Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione conegliano valdobbiadene prosecco superiore di cartizze docg. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Villa Sandi.
Villa Sandi Prosecco Cartizze DOCG Dry, un vino che incanta sin dal primo sguardo con il suo colore giallo paglierino e riflessi verdolini, impreziosito da un perlage fine e persistente. La complessità olfattiva si rivela attraverso un bouquet di intense note di mela golden, melone, banana, fiori di acacia e glicine, arricchito da sfumature di mango che promettono un'esperienza sensoriale unica. Al palato, si distingue per la sua straordinaria freschezza e morbidezza, un equilibrio perfetto che culmina in un finale leggermente sapido e fruttato. L'eleganza di questo vino viene esaltata dalla sua cremosa effervescenza e dall'avvolgenza che caratterizza ogni sorso, rendendolo un'espressione autentica del territorio di Cartizze.
Produttore: Bortolomiol.
Questo spumante, prodotto seguendo il metodo di spumantizzazione Martinotti-Charmat, si presenta con un bouquet fine e intenso, caratterizzato da note fruttate e aromatiche. In bocca, offre un'esperienza naturalmente amabile e armonica, rendendolo ideale per diverse occasioni di degustazione.
Produttore: Ruggeri.
In un calice sfavillante, questo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG si presenta con un aspetto seducente, tinteggiando il bicchiere con sfumature di giallo paglierino chiaro e intrattenendo l'occhio con un balletto di finissime bollicine che danzano in continuazione. Regala un bouquet olfattivo in cui le sfumature fruttate di mela golden si fondono con quelle più eteree e delicate dei fiori di glicine, creando un'invitante armonia che anticipa la prossima scoperta sensoriale. Una volta portato alle labbra, svela una personalità amabile e avvolgente. La sua freschezza gioca in armonia con una struttura equilibrata e rotonda, coinvolgendo il palato in un'esperienza sensoriale complessa e assolutamente piacevole. La persistenza aromatica che si protrae genera un finale in cui le note di frutta matura ritornano a farsi protagoniste in una sagra di sapori che persiste a lungo nel ricordo. Questo vino, senza dubbio, è dotato di quel carattere distintivo che lo rende rappresentante autorevole del territorio da cui origina, riuscendo a catturare l'essenza della gioia di un sorso condiviso.
Produttore: Bisol.
Il vino si presenta con un elegante colore giallo paglierino. Al naso si possono percepire intensi e piacevoli sentori minerali, arricchiti dai profumi di pesca noce, mela renetta e pere kaiser. Questi aromi si ritrovano coerentemente anche al palato, rendendolo un'esperienza gustativa armonica ed elegante. Si adatta perfettamente a tutto pasto, accompagnando con raffinatezza piatti a base di pesce e crostacei. Risulta particolarmente indicato con spaghetti alle zucchine e gamberetti o con sogliola alla mugnaia. Originario della zona più vocata per la produzione di Prosecco, il territorio presenta un suolo con roccia friabile che consente alle radici di glera di affondare in profondità, traendo così nutrimento e minerali che arricchiscono il vino con sentori distintivi. La sua struttura cremosa in bocca ne facilita la condivisione durante le occasioni conviviali, richiamando spesso il desiderio di un ulteriore sorso.
Produttore: Col Vetoraz.
Di colore paglierino, presenta un perlage fine e persistente. Al naso si rivelano emozionanti sentori di pesca bianca, mela e pera, accompagnati da eleganti note di rosa e acacia. Sul palato risulta vellutato, con una fine aromaticità che invita a un assaggio prolungato. Proveniente dalla rinomata area di Cartizze, questo vino è ottenuto con il Metodo Charmat, che esalta la sua ampiezza e delicatezza. Si distingue per un equilibrio aromatico chiaro, rendendolo adatto a momenti speciali e perfetto da abbinare a piatti tipici come la tradizionale sopressa veneta.
Produttore: Le Colture.
Giallo paglierino alla vista, questo spumante emana note di albicocca e pesca, con sfumature di agrumi e rosa al naso. Al palato si presenta morbido, delicato, elegante e con un finale persistente. Prodotto nella rinomata zona di Valdobbiadene dalle uve Glera di eccellenza, viene raccolto tra settembre e ottobre nelle ripide colline di S. Stefano e Saccol. La vinificazione inizia con una delicata pressatura delle uve e la fermentazione del succo avviene senza bucce a temperatura controllata. Il processo di spumantizzazione segue il metodo charmat, che si svolge in grandi contenitori chiusi per circa 30 giorni.
Produttore: Foss Marai.
Foss Marai Prosecco di Cartizze si rivela con un invitante giallo paglierino tenue, impreziosito da un perlage fine e sottile che cattura l'occhio. All'olfatto, questo spumante svela intensi sentori di frutta bianca, tra cui emergono chiare note di pera, glicine e pesca bianca, arricchite da tipiche sfumature varietali che ne definiscono l'identità olfattiva. In bocca, si manifesta ricco e avvolgente, caratteristica accentuata da una buona sapidità e da una persistenza che sorprende piacevolmente il palato. Prodotto con cura dalle uve Glera raccolte a mano al momento ottimale della loro maturazione, viene successivamente vinificato con metodi che privilegiano la delicata pressatura e la fermentazione in grandi contenitori di acciaio, mantenuti a temperatura controllata per preservare l'integrità e la freschezza dei profumi. Le uve, cresciute nell'esclusivo terroir collinare di Cartizze, a Valdobbiadene, conferiscono a questo prosecco caratteristiche uniche, testimonianza della qualità e della specificità della zona di produzione.
Produttore: Bortolotti.
Il vino presenta un colore giallo paglierino chiaro, accompagnato da una spuma persistente. All’olfatto si distingue per un bouquet ampio e fruttato, con sentori di agrumi, pesca nettarina e pera. Al palato si rivela morbido ed elegante, mantenendo una piacevole fruttuosità che si protrae con ottima lunghezza. Questo prodotto proviene da uve raccolte in tre storici appezzamenti della zona di Cartizze. La sua particolare caratterizzazione deriva da una seconda rifermentazione in autoclave della durata di quasi 12 mesi. Si consiglia di gustarlo a fine pasto, in abbinamento con dolci come la torta della nonna o una crostata di crema e frutta, rendendolo un compagno ideale per il momento del dessert.
Produttore: Mionetto.
Giallo paglierino con riflessi dorati caratterizza l’aspetto visivo, accompagnato da un perlage molto fine. Al naso si percepiscono sentori fruttati di mela e pera mature, arricchiti da delicate note di pasticceria che richiamano canditi d'arancia e mandorle caramellate. In bocca, il vino risulta molto fresco e abboccato, con una leggera dolcezza e un profilo armonico.
Produttore: Valdo.
Questo spumante spicca per la sua tonalità intensa di giallo paglierino, rivelando l'alta qualità del terreno del famoso Cartizze. Il perlage, fine e persistente, anticipa l'eccellenza che si ritroverà al palato. Si apre con fragranze incantevoli di frutta, dove l'aroma di mela selvatica si intreccia con note discrete di banana, creando un bouquet aromatico di grande fascino. All'assaggio, si presenta con una dolcezza equilibrata e un'eleganza raffinata, proponendo una tessitura vellutata e armoniosa. I toni caldi di frutta matura e spezie dolci accarezzano il palato, rendendolo un compagno privilegiato per occasioni speciali e dimostrando la maestria nella creazione di spumanti di eccellente fattura.