Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione etna doc. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Nicosia.
Si presenta con un vivace colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Gli aromi al naso sono complessi ed eleganti, spaziando dalla mela golden agli agrumi, con delicate note di pompelmo, miele d’acacia e fiori bianchi. Al palato, il vino offre un assaggio invitante, fresco e sapido, con persistenti ritorni minerali e una sottile speziatura nel finale. Ottimo in abbinamento a pesci strutturati, crostacei e carni bianche, si sposa particolarmente bene con il baccalà al gratin. Questo Etna Bianco DOC, prodotto dalle Cantine Nicosia, deriva da un terroir situato a 750 metri sul livello del mare. Dopo un anno di affinamento in rovere francese e ulteriori 12 mesi in bottiglia, il vino rivela un carattere complesso e seducente, esprimendo appieno le storie della sua terra d'origine. Sebbene il disciplinare non preveda la classificazione come "Riserva", le sue qualità e la possibilità di una notevole longevità invitano a considerarlo un vino destinato a invecchiare bene. Si consiglia di conservarlo in cantina, lasciandolo riposare almeno fino al prossimo decennio per assaporarne il potenziale.
Produttore: Girolamo Russo.
Questo nobile esemplare si presenta con un'affascinante veste rosso rubino che subito cattura l'attenzione al calice. L'olfatto viene sedotto da una complessità gradevole, dove la frutta matura, tra cui amarene, prugne e ciliegie, danza armoniosamente con tocchi balsamici e suggestive note di tabacco e cuoio, regalando un bouquet di grande fascino. Al palato, si manifesta con una pienezza avvolgente, sostenuta da una trama tannica morbida e ben strutturata. La freschezza e la lieve mineralità si bilanciano perfettamente, accompagnando fino ad una persistenza gustativa di pregevole lunghezza. Questo vino, per la sua composta eleganza e vivida espressione aromatica, promette di essere un compagno indimenticabile per momenti di vera convivialità e riflessione culinaria.
Produttore: Tornatore.
Questo Tornatore Etna DOC Bianco 2022 si presenta con un elegante color giallo paglierino tenue impreziosito da intensi riflessi verdognoli che anticipano la freschezza e la vitalità che si ritroveranno poi al palato. Al naso, emerge un seducente bouquet di mela verde, pompelmo e pesca bianca, arricchito da delicate sfumature di erbette aromatiche, creando un insieme olfattivo complesso e invitante. L'impressione gustativa rivela una tensione che avvince il palato, caratterizzata da una piacevole sapidità e un'indimenticabile freschezza, integrate da una straordinaria mineralità che riflette il terroir vulcanico di provenienza. Armonioso nel suo sviluppo, il vino si apre con composta eleganza, dischiudendo un finale in cui si riconfermano le note fruttate percepibili all'olfatto, conferendo un'esperienza sensoriale completa e profondamente soddisfacente.
Produttore: Pietradolce.
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino trasparente e luminoso che accende la curiosità sin dal primo sguardo. Come un mosaico olfattivo, offre al naso un'invitante varietà di aromi: la melagrana si mescola con delicati accenti di iris e tocchi intriganti di pepe rosa, disegnando un paesaggio olfattivo in cui la natura si esprime con eleganza e complessità. In bocca si afferma con una personalità distintiva, dove il sapore fruttato emerge con decisione, accompagnato da una trama tannica che si svela progressivamente, delineando la struttura del sorso. L'esperienza si arricchisce di una freschezza piacevolmente sorprendente, un equilibrio sapiente che conduce verso un finale in cui le sensazioni calde si fanno portavoce dell'intensità e della profondità del terroir dell'Etna.
Produttore: Federico Graziani.
Immergendosi nella scoperta di questo eccellente vino, si viene subito accolti da un colore rubino leggero e trasparente che promette un'esperienza di degustazione delicata e invitante. L'impatto olfattivo è fragrante e complesso, proponendo una gamma di aromi che va dalla frutta rossa succosa, con fragole e lamponi in evidenza, a tocchi agrumati di mandarino, il tutto avvolto da una sfumatura di vaniglia e cioccolato bianco leggermente speziato. Al palato, si distingue per una freschezza e una dissetante vivacità, caratterizzate da tannini vivi e ben integrati. Il finale è una perfetta sinfonia di pulizia e sapidità che lascia il degustatore con un retrogusto accattivante e una sensazione di spensieratezza che invoglia a un altro sorso. L'equilibrio e l'eleganza di questo vino ne fanno un accompagnamento ideale per momenti raffinati e conviviali.
Produttore: Donnafugata.
Questo Etna DOC incanta i sensi con la sua tonalità rosso rubino chiaro che promette vivacità e purezza. La sua eleganza olfattiva è un viaggio attraverso l'olfatto, iniziando con sentori fruttati di fragoline di bosco e ribes che evocano la freschezza dei frutti appena colti, per poi essere avvolto da un bouquet di note floreali che donano una sensazione di delicata raffinatezza. Dettagli di cannella e noce moscata elevano la complessità del profilo, arricchendolo di una speziatura sottile e irresistibile. All'olfattazione emergono anche accenti esotici di cardamomo, accompagnati da un mosaico di frutti di bosco e sfumature balsamiche che conferiscono freschezza e profondità al naso. Al palato si rivela un vino succoso, la cui trama tannica si esprime in modo armonico e setoso, delineando un'esperienza gustativa equilibrata che si conclude con un finale persistente, testimonianza della sua eleganza e della sua capacità di lasciare un'impressione duratura.
Produttore: Palmento Costanzo.
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino. Al naso offre sentori di agrumi, accompagnati da note floreali e tocchi balsamici delicati. Al palato si caratterizza per un buon corpo, freschezza, sapidità e un gusto scorrevole. Proveniente da vigneti situati tra i 680 e i 750 metri di altitudine, il vino proviene da terreni ricchi di sabbie vulcaniche e depositi di lava. Dopo una maturazione di sei mesi in contenitori di acciaio inox, si distingue per la freschezza e la mineralità, risultando sempre gradevole al palato. Si consiglia di abbinarlo a preparazioni di mare, in particolare a pesce in umido, zuppe di pesce e crostacei, per esaltare ulteriormente le sue caratteristiche.
Produttore: Frank Cornelissen.
Colore rosso rubino intenso alla vista, presenta un bouquet aromatico che si apre con note di frutta scura matura, accompagnate da un carattere speziato. La complessità olfattiva invoglia la degustazione. Al palato risulta materico e consistente, con una trama tannica equilibrata. La bevuta si caratterizza per la morbidezza dell’allungo e una chiusura speziata. Questo vino trova la sua origine sulle pendici del versante nord dell’Etna, in località Solicchiata, dove si coltivano vigneti di nerello mascalese di circa 70-80 anni, impiantati a piede franco. Tali elementi rappresentano una base eccezionale, quasi unica nel panorama vinicolo. L'approccio produttivo, che rispetta il territorio e le tipicità del frutto, contribuisce ulteriormente alla qualità del prodotto finale. Fermentato con lieviti indigeni e affinato per 12 mesi in vasche di vetroresina, riesce a esprimere l'essenza della montagna siciliana. Si suggerisce di abbinare questo vino con carni rosse e formaggi stagionati, in particolare il pecorino sardo, per un'accoppiata particolarmente riuscita.
Produttore: Firriato.
Vi presento un vino che incanta per la sua luminosità cromatica, un delicato giallo paglierino con sfumature dorate che rimandano al sole di Sicilia, terra di origine. La sua effervescenza si manifesta attraverso un perlage fine e tenace, promessa di una qualità appagante e di un'esperienza sensoriale indimenticabile. La complessità olfattiva si dispiega con intensità, regalando un bouquet in cui si intrecciano gli aromi freschi degli agrumi isolani, contornati da sofisticate tracce di anice e ricordi di lievita brioche. La dimensione minerale, chiara e distintiva, getta un ponte ideale tra il bicchiere e la natura vulcanica della terra di coltivazione. L'assaggio conferma e intensifica le promesse del naso: un ingresso fresco lascia il posto a una struttura solida, sorretta da una sapidità e da una mineralità persistenti che portano in scena un finale degno di nota, arricchito da sfumature di ribes e tocchi di mandorla. La persistenza sapida è l'epilogo di un sorso che si attarda piacevolmente, invitando a nuove degustazioni.
Produttore: Tenuta Delle Terre Nere.
Splendendo di una luce rubino, questo calice è una finestra sulle pendici vulcaniche dove le uve sono state amorevolmente coltivate. Al primo incontro con i sensi, l'aroma si distingue per una distintiva nota di grafite che apre la strada a esplosioni olfattive di melograno, fragoline di bosco e rose canine, il tutto avvolto in un abbraccio di spezie dolci che solleticano l'olfatto. In bocca, la sua struttura non passa inosservata, rivelandosi equilibrata e fresca, con quel caratteristico equilibrio tra l'energia pseudo calorica, una vivace acidità e tannini raffinati che danzano insieme in un sorso dinamico, conferendo al palato sensazioni di grande finezza e una persistenza indimenticabile.