghi tra frutto e terra che solo la Barbera d'Asti sa orchestrare.

Alla Vista

Alla vista si presenta con un colore intenso, tendente al granato.

All'Olfatto

Al naso si presentano aromi intensi e potenti, con sentori di cassis e prugne essiccate, arricchiti da note di tabacco e cuoio.

Al Gusto

Robusto e intenso, con un retrogusto persistente e una piacevole acidità.
5 Barbera d'Asti Fiulot 2023 Prunotto

Marchesi Antinori Prunotto Barbera d'Asti DOCG Fiulot 2023

Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
Marchesi Antinori Prunotto, Barbera d'Asti DOCG Fiulot 2023 si presenta con un colore rosso rubino vivo e intenso. Al naso esprime un profumo vinoso e fruttato con note distintive di prugna e ciliegia. In bocca risulta fresco e fragrante, con una piacevole acidità e un finale di buona persistenza, offrendo un'esperienza gustativa piacevole e ben bilanciata.

Alla Vista

Rubino vivo intenso.

All'Olfatto

Al naso è vinoso e fruttato, con sentori di prugna e ciliegia.

Al Gusto

Al palato risulta fragrante e piacevole.
6 Barbera d'Asti Cipressi 2021 Michele Chiarlo

Michele Chiarlo Barbera d'Asti DOCG Cipressi 2021

Produttore: Michele Chiarlo.
Lasciatevi avvolgere dai toni del rosso rubino intenso, un preludio visivo che invita alla scoperta di un bouquet aromatico dove la frutta rossa si intreccia con ciliegia matura e lampone, arricchito da sfumature di tabacco dolce. Un'espressione olfattiva che stupisce per nettezza ed eleganza, anticipando l'esperienza gustativa. Al palato si presenta ampio e strutturato, una tessitura di fresca morbidezza e rotondità che si evolve in un finale piacevolmente sapido. L'acidità rinfrescante sottolinea la ricca tessitura di questo nettare, conferendogli un carattere avvolgente e una media persistenza. Un incontro armonioso di frutti di bosco maturi, suggestioni legnose e un tocco di spezie completano l'esperienza, rendendo ogni sorso memorabile.

Alla Vista

Alla vista si presenta con un colore intenso, simile a quello di una pietra preziosa rubino.

All'Olfatto

Si distingue per la sua chiara eleganza, con note di frutta rossa quali ciliegie mature e lamponi, accompagnate da un sottile aroma dolce di tabacco.

Al Gusto

Corposo e ben equilibrato, sorprende per una piacevole freschezza e morbidezza. Al palato si percepisce una piacevole sensazione di pienezza e armonia, con un finale gradevolmente ricco di sapori.
7 Barbera d'Asti Ca' Di Pian 2021 La Spinetta

La Spinetta Barbera d'Asti DOCG Ca' di Pian 2021

Produttore: La Spinetta.
Questo esemplare si presenta con un colore granato che gioca con riflessi violacei, un invito visivo che preannuncia l'eleganza olfattiva e gustativa di cui si sta per fare esperienza. Al naso, il bouquet è un incanto di marasca e prugna, con accenti di mirtilli, rossi selvatici e ciliegie appena colte. Note di rose selvatiche e violette arricchiscono il profilo aromatico, donando una complessità affascinante che incanta e avvolge. In bocca, il palato è accolto da una sinfonia di sapori fruttati e vividi, una freschezza avvincente che si sposa con una struttura salda. Il connubio tra acidità e tannini si manifesta in un equilibrio raffinato, tessendo un sorso di piacevole succosità e persistenza, una dichiarazione di quel carattere distintivo che il terroir di Asti sa esprimere attraverso la varietà Barbera.

Alla Vista

Alla vista si presenta con un colore rosso intenso arricchito da sfumature viola.

All'Olfatto

Ricco e concentrato, sprigiona aromi di ciliegia scura e prugna.

Al Gusto

Al palato, si presenta con sapori fruttati e freschi, con un gusto ricco, caratterizzato da una buona armonia tra acidità e una leggera amarezza data dai tannini.
8 Barbera d'Asti La Villa 2022 Tenuta Olim Bauda

Tenuta Olim Bauda Barbera d'Asti DOCG La Villa 2022

Produttore: Tenuta Olim Bauda.
Tenuta Olim Bauda, Barbera d'Asti DOCG La Villa 2022 si presenta con un colore rosso rubino accentuato e vivo. Al naso offre un bouquet particolarmente fine e vinoso, arricchito da sentori di ciliegia e frutti di bosco. Al palato si rivela pieno, di buon corpo, equilibrato e lungo nel finale, offrendo un'esperienza gustativa piacevolmente persistente.

Alla Vista

Rubino acceso e vivido.

All'Olfatto

Buona finezza, vinoso e intenso, con gradevoli sentori di ciliegia e frutti di bosco.

Al Gusto

Si presenta in bocca pieno con buon corpo, piacevole e con lungo finale.
9 Barbera d'Asti 2020 Bricco Dei Guazzi

Bricco Dei Guazzi Barbera d'Asti DOCG 2020

Produttore: Bricco Dei Guazzi.
Questo nettare del Piemonte si presenta con una veste di notevole intensità, un rosso rubino profondo che prelude a un'esperienza sensoriale coinvolgente. Osservandolo contro la luce, si notano riflessi quasi violacei che promettono giovinezza e freschezza. Al primo incontro olfattivo, si viene avvolti da un tripudio di frutti rossi maturi, con ciliegie e lamponi in evidenza, che si fondono armoniosamente con accenni di confettura e sottolineature minerali e speziate, a testimoniare la complessità che questo vino è in grado di offrire. All'assaggio si rivela immediatamente accessibile e piacevole, una generosa espressione di sapidità che invita ad un sorso dopo l'altro. Il gioco tra la rotondità dei sapori, la rusticità controllata e la tessitura tannica ben definita e vellutata conduce a un finale leggermente speziato che non teme di lasciare il segno, con una persistenza degna di nota. Un perfetto equilibrio tra struttura e beva che rende questo Barbera d'Asti DOCG 2020 una scelta eccellente per gli amanti di vini espressivi e di facile approccio.

Alla Vista

Alla vista si presenta di un colore rosso scuro arricchito da riflessi viola.

All'Olfatto

Al sentirlo, Ha un aroma ricco e fruttato, con tocchi di frutti rossi piccoli e di marmellata.

Al Gusto

Gusto ricco e completo, con sapori forti ma equilibrati. Presenta una sensazione piacevole dovuta ai tannini, che sono le sostanze che a volte si percepiscono come secchezza, ma in questo caso sono morbidi e lisci. Si avverte un leggero tocco di spezie nel retrogusto e il sapore rimane piacevolmente a lungo in bocca.
10 Barbera d'Asti Le More 2022 Cascina Gilli

Cascina Gilli Barbera d'Asti DOCG Le More 2022

Produttore: Cascina Gilli.
Il vino si presenta con un rosso rubino intenso, scuro e impenetrabile. Al naso esprime la sua tipicità con note di ciliegia e mora, accompagnate da sentori vegetali e lievemente speziati. In bocca, il frutto e l'acidità tipici della varietà emergono in modo deciso. Risulta equilibrato, intenso e persistente, promettendo di essere già oggi un'opzione molto gradevole, destinata a migliorare nel tempo. Si abbina particolarmente bene a secondi piatti a base di carne rossa, preferibilmente preparati al forno. Questo vino rappresenta una rinascita della tradizione viticulturale piemontese, frutto di una cura attenta sia in vigna che in cantina.

Alla Vista

All'Olfatto

Al Gusto