Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione barolo docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Marchesi Di Barolo.
Questo Barolo DOCG Cannubi si presenta nel calice con un'affascinante tonalità di rosso rubino, impreziosito da sfumature granata che sottolineano la sua maturità. Al naso si rivela complesso e profondo, delineando un bouquet di frutta matura che va dalla mora all'amarena fino ai mirtilli. A queste si aggiungono intriganti sfumature di spezie, cuoio, tabacco e note caffeiniche, arricchite da un sottofondo di liquirizia. La struttura si mostra importante al palato, offrendo una calda sensazione che conferma le attese olfattive. La degustazione è un viaggio tra tannini ancora vivaci, che suggeriscono la capacità di questo vino di affinarsi ulteriormente nel tempo, aprendosi a un futuro di favolose evoluzioni. Eleganza e austerità lo caratterizzano in una chiusura che rimane impressa per la sua lunga persistenza. Il carattere speziato e le note legnose si sposano armoniosamente, completando una palette gustativa che rispecchia le sensazioni olfattive in un perfetto equilibrio sensoriale.
Produttore: Vietti.
Il Barolo DOCG Castiglione 2019 della cantina Vietti si presenta con un colore rosso rubino luminoso e brillante, con riflessi granata e sanguigni. Al naso, si avvertono sentori di ciliegia scura, prugna, liquirizia, anice, cuoio, eucalipto, tabacco, frutti di bosco assortiti, lillà, rosa selvatica, ginepro, tè Darjeeling e note speziate orientali. In bocca, si distingue per la sua ampiezza e avvolgenza, bilanciata da una spina acido-sapida, con tannini copiosi ma non invadenti. Un vino che offre un assaggio pieno e corposo, fresco e giustamente tannico, puro e con un lungo finale.
Produttore: Paolo Scavino.
Questo vino presenta un colore rosso rubino intenso che colpisce per la sua vivacità. Al naso si percepiscono note delicate di frutta rossa, arricchite da sentori di petali di rosa e violetta, accompagnate da una leggera speziatura, con suggestioni di erbe mediterranee e tabacco. In bocca si rivela corposo, morbido e intenso, mostrando una grande eleganza. La provenienza delle uve nebbiolo, coltivate nel comune di La Morra su un suolo calcareo e ricco di arenaria, contribuisce a creare un profilo distintivo e raffinato, riflettendo l'autorevolezza della cantina.
Produttore: Michele Chiarlo.
Ammirato nel calice, questo Barolo esibisce una tonalità granato scintillante di brillantezze vivaci, seduzione visiva che anticipa l'esperienza sensoriale. Il bouquet complesso emerge con intensità, tessendo un ricamo olfattivo di petali di rosa, bacche di ginepro e un assortimento di spezie fini, invitando ad approfondire la conoscenza. Sul palato si rivela con una presenza ampia e strutturata, l'eleganza dei tannini setosi contrasta la loro giovane età, sorprendendo per la maturità espressiva. La finezza è palpabile, un vellutato corteggiamento al gusto che evoluto in un finale lungo e persistente, sigilla l'esperienza con accenti leggermente speziati.
Produttore: Poderi Luigi Einaudi.
Questo esemplare di Barolo Ludo del 2019 è una rappresentazione chiara dell'eccellenza enologica italiana. La sua invitante colorazione rubino scuro, impreziosita da sfumature granate, è un indizio visivo della complessità che si sprigiona dal calice. Al naso si apre con una sinfonia di aromi che spaziano dalle spezie più intriganti fino a tocchi di confettura matura e accenti di fiori appassiti, arricchiti da nuance di sciroppo di lamponi e sfumature esotiche di tamarindo. Incontrando il palato, si distingue per il suo impeccabile equilibrio, dove l'eleganza si fonde con una potenza controllata, sostenuta da un'acidità vivace e da tannini finemente lavorati. La degustazione culmina in un finale magnifico e persistente, che torna su note fruttate di grande intensità. Una volta nel bicchiere, si apprezza la luminosità del rosso granato che, con il passare degli anni, tende ad arricchirsi di sfumature ambrate. Il bouquet olfattivo esplode in una varietà di fruttati e speziati, mentre il palato viene avvolto dal suo corpo maestoso, rivelando un gusto pieno e vellutato che conduce ad un epilogo dove le note di goudron e spezie danzano in un finale memorabile.
Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
La raffinatezza e la struttura si fondono in un'armonia di sensazioni con questo nobile esemplare, che si presenta con un colore rosso granato, caratteristico dei vini di alta espressione. Apertura olfattiva regala una complessità di aromi, dominati da note floreali di viola e sfumature di sottobosco che conferiscono un bouquet ampio e invitante. In bocca, il gusto si rivela pieno e avvolgente, con una tessitura vellutata che accarezza il palato. I tannini sono levigati, segno di una maturazione attenta e mirata, contribuendo a un equilibrio sorprendente per un vino giovane, preannunciando una magnifica capacità d’invecchiamento. Insieme, questi elementi convergono in un'esperienza sensoriale equilibrata e di grande piacere, rappresentativa dell'eccellenza enologica della regione di Barolo.
Produttore: Lo Zoccolaio.
Questo Barolo DOCG Ravera 2016 si presenta con un aspetto visivo affascinante, delineando un rosso rubino che, con l'incedere degli anni, sfuma delicatamente in tonalità granata. L'esperienza al naso è un viaggio olfattivo ampio e definito, dove la maturità dei frutti rossi si fonde armoniosamente con l'eleganza delle rose secche e la freschezza dei fiori alpini, con un sottile sottofondo di legni nobili che arricchisce il bouquet. In degustazione risulta avvolgente e strutturato, ma sempre ben bilanciato, grazie al calore che non sopraffà l'acidità necessaria a garantire freschezza. I tannini, leggeri ma presenti, tessono una trama vellutata che conduce ad una persistenza gustativa notevole, chiudendo l'assaggio con un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Produttore: Giacomo Borgogno.
Questo nobile rosso si presenta con una tonalità rubino impreziosita da riverberi granato, che tendono leggermente all'arancio conferendo profondità al suo aspetto. La sua essenza olfattiva si svela gradualmente, iniziando con un inebriante bouquet di viola appassita per poi fondersi con la freschezza dei piccoli frutti rossi. All'evoluzione seguono discrezioni speziate che emergono con eleganza. Al palato, si distingue per la sua secchezza e il corpo robusto. I tannini sono austerei, ma in perfetta armonia con la calda intensità che pervade il sorso. Sfumature balsamiche guidano verso un epilogo leggermente astringente, ma sempre fedele alla componente fruttata. Nel suo insieme, si tratta di un vino che regala un'esperienza sensoriale completa e avvolgente, rivelando una sapiente simbiosi tra vigore e vellutatezza. Il finale, caratterizzato da una balsamicità persistente, rappresenta il sigillo di un assaggio di eccezionale eleganza e complessità.
Produttore: Poderi E Cantine Oddero.
Poderi E Cantine Oddero, Barolo DOCG 2020 si rivela una gemma luminosa nel panorama enologico, incarnando l'apice dell'espressione vitivinicola piemontese. All'occhiello del calice emerge un colore rosso granato che cattura l'attenzione, promettendo un'esperienza olfattiva e gustativa unica. Questo nobile rosso, infatti, regala al naso un bouquet complesso, dove la fusione dei sentori di tartufo, tabacco, noce moscata, liquirizia e fiori appassiti crea un profumo intenso, etereo e assai persistente, distintivo e ricco di sfumature. Al palato conferma le aspettative, districandosi con una struttura robusta e decisa. I tannini, importanti e ben presenti, tessono la trama di un sapore asciutto e avvolgente, che invita ad una riflessione sull'aspetto caldo e asciutto del sorso. La persistenza, impertinente e luminosa, sottolinea un'esperienza degustativa memorabile, facendo di Poderi E Cantine Oddero, Barolo DOCG 2020 una scelta preminente per gli intenditori che cercano non soltanto un vino, ma un vero viaggio sensoriale.
Produttore: G. D. Vajra.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante. All'olfatto emerge un bouquet complesso, caratterizzato da sentori di ciliegie, violetta e rosa appassita, arricchito da un finale balsamico e speziato. Al palato risulta equilibrato ed elegante, con una notevole struttura, sorretto da tannini setosi e morbidi.