I migliori barbera d'asti docg di novembre 2025

I vini Barbera d'Asti DOCG sono dei rossi prodotti con una specifica variante di Barbera coltivata in Piemonte e rappresentano uno dei migliori vini da pasto italiani. La selezione qui mostrata comprende alcuni dei più blasonati, conosciuti da tutti gli appassionati di vini, come il Bricco dell'Uccellone di Giacomo Braida oltre ad una serie di bottiglie strepitose dal rapporto qualità/prezzo eccezionale.

Classifica bottiglie più diffuse negli shop online

1 Barbera d'Asti Montebruna 2021 Braida Giacomo Bologna

Braida di Giacomo Bologna Barbera d'Asti DOCG Montebruna 2021

Produttore: Braida Di Giacomo Bologna.
La fermentazione avviene per due settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata, un processo che garantisce freschezza e caratteristiche organolettiche ben definite. Dopo questo periodo, il vino matura per un anno in grandi botti di rovere, il che contribuisce alla sua complessità. Al naso, si presenta con profumi netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi, elementi che anticipano una piacevole esperienza gustativa. In bocca, si rivela profondo, pieno e armonico, offrendo un finale lungo che conserva una persistenza gustativa, arricchito da un delicato sentore di mandorla. Risulta eccellente, equilibrato e fragrante, rendendolo di ottima bevibilità.

Alla Vista

Violaceo rubino.

All'Olfatto

Profumi intensi di ciliegia matura e piccoli frutti rossi.

Al Gusto

Sapore profondo, pieno, armonico, con un finale lungo e persistente che termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità.
2 Barbera d'Asti Pomorosso 2021 Coppo

Coppo Barbera d'Asti DOCG Pomorosso 2021

Produttore: Coppo.
Nel calice, si presenta con un rosso rubino brillante che cattura l'attenzione. I profumi si caratterizzano per una ricca varietà di sensazioni fruttate, che comprendono ribes, more e ciliegie, accompagnate da delicate note floreali e speziate. Al palato, si distingue per la sua struttura corposa e il suo equilibrio, che offre una freschezza avvincente. Il finale è persistente, lasciando una sensazione duratura e piacevole. Alla vista, si apprezza un rosso porpora intenso, mentre il bouquet aromático si arricchisce di intense note di viola, mora e ciliegia, con una chiusura minerale di grafite. La sensazione in bocca è quella di un vino strutturato e avvolgente, che invita a una nuova sorso.

Alla Vista

Rosso porpora profondo.

All'Olfatto

Profumi intensi di viola, mora e ciliegia con chiusura minerale di grafite.

Al Gusto

Struttura avvolgente.
3 Barbera d'Asti La Luna E I Falò Barbera 2022 Vite Colte

Vite Colte Barbera d'Asti DOCG La luna e i falò 2022

Produttore: Vite Colte.
Colore rosso rubino intenso caratterizza questo vino, il quale presenta un profilo olfattivo ricco e complesso. All'olfatto si percepiscono armonici sentori di viola, liquirizia e vaniglia. Al palato risulta asciutto e morbido, con una struttura piena e un finale di buona persistenza, sostenuto da leggere note di rovere. Questo rosso si presta a diversi abbinamenti. Risulta adatto per essere consumato durante tutto il pasto, accompagnando piatti vari, tra cui paste ripiene e ragù, oppure carni arrosto e alla griglia. La cura meticolosa in vigna e la riduzione delle rese consentono di ottenere un vino equilibrato, mentre l'attento assemblaggio in cantina favorisce l'unione tra struttura e finezza. La maturazione in barrique per circa un anno contribuisce alla sua morbidezza ed eleganza, rendendo questo vino un prodotto distintivo e ricco di sfumature.

Alla Vista

Rosso rubino profondo.

All'Olfatto

Profondo e bilanciato con note di viola, liquirizia e vaniglia.

Al Gusto

Asciutto, morbido e corposo, con una delicata nota di vaniglia e frutti di bosco che sostiene un finale lungo e persistente.
4 Barbera d'Asti Ca' Di Pian 2022 La Spinetta

La Spinetta Barbera d'Asti DOCG Ca' di Pian 2022

Produttore: La Spinetta.
Macerazione e fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni, seguite da fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, con un affinamento che dura circa 12 mesi. In aggiunta, l'affinamento in bottiglia si protrae per circa 3 mesi. Al naso, emergono note di mora e ciliegia marasca che conferiscono grande intensità e piacevolezza. Al palato, si presenta come un vino avvolgente, ma allo stesso tempo fresco e di estrema versatilità.

Alla Vista

Granato con riflessi porpora.

All'Olfatto

Denso, note di frutta marasca e prugna.

Al Gusto

In bocca fruttato, fresco, vinoso, con acidità e tannini in equilibrio.
5 Barbera d'Asti Lequilibrio 2022 Montalbera

Montalbera Barbera d'Asti DOCG Lequilibrio 2022

Produttore: Montalbera.
Rosso rubino intenso e denso, il vino si presenta con un colore affascinante. Al naso, si possono percepire piccoli frutti rossi freschi come lampone e ribes, accompagnati da note floreali di fiori blu. A completare il bouquet, si aggiungono sentori di tabacco e cacao dolce, che arricchiscono l'esperienza olfattiva. Al palato, il vino risulta avvolgente e armonico, con una suadente vena acida che bilancia la struttura. I tannini si mostrano morbidi e ben misurati, contribuendo a un sorso piacevole e ben equilibrato.

Alla Vista

Rosso rubino profondo.

All'Olfatto

Confettura di piccoli frutti rossi con sentori di lampone e ribes, si amalgama a cioccolato amaro e note di sottobosco.

Al Gusto

Lungo e morbido, con un avvolgente e armonioso corredo tannico, accompagnato da una buona e bilanciata acidità, caratteristica di un Barbera.
6 Barbera d'Asti Cipressi 2022 Michele Chiarlo

Michele Chiarlo Barbera d'Asti DOCG Cipressi 2022

Produttore: Michele Chiarlo.
Questo rosso presenta un colore che richiama il porpora, conferendo immediatamente un aspetto elegante. Al naso si possono percepire in maniera netta i profumi di frutti di bosco maturi, arricchiti da sentori legnosi e speziati, che creano un bouquet complesso e interessante. Al palato risulta ricco e di medio corpo, con una texture avvolgente grazie a un'acidità rinfrescante, che rende l'esperienza gustativa molto piacevole. La persistenza è moderata, permettendo di apprezzare le sfumature fino alla fine. È adatto a essere abbinato a una varietà di piatti, passando dai primi ai secondi a base di carne. Si sposa particolarmente bene con agnolotti al ragù di coniglio. Questo vino, nato tra filari di cipressi secolari che punteggiano le colline, vanta la denominazione Nizza dal 2014. La freschezza e l'eleganza incontrano un carattere deciso, senza nascondere la tipicità del vitigno. Dopo una fermentazione che dura dai 10 ai 12 giorni a una temperatura di 27-30 gradi, il vino matura per un anno in botte grande e ulteriori 9-10 mesi in bottiglia, permettendo di sviluppare i suoi tratti distintivi con grande abilità.

Alla Vista

Rosso rubino profondo.

All'Olfatto

Sorprendente per nettezza ed eleganza, frutta rossa, ciliegia matura, lampone, note dolci di tabacco.

Al Gusto

Ampio e strutturato, sorprende per freschezza, morbidezza e rotondità; finale sapido.
7 Barbera d'Asti Fiulot 2023 Prunotto

Marchesi Antinori Prunotto Barbera d'Asti DOCG Fiulot 2023

Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
Marchesi Antinori Prunotto, Barbera d'Asti DOCG Fiulot 2023 si presenta con un colore rosso rubino vivo e intenso. Al naso esprime un profumo vinoso e fruttato con note distintive di prugna e ciliegia. In bocca risulta fresco e fragrante, con una piacevole acidità e un finale di buona persistenza, offrendo un'esperienza gustativa piacevole e ben bilanciata.

Alla Vista

Rubino vivo intenso.

All'Olfatto

Al naso è vinoso e fruttato, con sentori di prugna e ciliegia.

Al Gusto

Al palato risulta fragrante e piacevole.
8 Barbera d'Asti Le Rocchette 2020 Tenuta Olim Bauda

Tenuta Olim Bauda Barbera d'Asti DOCG Le Rocchette 2020

Produttore: Tenuta Olim Bauda.
Tenuta Olim Bauda, Barbera d'Asti DOCG Le Rocchette 2020 si presenta con un brillante colore porpora dai riflessi violacei. Al naso offre un'intensità complessa e piacevole, dove emergono in particolare sentori di frutta matura, prugna, note speziate e cenni di cacao. Al palato, risulta morbido e aggraziato, con una buona struttura e giusta alcolicità. I tannini sono fini e dolci, conferendo al vino una pienezza armoniosa. Il finale è lungo, gradevole e persistente, rendendo questo vino estremamente appagante.

Alla Vista

Porpora con riflessi violacei.

All'Olfatto

Complesso, fine, intenso e piacevole, con sentori di frutta matura, prugna, cacao e spezie ben armonizzati.

Al Gusto

Al gusto risulta morbido e aggraziato, con buona struttura e alcolicità equilibrata. Tannini fini e dolci conferiscono pienezza. Finale lungo, gradevole e persistente.
9 Barbera d'Asti La Tota 2022 Marchesi Alfieri

Marchesi Alfieri Barbera d'Asti DOCG La Tota 2022

Produttore: Marchesi Alfieri.
Rosso rubino intenso alla vista, questo vino presenta un bouquet aromatico complesso. Le note di prugna matura si combinano con un finale che richiama la vaniglia e il legno di rovere, creando un profilo olfattivo invitante. Al palato, si distingue per la sua pienezza e densità, accompagnata da una morbidezza che denota un buon equilibrio. La persistenza è interessante, rendendo l'esperienza di degustazione appagante.

Alla Vista

All'Olfatto

Al Gusto

10 Barbera d'Asti La Crena 2022 Vietti

Vietti Barbera d'Asti DOCG La Crena 2022

Produttore: Vietti.
Il vino presenta un colore rosso rubino intenso. All'olfatto si distinguono netti aromi di ciliegia, mirtilli e vaniglia. Al palato risulta intenso, con una perfetta corrispondenza degli aromi percepiti al naso, arricchita da un inaspettato sentore di liquirizia in chiusura, che conferisce eleganza al complesso profilo gustativo. Si consiglia di assaporarlo durante un pasto, poiché si abbina bene con carni arrostite e brasate. Un accostamento interessante include lo Strachitund bergamasco, creando così un connubio tra Piemonte e Lombardia. Perfetto anche per accompagnare piatti tipici piemontesi, come la bagna càuda e i tajarin con burro, salvia e tartufo bianco. Il vino proviene dalla zona di La Crena, nel comune di Agliano Terme. Il vigneto più antico risale al 1932 ed è situato su un terreno misto di limo e argilla, esposto a sud. La vinificazione si compone di vari passaggi, a partire da un periodo di fermentazione alcolica di circa due settimane in tino di acciaio aperto, seguita da una macerazione post-fermentativa con le bucce. Successivamente, il vino viene svinato e trasferito in barriques per il processo di malolattica. Infine, il vino evolve per circa diciotto mesi in barriques, botti e acciaio, conferendogli una complessità e una struttura equilibrata.

Alla Vista

Rubino intenso.

All'Olfatto

Profondo e intenso l'olfatto con sentori di mirtilli succosi, iris, sottobosco, terra umida, china, liquirizia e tabacco dolce.

Al Gusto

Assaggio di notevole complessità, caratterizzato da un equilibrio tra freschezza e morbidezza delle varie componenti armoniosamente integrate. Tannini setosi e una duratura persistenza fruttata.