Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione barolo docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Marchesi Di Barolo.
Rosso rubino scarico con profondi riflessi granata, si presenta con un profilo olfattivo intenso, dominato da sentori di frutta a bacca rossa e nera. A questi si aggiungono note terziarie di cannella, assenzio e tabacco. Al palato si rivela elegante e corposo, caratterizzato da tannini avvolgenti e vellutati, culminando in una chiusura che richiama le spezie. Realizzato con selezione delle migliori uve di nebbiolo, questo vino riposa in parte in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique, per poi affinare ulteriormente in bottiglia. La struttura è ampia, presentandosi ricco nei profumi e nei sapori, con un profilo vigoroso ma equilibrato. Si consiglia di abbinarlo a piatti a base di carne rossa o selvaggina, rendendosi particolarmente adatto per accompagnare la lepre all'emiliana.
Produttore: Vietti.
Vietti Barolo DOCG Castigione 2020 si presenta con un colore rosso granato arricchito da vibranti lampi sanguigni, un invito a scoprire la complessità di questo nobile vino. Al naso, mostra un'inedita eleganza e ricchezza, con accattivanti sentori di frutti di bosco, lillà, rosa selvatica e un intrigante mix di ginepro, tè Darjeeling e delicate spezie orientali. Questa esperienza olfattiva si apre versoun universo di aromi ben strutturati, che culminano in sensazioni di ciliegia nera e rossa matura, prugna, mora, fino a toccare note di spezie, liquirizia e anice, arricchite da sfumature di cuoio, eucalipto e tabacco. In bocca, l'ampio e avvolgente attacco è impreziosito da una spina dorsale acido-sapida ben delineata, con tannini abbondanti ma raffinati, che configurano un sorso corposo, elegante e persistente, con un finale lungo e balsamico. Completa il profilo di questo Barolo una struttura tannica impeccabile che promette un'eccellente evoluzione nel tempo.
Produttore: Michele Chiarlo.
Il Barolo DOCG Cerequio 2020 si presenta come un esempio straordinario di vinificazione, in cui la fermentazione avviene in tini di rovere da 55 hl, seguita da una macerazione di 20 giorni a contatto con le bucce. L'uso del sistema 'a doccia' per la bagnatura del cappello e il controllo della temperatura, compresa tra i 30 e i 27 °C, contribuiscono a un risultato di grande qualità. La fermentazione malolattica in tino, unita a un affinamento di minimo 3 anni, conferisce complessità al prodotto. Dopo 2 anni in botte di rovere di media capacità e un ulteriore affinamento in bottiglia, si ottiene un vino di carattere. Nell'aroma emerge una gamma ampia e sofisticata, caratterizzata da note di frutti maturi, menta, eucalipto, genziana e spezie finissime. Al palato, la ricca struttura con una trama fitta di tannini fini rende l'esperienza gustativa elegante e armoniosa, testimoniando l'unicità di questo cru.
Produttore: Paolo Scavino.
Questo vino presenta un colore rosso rubino intenso che colpisce per la sua vivacità. Al naso si percepiscono note delicate di frutta rossa, arricchite da sentori di petali di rosa e violetta, accompagnate da una leggera speziatura, con suggestioni di erbe mediterranee e tabacco. In bocca si rivela corposo, morbido e intenso, mostrando una grande eleganza. La provenienza delle uve nebbiolo, coltivate nel comune di La Morra su un suolo calcareo e ricco di arenaria, contribuisce a creare un profilo distintivo e raffinato, riflettendo l'autorevolezza della cantina.
Produttore: Vite Colte.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino che tende al granato, rivelando una certa maturità. Al naso si esprime in modo tipico e austero, rivelando sentori di ciliegie, fiori rossi, sottobosco, erbe selvatiche e una nota di grafite, che arricchisce ulteriormente il bouquet olfattivo. In bocca si distingue per la sua morbidezza e consistenza, sostenuta da una buona freschezza e tannini vivaci che ne caratterizzano il finale. Questo vino rappresenta una tradizione consolidata, frutto dell'assemblaggio di uve provenienti dalle due zone più vocate. La zona elveziana conferisce carattere e struttura, mentre la zona tortoniana apporta profumi ed eleganza. Dopo un periodo di maturazione di almeno due anni in grandi botti di rovere, il vino raggiunge un equilibrio notevole e un'eleganza significativa, riservando ulteriori scoperte nel tempo.
Produttore: Poderi Luigi Einaudi.
Poderi Luigi Einaudi, Barolo DOCG Ludo 2020 si presenta con una tonalità rubino scuro, impreziosita da delicati riflessi granati che testimoniano la sua evoluzione. Al naso, questo vino sorprende per la sua complessità: le note speziate si intrecciano armoniosamente con accenti di confettura e fiori secchi, arricchiti dalla dolcezza del sciroppo di lamponi e l'esotismo del tamarindo. In bocca, si distingue per la sua struttura equilibrata e potente, una fusione perfetta tra eleganza e robustezza, sostenuta da un’acidità vivace e tannini finemente lavorati che conferiscono un sorso avvolgente. Il finale è prolungato e incantevole, dominato da una piacevole persistenza fruttata.
Produttore: Marchesi Antinori Prunotto.
La raffinatezza e la struttura si fondono in un'armonia di sensazioni con questo nobile esemplare, che si presenta con un colore rosso granato, caratteristico dei vini di alta espressione. Apertura olfattiva regala una complessità di aromi, dominati da note floreali di viola e sfumature di sottobosco che conferiscono un bouquet ampio e invitante. In bocca, il gusto si rivela pieno e avvolgente, con una tessitura vellutata che accarezza il palato. I tannini sono levigati, segno di una maturazione attenta e mirata, contribuendo a un equilibrio sorprendente per un vino giovane, preannunciando una magnifica capacità d’invecchiamento. Insieme, questi elementi convergono in un'esperienza sensoriale equilibrata e di grande piacere, rappresentativa dell'eccellenza enologica della regione di Barolo.
Produttore: Poderi E Cantine Oddero.
Poderi E Cantine Oddero, Barolo DOCG 2020 si rivela una gemma luminosa nel panorama enologico, incarnando l'apice dell'espressione vitivinicola piemontese. All'occhiello del calice emerge un colore rosso granato che cattura l'attenzione, promettendo un'esperienza olfattiva e gustativa unica. Questo nobile rosso, infatti, regala al naso un bouquet complesso, dove la fusione dei sentori di tartufo, tabacco, noce moscata, liquirizia e fiori appassiti crea un profumo intenso, etereo e assai persistente, distintivo e ricco di sfumature. Al palato conferma le aspettative, districandosi con una struttura robusta e decisa. I tannini, importanti e ben presenti, tessono la trama di un sapore asciutto e avvolgente, che invita ad una riflessione sull'aspetto caldo e asciutto del sorso. La persistenza, impertinente e luminosa, sottolinea un'esperienza degustativa memorabile, facendo di Poderi E Cantine Oddero, Barolo DOCG 2020 una scelta preminente per gli intenditori che cercano non soltanto un vino, ma un vero viaggio sensoriale.
Produttore: Ceretto.
Rosso rubino brillante con riflessi granati presenta una grande intensità visiva. All'olfatto si rivela avvolgente e complesso, con profumi di frutta rossa sotto spirito che si amalgamano a note speziate e floreali. Al palato, il vino offre un'ampiezza elegante e morbida, arricchita da una struttura complessa. La persistenza del finale si distingue per la sua lunghezza, rendendo l'esperienza di degustazione particolarmente appagante.
Produttore: Giacomo Borgogno.
Rosso rubino con riflessi granato e leggermente aranciati, si presenta con un bouquet caratteristico di profumi di viola appassita e piccoli frutti rossi, arricchito da delicati sentori speziati che emergono successivamente. Al palato offre una struttura secca e corposa, con un tannino austero ben bilanciato da una certa dimensione di calore. L'esperienza gustativa è completata da una nota balsamica e culmina in un finale leggermente astringente che porta verso il frutto. Questo vino si accompagna bene a piatti di carni rosse e formaggi di media o lunga stagionatura, rendendolo adatto per essere degustato in tutta la sua complessità durante un pasto. Può essere apprezzato anche da solo a fine pasto. Borgogno seleziona i migliori grappoli provenienti da cinque cru distinti (Liste, Cannubi, Cannubi San Lorenzo, Fossati, San Pietro delle Viole), che vengono vinificati tradizionalmente in vasche di acciaio. Successivamente, il vino matura per circa quattro anni in grandi botti di rovere, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di quasi un anno. Questa attenzione nella produzione conferisce al vino un fascino unico, rendendolo fine e predisposto per una lunga evoluzione nel tempo.