I migliori brunello di montalcino docg di novembre 2025

Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione brunello di montalcino docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.

Classifica bottiglie più diffuse negli shop online

1 Brunello di Montalcino Poggio Alle Mura 2019 Castello Banfi

Castello Banfi Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 2019

Produttore: Castello Banfi.
Rosso profondo, presenta una complessità di aromi che sprigiona note di confettura di mora, tabacco e vaniglia. L'approccio gustativo rivela una struttura imponente, caratterizzata da morbidezza e un'eccellente equilibratura. Il finale si distingue per la sua persistenza e finezza. Questo vino si presta ad abbinamenti con carni rosse, cacciagione saporita e formaggi stagionati, rendendolo un accompagnamento ideale per piatti strutturati. La sua lunga evoluzione nel tempo offre grande potenziale di invecchiamento. Frutto di vent'anni di ricerca sul sangiovese, riflette una sintesi tra territorio, selezione e innovazione. Si presenta come un classico dal corpo muscoloso e tonico, capace di sorprendere per la sua potenza e morbidezza, con una trama tannica dolce e gentile.

Alla Vista

All'Olfatto

Al Gusto

2 Brunello di Montalcino 2020 Castello Di Romitorio

Castello di Romitorio Brunello di Montalcino DOCG 2020

Produttore: Castello Di Romitorio.
Il vino presenta un colore granato con riflessi aranciati, che ne evidenziano la giovane età e la potenziale evoluzione. Al naso si esprime con un bouquet complesso, caratterizzato da profumi di viola, frutta essiccata, note di sigaro e caffè, arricchiti da un pizzico di pepe rosa e leggere sfumature minerali. In bocca si rivela di ottima struttura, con un grip tannico notevole e una freschezza che accompagna ogni sorso. Il finale si distingue per la sua lunghezza, lasciando una piacevole sensazione. Questo vino si abbina perfettamente a piatti elaborati a base di carne e selvaggina, ma risulta sorprendente anche con ricette a base di tartufo. La cura nella vinificazione si riflette nel suo affinamento: 12 mesi in legno di rovere e ulteriori 14 mesi in legno di Slavonia. Sebbene già pronto per essere gustato, promette di sviluppare una maggiore complessità e profondità con il tempo.

Alla Vista

All'Olfatto

Al Gusto

3 Brunello di Montalcino 2017 Franco Biondi Santi

Franco Biondi Santi Tenuta il Greppo Brunello di Montalcino DOCG 2017

Produttore: Franco Biondi Santi Tenuta Il Greppo.
Il Franco Biondi Santi Tenuta il Greppo, Brunello di Montalcino DOCG 2017, si presenta con un calice rubino luminoso. All'olfatto, un bouquet complesso ed elegante si espande e muta minuto dopo minuto, con un primo naso cesellato di fiori delicati e spezie dolci, seguiti da un lieve frutto, un tocco di zenzero, verbena e menta, con note minerali e di tabacco in chiusura. In bocca, si manifesta con classe e tensione, risultando classico, aristocratico, e al contempo aggraziato e austero. L'assaggio tridimensionale si sviluppa con progressione, mantenendo un'eleganza e una personalità inconfondibili. Al naso, si percepisce un profumo intenso, caratteristico, delicato e armonico, con leggero sentore di vaniglia e vigneto in fioritura. In bocca, si distingue per un ampio, caldo e persistente sapore, di grande armonia e sapidità, mentre nelle Riserve più vecchie emerge un netto sentore di "goudron" e poi di “pietra focaia”.

Alla Vista

Intenso colore rosso rubino arricchito da riflessi granato.

All'Olfatto

Caratterizzato da un aroma intenso e delicato, presenta sfumature leggere di vaniglia e fragranze floreali.

Al Gusto

Corposo, caldo e persistente, presenta un sapore armonioso e salato. Le versioni più vecchie evidenziano note di "goudron" e "pietra focaia".
4 Brunello di Montalcino 2019 Ciacci Piccolomini D'aragona

Ciacci Piccolomini d'Aragona Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2019

Produttore: Ciacci Piccolomini D'aragona.
Ciacci Piccolomini D'Aragona Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2019 incarna un'espressione sublimata del territorio toscano, esplodendo in un bouquet che emana vivacità e profondità. Alla vista, si presenta con un affascinante rosso rubino che sfuma delicatamente nel granato, preludio di una complessità sensoriale unica. Il primo incontro al naso rivela una sofisticata fusione tra il fruttato di bacche mature e una intrigante speziatura, impreziosita da vibranti note affumicate, balsamiche e un delicato tocco di liquirizia. Questa sinfonia olfattiva precede un'esperienza gustativa altrettanto affascinante: in bocca, il vino si rivela caldo, con una struttura morbida e un equilibrio esemplare. La presenza discreta, ma ancora apprezzabile, dei tannini sottolinea la promessa di una maturazione eccezionale, mentre la lunga persistenza in retrogusto firma un finale indimenticabile. Con Ciacci Piccolomini D'Aragona Brunello di Montalcino, si apre la porta a un viaggio enologico di rara intensità e piacevolezza.

Alla Vista

Colore rosso rubino che vira verso il granato.

All'Olfatto

Profumi forti di frutta, spezie e fiori, con sentori di bacche rosse mature e un tocco di spezie.

Al Gusto

Sapore intenso ma è piacevolmente morbido e ben equilibrato. È un vino corposo con tannini moderati e un retrogusto persistente.
5 Brunello di Montalcino 2018 Poggio Di Sotto

Poggio di Sotto Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2018

Produttore: Poggio Di Sotto.
Il Brunello di Montalcino DOCG 2018 di Poggio Di Sotto si presenta con un intenso color rosso rubino, con sfumature leggermente tendenti al granato. Al naso si rivela intenso e complesso, con un sottofondo etereo e speziato. In bocca, si distingue per la sua robustezza, i tannini pronunciati e un'armoniosa e equilibrata elevata struttura. Un Brunello potente, di una grande annata, destinato a trovare i suoi equilibri migliori col passare del tempo.

Alla Vista

Intenso con sfumature più scure.

All'Olfatto

Caratterizzato da intensità e complessità, impreziosito da una nota di spezie e da un'aurea eterea.

Al Gusto

Forte, con spiccato retrogusto di tannino, ben bilanciato e strutturato.
6 Brunello di Montalcino Cerretalto 2018 Casanova Di Neri

Casanova di Neri Brunello di Montalcino DOCG Cerretalto 2018

Produttore: Casanova Di Neri.
Immergetevi nel Brunello di Montalcino DOCG Cerretalto 2018 di Casanova Di Neri, un capolavoro che esprime un brillante rosso rubino alla vista. Al naso, manifesta la consueta grafite seguita da giovani frutti rossi scuri, cioccolato e liquirizia. All'assaggio, stupisce per la grande lunghezza gustativa e profondità, con un attacco immenso, ampio e fitto al tempo stesso, offrendo una sensazione tattile che investe il palato in modo sensuale e ricco. Il finale è incredibile, con un tannino largo e perfettamente levigato, rendendo l'esperienza di degustazione piena e gustosa.

Alla Vista

Rosso rubino brillante.

All'Olfatto

Esprime al naso note distintive di grafite, seguite da tonalità di frutti rossi freschi e scuri, nuance di cioccolato e liquirizia.

Al Gusto

All'assaggio, l'attacco si rivela potente, abbracciando ampiezza e densità. La percezione al palato è avvolgente e lussureggiante, progredendo verso un finale memorabile caratterizzato da tannini ampi e finemente smussati.
7 Brunello di Montalcino 2019 Tenuta Castelgiocondo

Marchesi de' Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo Brunello di Montalcino DOCG 2019

Produttore: Marchesi De' Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo.
Questo Brunello di Montalcino DOCG 2019 di Marchesi de' Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo incanta immediatamente con il suo colore rosso rubino intenso, preludio a una esperienza olfattiva intensamente fruttata - dal lampone al ribes, con accenti di mirtillo, che si evolve sorprendentemente in eleganti note floreali di violetta. Al palato, il vino avvolge con la sua armonia, rivelando una ricca trama tannica e un'impressionante persistenza minerale. Le sfumature di cannella, pepe e cuoio, arricchite da un tocco balsamico, testimoniano la sua sofisticata maturazione. Questo Brunello, oltre a una struttura complessa e un finale lungo, offre una succulenza straordinaria che lo rende irresistibile.

Alla Vista

Il vino ha un colore rosso molto scuro e luminoso.

All'Olfatto

All'assaggio, il vino ha un profumo principale di frutta, come lampone e ribes, e un leggero odore di mirtillo. Dopo un po', si sente anche un piacevole profumo di fiori, simile alla violetta. Se lo si lascia respirare, emergono profumi di spezie e aromi complessi dovuti al tempo trascorso invecchiando, come cannella, pepe e cuoio. Infine, si avverte un delicato tocco che ricorda le sostanze usate per il benessere, come le erbe balsamiche.

Al Gusto

Al palato, emergono sensazioni piene e bilanciate, accompagnate da tannini ben strutturati e un tocco minerale. Persiste a lungo in bocca.
8 Brunello di Montalcino 2020 Il Marroneto

Il Marroneto Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2020

Produttore: Il Marroneto.
Rosso granato molto luminoso si presenta alla vista, rivelando un aspetto attraente. Al naso emergono note di legni nobili, accompagnate da frutta matura e liquirizia, il tutto arricchito da un finale di erbe aromatiche. Al palato, il vino mostra grande eleganza, risultando raffinato, corposo e intenso, con una persistenza apprezzabile.

Alla Vista

Granato con sfumature rubino.

All'Olfatto

Profilo aromatico dominato da note di macchia mediterranea, rosmarino, mirto, alloro, ginepro, fiori di lavanda, more di gelso, con un tocco di arancia rossa e significativi accenti minerali, arricchiti da un accenno di peperoncino verde.

Al Gusto

Sorso raffinato, corposo, con una trama tannica densa e vellutata, accompagnato da freschezza vibrante e una notevole sapidità, con ritorni minerali e fruttati, caratterizzati da una prolungata chiusura balsamica.
9 Brunello di Montalcino 2019 Fattoria Dei Barbi

Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2019

Produttore: Fattoria Dei Barbi.
Immerso nelle tonalità del rosso rubino brillante e concentrato, questo esemplare della Fattoria Dei Barbi del 2019 si rivela un'opera maestosa della natura e dell'enologia. La sua intensa luminosità cattura l'essenza della terra di Montalcino, anticipando un'esperienza sensoriale unica. Agli occhi, il suo colore promette una degustazione ricca e profonda, un invito al viaggio nel mondo dei sensi. Al naso, si svelano affascinanti note di fragola matura, ciliegie e lamponi, arricchite da un bouquet di spezie dolci, salvia, anice e iris, che insieme evocano un giardino rigoglioso e misterioso. Queste fragranze si intrecciano a delicati sentori di legni esotici come il sandalo, creando un profilo aromatico complesso e invitante, che apre verso un assaggio inebriante. In bocca, il vino si esprime con un sorso caldo e aperto, avvolgente fin dal primo momento. Il perfetto equilibrio tra una bella acidità e tannini cedevoli conferisce al sorso un'intensità rara, sostenendo una struttura solida e al contempo morbida ed elegante. La persistenza di grande ampiezza chiude l'esperienza su note di lunga durata, lasciando un ricordo indelebile dei sapori e delle sensazioni provate. Ricercato e ben equilibrato, questo Brunello di Montalcino è una dimostrazione di come il vino possa essere simultaneamente potente e delicato, offrendo un'esperienza gustativa che soddisfa e sorprende, rendendolo indimenticabile per chi ha il piacere di degustarlo.

Alla Vista

Alla vista presenta un intenso colore rosso rubino.

All'Olfatto

Al naso si percepiscono intensi aromi di fragola, rosa canina, spezie dolci, salvia, anice e iris.

Al Gusto

Caldo e aperto, equilibrato al palato con una lunga persistenza. Presenta una piacevole acidità e tannini morbidi, oltre a una buona struttura.
10 Brunello di Montalcino 2020 Tenute Del Cerro Tenuta La Poderina

Tenute del Cerro Tenuta La Poderina Brunello di Montalcino DOCG 2020

Produttore: Tenute Del Cerro Tenuta La Poderina.
Rosso rubino intenso, con riflessi granata, presenta profumi concentrati e avvolgenti. I sentori di amarena, frutti di bosco e vaniglia caratterizzano il bouquet olfattivo. Al palato risulta deciso, con tannini piuttosto presenti in gioventù, ma morbido e persistente, mostrando un buon equilibrio. Ideale da servire a una temperatura di circa 18 °C, si abbina perfettamente a arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione e formaggi stagionati. La fermentazione avviene in grandi vasche di acciaio, con un contatto prolungato tra bucce e mosto. Il processo di maturazione avviene sia in barrique che in grandi botti di rovere di Slavonia, conferendo complessità e carattere a questo rosso. Si tratta di un vino che si presta a un lungo invecchiamento, rappresentando con alta espressione la tradizione di Montalcino.

Alla Vista

Granato intenso.

All'Olfatto

Impatto chiaramente affumicato, seguito da note ematiche e spezie scure, prugna, mora di rovo e sfumature di sottobosco.

Al Gusto

In bocca si manifesta con intensità e vigore, con una leggera tannicità, morbidezza e una lunga persistenza.