I migliori brunello di montalcino docg di settembre 2025

Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione brunello di montalcino docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.

Classifica bottiglie più diffuse negli shop online

1 Brunello di Montalcino Poggio All'Oro 2016 Castello Banfi

Castello Banfi Brunello di Montalcino DOCG Poggio all'Oro 2016

Produttore: Castello Banfi.
Questo prestigioso Brunello di Montalcino DOCG Poggio all'Oro si presenta con un colore ricco e profondo tempestato da seducenti riflessi granati. La complessità olfattiva si svela attraverso profumi che intrecciano la dolcezza della liquirizia e del caffè a note di confettura di prugne e tabacco, arricchite da un delicato accenno floreale di viola. L'eleganza della struttura si manifesta nell'equilibrio sottile tra tannini vellutati e un'acidità vibrante che ne estende la persistenza gustativa. Nella degustazione, offre un'esperienza sensoriale di notevole intensità e complessità che si evolve in continuo: dopo qualche minuto di ossigenazione, emergono aromi dolci e avvolgenti di tabacco, liquirizia e cacao. Al palato, l'esperienza è magniloquente: tannini maturi e dolci si sposano armoniosamente con l'acidità del vino. L'interazione di questi elementi dà vita a una lunghezza in bocca straordinaria, preludio di una grandissima persistenza degli aromi. Si tratta di un nettare con una potenza raffinata, predisposto per un invecchiamento ottimale che promette di evolversi e affinarsi per almeno i prossimi due decenni.

Alla Vista

Alla vista si presenta con un colore scuro e ricco, espressione di complessità tipica.

All'Olfatto

Al contatto con l'aria, si possono percepire distinti aromi dolci di tabacco, liquirizia e cacao.

Al Gusto

Presenta un'intensità sorprendente, con tannini maturi che conferiscono una leggera dolcezza, equilibrata da un'adeguata acidità. L'esplosione di aromi si manifesta vigorosamente, lasciando una persistenza notevole. Combina potenza ed eleganza, indicando una capacità di invecchiamento eccellente per almeno i prossimi venti anni.
2 Brunello di Montalcino 2019 Castello Di Romitorio

Castello Di Romitorio Brunello di Montalcino DOCG 2019

Produttore: Castello Di Romitorio.
Castello di Romitorio, Brunello di Montalcino DOCG 2019 si presenta con un colore granato intenso, arricchito da un’unghia aranciata che ne rivela l'evoluzione. Il bouquet olfattivo è armoniosamente complesso, avvolgendo i sensi con note di viola, frutta essiccata, sigaro, caffè, pepe rosa e lievi tocchi minerali. All'assaggio, rivela una struttura impeccabile, caratterizzata da un grip tannico notevole e una vena fresca che accompagna il sorso, culminando in un finale lungo e appagante. Alla vista, sorprende il suo granato concentrato e luminoso. Al naso, emergono profumi alti di quercia e frutta con accenti di marasche, viole e melagrana, arricchiti da suggestioni terrose e, con l'invecchiamento, sfumature di salvia e soia. In bocca, i tannini sono finemente intrecciati nel corpo, conferendo una struttura eccezionale che esalta la frutta, la quercia e i profumi. Con il tempo nel bicchiere, il vino si evolve, diventando più sinuoso e sensuale, con tannini lievemente astringenti che invitano al prossimo sorso.

Alla Vista

Granato intenso e brillante.

All'Olfatto

Naso intenso di quercia e frutta con note di marasche, viole e melagrana. Presenta anche sentori terrosi e, con l'invecchiamento, sfumature di salvia e soia.

Al Gusto

Tannini intrecciati nel corpo, decisi e fini, conferiscono struttura eccezionale, permettendo a frutta, quercia e profumi di esprimersi. Lentamente nel bicchiere, diventa sinuoso e sensuale con l'aria, e il leggero astringente dei tannini invita a altri sorsi.
3 Brunello di Montalcino Pianrosso 2017 Ciacci Piccolomini D'aragona

Ciacci Piccolomini D'aragona Brunello di Montalcino DOCG Pianrosso 2017

Produttore: Ciacci Piccolomini D'aragona.
Il Ciacci Piccolomini D'Aragona Brunello di Montalcino DOCG Pianrosso 2017 si presenta di colore rosso rubino tendente al granato. Al naso rivela profumi intensi e complessi, con sensazioni di frutta matura a bacca rossa che si completano con svariate note speziate. In bocca, il vino si distingue per il suo gusto caldo e armonico, con tannini pronunciati e un corpo pieno, accompagnato da una lunga persistenza gusto-olfattiva che potrà ancora evolversi con un lungo invecchiamento in bottiglia.

Alla Vista

Alla vista si presenta con un colore rosso rubino arricchito da riflessi che tendono al granato.

All'Olfatto

Aroma forte e ricco. Si sentono chiaramente odori di frutti rossi maturi, mescolati con diverse spezie.

Al Gusto

Sapore ricco e bilanciato, con una sensazione di calore e un gusto intenso e deciso dovuto ai suoi tannini ben presenti. È un vino pieno e robusto che lascia un'impressione duratura sia al gusto che all'olfatto, e che continuerà a migliorare se lasciato invecchiare per un lungo periodo in bottiglia.
4 Brunello di Montalcino 2019 Tenuta Caparzo

Tenuta Caparzo Brunello di Montalcino DOCG 2019

Produttore: Tenuta Caparzo.
Rosso rubino tendente al granato presenta un aspetto attraente. Al naso, si possono percepire intense note di ciliegia e visciola, accompagnate da delicati accenni di terriccio, violetta e tabacco. Al palato risulta asciutto, caldo, con una struttura vibrante. I tannini si rivelano dolci e contribuiscono a una lunga persistenza. La storicità dell'azienda risale al 1970, anno in cui fu prodotta la prima annata a Montalcino, un territorio che all'epoca contava solo 13 cantine, posizionando Caparzo tra i produttori di spicco. La provenienza delle uve di Sangiovese è un elemento distintivo; queste provengono da vigne situate in diverse zone geografiche del territorio, permettendo di valorizzare i vari microclimi e terroir di Montalcino. La selezione meticolosa delle uve raccolte nei vigneti contribuisce alla creazione di un vino complesso, ricco di caratteristiche che ne fanno uno dei più apprezzati a livello mondiale.

Alla Vista

Rosso rubino che sfuma in granato.

All'Olfatto

Olfatto caratterizzato da un’intensa profusione aromatica, abbracciando una ricca gamma di note di bacche selvatiche.

Al Gusto

Asciutto, caldo, con struttura ben definita, presenta un equilibrio armonico tra delicatezza e austerità, con una persistenza notevole.
5 Brunello di Montalcino 2018 Tenuta Castelgiocondo

Marchesi De' Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo Brunello di Montalcino DOCG 2018

Produttore: Marchesi De' Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo.
Il Marchesi de' Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo, Brunello di Montalcino DOCG 2018 è un elegante vino rosso, con un colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono note fruttate di lampone, ribes e mirtillo, accompagnate da un sottile sentore di violetta. Con il tempo, emergono aromi speziati e terziari di cannella, pepe e cuoio, seguiti da una nota balsamica finale. In bocca si distingue per la sua armonia, la trama tannica fitta e la sensazione minerale, con un lungo e persistente finale saporoso.

Alla Vista

Intenso e brillante.

All'Olfatto

Si distinguono aromi fruttati di lampone, ribes e mirtillo, uniti a nuances di violetta. Con il passare del tempo, prevalgono accenti speziati e terziari, quali cannella, pepe e cuoio, avvertendo al contempo un sentore balsamico che ne sottolinea l'elevata nobiltà.

Al Gusto

È avvolgente e armonioso, con una trama evidente e una nota caratteristica. La conclusione è lunga e persistente.
6 Brunello di Montalcino 2017 Franco Biondi Santi

Franco Biondi Santi Tenuta Il Greppo Brunello di Montalcino DOCG 2017

Produttore: Franco Biondi Santi Tenuta Il Greppo.
Il Franco Biondi Santi Tenuta il Greppo, Brunello di Montalcino DOCG 2017, si presenta con un calice rubino luminoso. All'olfatto, un bouquet complesso ed elegante si espande e muta minuto dopo minuto, con un primo naso cesellato di fiori delicati e spezie dolci, seguiti da un lieve frutto, un tocco di zenzero, verbena e menta, con note minerali e di tabacco in chiusura. In bocca, si manifesta con classe e tensione, risultando classico, aristocratico, e al contempo aggraziato e austero. L'assaggio tridimensionale si sviluppa con progressione, mantenendo un'eleganza e una personalità inconfondibili. Al naso, si percepisce un profumo intenso, caratteristico, delicato e armonico, con leggero sentore di vaniglia e vigneto in fioritura. In bocca, si distingue per un ampio, caldo e persistente sapore, di grande armonia e sapidità, mentre nelle Riserve più vecchie emerge un netto sentore di "goudron" e poi di “pietra focaia”.

Alla Vista

Intenso colore rosso rubino arricchito da riflessi granato.

All'Olfatto

Caratterizzato da un aroma intenso e delicato, presenta sfumature leggere di vaniglia e fragranze floreali.

Al Gusto

Corposo, caldo e persistente, presenta un sapore armonioso e salato. Le versioni più vecchie evidenziano note di "goudron" e "pietra focaia".
7 Brunello di Montalcino 2018 Casanova Di Neri

Casanova Di Neri Brunello di Montalcino DOCG 2018

Produttore: Casanova Di Neri.
Il Brunello di Montalcino DOCG 2018 di Casanova Di Neri si presenta con un intenso colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si avvertono chiaramente note di marasca, viola mammola e frutti rossi. In bocca, si distingue per la sua grande finezza, dato dalla giovane ma ben strutturata trama tannica. Il vino è lungo, elegante, pieno e straordinariamente gustoso, con un finale persistente sul frutto.

Alla Vista

Alla vista si presenta con un colore rosso scuro che, con il passare del tempo, tende ad assumere la tonalità intensa del granato, simile a quella delle pietre preziose.

All'Olfatto

Profumo molto distinto e forte.

Al Gusto

Al palato, si presenta secco e intenso, con una sensazione di calore. I tannini sono leggermente percepibili, conferendo una certa astringenza, ma il tutto permane ben equilibrato e pieno. La persistenza dei sapori è notevole, rimanendo impressa per un certo periodo.
8 Brunello di Montalcino 2017 Il Marroneto

Il Marroneto Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2017

Produttore: Il Marroneto.
Il Marroneto, Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2017 si presenta con un colore granato arricchito da sfumature rubino. Al naso rivela un profilo aromatico caratterizzato da sentori di macchia mediterranea, rosmarino, mirto, alloro, ginepro, fiori di lavanda, more di gelso, note di arancia rossa e accenti minerali, con un piacevole accenno di peperoncino verde. In bocca offre un sorso elegante e pieno, con una trama tannica densa e vellutata, freschezza vibrante e ottima sapidità, accompagnate da note minerali e fruttate suggellate da una lunga chiusura balsamica.

Alla Vista

Alla vista, presenta una tonalità scura arricchita da sfumature di rosso brillante.

All'Olfatto

Profumo ricco che ricorda le piante tipiche del Mediterraneo, come rosmarino, mirto, alloro e ginepro, insieme al delicato aroma dei fiori di lavanda. Si percepiscono anche note di more e di arancia rossa, con un tocco di mineralità e una leggera speziatura data da un pizzico di peperoncino verde.

Al Gusto

Al palato si presenta ricco e complesso, con tannini ben equilibrati che regalano una sensazione morbida e setosa. Vivace e fresco, offre sapori piacevolmente salati e note di frutta. Emergono anche sentori leggermente minerali e un finale lungo, arricchito da tocchi di aromi che ricordano le erbe aromatiche.
9 Brunello di Montalcino Poggio Di Sotto

Poggio Di Sotto Brunello di Montalcino DOCG Brunello 2018

Produttore: Poggio Di Sotto.
Il Brunello di Montalcino DOCG 2018 di Poggio Di Sotto si presenta con un intenso color rosso rubino, con sfumature leggermente tendenti al granato. Al naso si rivela intenso e complesso, con un sottofondo etereo e speziato. In bocca, si distingue per la sua robustezza, i tannini pronunciati e un'armoniosa e equilibrata elevata struttura. Un Brunello potente, di una grande annata, destinato a trovare i suoi equilibri migliori col passare del tempo.

Alla Vista

Intenso con sfumature più scure.

All'Olfatto

Caratterizzato da intensità e complessità, impreziosito da una nota di spezie e da un'aurea eterea.

Al Gusto

Forte, con spiccato retrogusto di tannino, ben bilanciato e strutturato.
10 Brunello di Montalcino 2019 Tenute Del Cerro Tenuta La Poderina

Tenute Del Cerro Tenuta La Poderina Brunello di Montalcino DOCG 2019

Produttore: Tenute Del Cerro Tenuta La Poderina.
Questo vino si distingue per il rosso rubino intenso con riflessi granata e i profumi concentrati, avvolgenti ed eterei, arricchiti da note di amarena, frutti di bosco e vaniglia. Il suo sapore deciso e piuttosto tannico in gioventù evolve in una morbidezza persistente di grande equilibrio. Alla vista, rivela un granato netto. Al naso, colpiscono l'impatto affumicato e gli accenni ematici, seguiti da spezie scure, prugna, mora di rovo e spunti boschivi. In bocca si esprime con intensità e forza, leggermente tannico, morbido e con una persistenza notevole.

Alla Vista

Rosso intenso.

All'Olfatto

Aroma ben marcato di fumo, seguito da note di sangue e spezie scure, oltre a sentori di prugna, more e un leggero tocco di profumo del bosco.

Al Gusto

Il gusto è forte e ricco, con una leggera asprezza, ma anche morbido e dura a lungo.