Una selezione di 10 bottiglie per conoscere ed apprezzare lo stile distintivo della denominazione etna doc. Un breve viaggio introduttivo alle bottiglie più famose in Enosearcher.
Produttore: Nicosia.
Nicosia Etna DOC Brut Rosé 2021 si presenta in bicchiere con un'affascinante tonalità di rosa antico, arricchito da un perlage fine e persistente che anticipa un'esperienza degustativa unica. Le prime sensazioni olfattive si aprono con delicati fiori di acacia, evolvendosi successivamente verso suggestioni di fragola e lamponi, con un finale che sorprende per note di nocciola tostata. Al palato, la freschezza si combina con una sapidità ed un'effervescenza cremosa che confermano la complessità e l'eleganza di questa creazione. La struttura è notevole e in armonia perfetta con gli aromi percebiti al naso, riportandoli in un finale lungo e coinvolgente.
Produttore: Pietradolce.
Il vino presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si distingue per i profumi di frutti rossi, accompagnati da note di sottobosco e tocchi speziati. Al palato offre un corpo ben bilanciato, con tannini vigorosi che si integrano con una piacevole freschezza. Originario delle pendici del vulcano siciliano, è realizzato con uve nerello mascalese in purezza, accuratamente selezionate. Dopo un affinamento di circa tre mesi in rovere, questo vino si distingue per il suo profilo aromatico ricco, che si ispira alle tonalità mediterranee. Si abbina perfettamente a carni rosse in umido, risotto ai funghi e salumi, rendendolo una scelta versatile per diverse occasioni gastronomiche.
Produttore: Tornatore.
La proposta di Tornatore si presenta con un brillante colore giallo paglierino. Al naso emergono note fruttate, accompagnate da freschi sentori mentolati e lievi sfumature vegetali. Al palato, il vino si rivela teso, fresco e sapido, con un finale che rilascia piacevoli note fruttate. Questo bianco, realizzato esclusivamente con uve carricante, proviene da vigneti situati sul versante nord dell'Etna. La vendemmia avviene manualmente, mentre il vino affina in vasche di cemento per un periodo di 4-6 mesi. Si accompagna in modo eccellente a piatti a base di pesce e verdure, risultando ottimo anche in abbinamento a carni bianche. Questa espressione del vulcano è caratterizzata da una semplicità affascinante, che rende l’esperienza di degustazione particolarmente piacevole.
Produttore: Girolamo Russo.
Girolamo Russo, Etna DOC San Lorenzo Rosso 2021 si presenta con un colore rubino tipicamente concentrato e intenso. Il bouquet aromatico offre note floreali espressive e attraenti, arricchite da sensazioni di tabacco e erbe essiccate. All’assaggio, il corpo si dimostra robusto, con tannini quasi masticabili e un’acidità decisamente incisiva al palato. Visivamente, sfoggia un rosso rubino intenso. Olfattivamente, emergono sentori di frutta rossa, fiori, ciliegia, marasca, erbe aromatiche, essenze balsamiche e accenni di vaniglia e tabacco. Al gusto, risulta morbido, con tannini setosi, di ottima struttura, complesso e di grande pienezza gustativa e persistenza.
Produttore: Donnafugata.
Questo Etna DOC incanta i sensi con la sua tonalità rosso rubino chiaro che promette vivacità e purezza. La sua eleganza olfattiva è un viaggio attraverso l'olfatto, iniziando con sentori fruttati di fragoline di bosco e ribes che evocano la freschezza dei frutti appena colti, per poi essere avvolto da un bouquet di note floreali che donano una sensazione di delicata raffinatezza. Dettagli di cannella e noce moscata elevano la complessità del profilo, arricchendolo di una speziatura sottile e irresistibile. All'olfattazione emergono anche accenti esotici di cardamomo, accompagnati da un mosaico di frutti di bosco e sfumature balsamiche che conferiscono freschezza e profondità al naso. Al palato si rivela un vino succoso, la cui trama tannica si esprime in modo armonico e setoso, delineando un'esperienza gustativa equilibrata che si conclude con un finale persistente, testimonianza della sua eleganza e della sua capacità di lasciare un'impressione duratura.
Produttore: Palmento Costanzo.
Alla vista, si presenta con un colore giallo paglierino. Al naso, emergono sentori di buccia di limone, miele e zenzero, arricchiti da sfumature di salvia e menta, con una nota di fondo che ricorda la pietra lavica. Al palato, si distingue per freschezza, una consistenza polposa e una persistenza notevole, accompagnata da delicati richiami minerali. Questo vino, ottenuto da vigne ad alberello su terreno sabbioso-vulcanico, affina per 10 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio inox e riposa ulteriormente per 8 mesi in bottiglia. Risulta ampio e coinvolgente, offrendo un sorso elegante e arioso, caratterizzato da una piacevolezza evidente.
Produttore: Frank Cornelissen.
Colore rosso rubino intenso alla vista, presenta un bouquet aromatico che si apre con note di frutta scura matura, accompagnate da un carattere speziato. La complessità olfattiva invoglia la degustazione. Al palato risulta materico e consistente, con una trama tannica equilibrata. La bevuta si caratterizza per la morbidezza dell’allungo e una chiusura speziata. Questo vino trova la sua origine sulle pendici del versante nord dell’Etna, in località Solicchiata, dove si coltivano vigneti di nerello mascalese di circa 70-80 anni, impiantati a piede franco. Tali elementi rappresentano una base eccezionale, quasi unica nel panorama vinicolo. L'approccio produttivo, che rispetta il territorio e le tipicità del frutto, contribuisce ulteriormente alla qualità del prodotto finale. Fermentato con lieviti indigeni e affinato per 12 mesi in vasche di vetroresina, riesce a esprimere l'essenza della montagna siciliana. Si suggerisce di abbinare questo vino con carni rosse e formaggi stagionati, in particolare il pecorino sardo, per un'accoppiata particolarmente riuscita.
Produttore: Tenuta Delle Terre Nere.
Il vino si presenta in una brillante veste rosso rubino. Al naso emergono intensi profumi di grafite, melograno, fragolina di bosco e rosa canina, accompagnati da delicate note di spezie dolci. Al palato offre una buona intensità e finezza, con un'integrità del frutto inconfondibile e un equilibrio armonioso tra sensazione di calore, acidità e tannini saporiti. Il sorso risulta fresco e dinamico. Prodotto da uve nerello mascalese con una quota residuale di nerello cappuccio, proviene da vigneti situati sulle pendici settentrionali dell'Etna, a un'altitudine che varia tra 600 e 900 metri. Dopo la fermentazione alcolica controllata e la malolattica, il vino matura per circa 10 mesi in legno grande francese e per 1 mese in acciaio prima dell'imbottigliamento. Questo rosso, elegante e dal carattere distintivo, rappresenta una valida introduzione ai rossi etnei. Grazie alla predominanza di nerello mascalese, ha il potenziale per evolvere splendidamente nei prossimi 6 o 7 anni. Si abbina bene a piatti come quaglie ripiene al forno e cous cous di pesce, risultando un'opzione interessante per gli amanti del buon vino.
Produttore: Firriato.
Vi presento un vino che incanta per la sua luminosità cromatica, un delicato giallo paglierino con sfumature dorate che rimandano al sole di Sicilia, terra di origine. La sua effervescenza si manifesta attraverso un perlage fine e tenace, promessa di una qualità appagante e di un'esperienza sensoriale indimenticabile. La complessità olfattiva si dispiega con intensità, regalando un bouquet in cui si intrecciano gli aromi freschi degli agrumi isolani, contornati da sofisticate tracce di anice e ricordi di lievita brioche. La dimensione minerale, chiara e distintiva, getta un ponte ideale tra il bicchiere e la natura vulcanica della terra di coltivazione. L'assaggio conferma e intensifica le promesse del naso: un ingresso fresco lascia il posto a una struttura solida, sorretta da una sapidità e da una mineralità persistenti che portano in scena un finale degno di nota, arricchito da sfumature di ribes e tocchi di mandorla. La persistenza sapida è l'epilogo di un sorso che si attarda piacevolmente, invitando a nuove degustazioni.
Produttore: Graci.
Graci, Etna DOC Rosso 2022 incanta fin dal primo sguardo con il suo colore rosso rubino brillante. Al naso sprigiona profumi floreali, aromi di piccoli frutti rossi e note di erbe officinali, trasportando immediatamente in un'esperienza sensoriale unica. In bocca si rivela armonioso ed equilibrato, con godibili aromi fruttati, tannini delicati, una vivace freschezza e distinti sentori minerali, creando un'armonia perfetta che celebra il territorio vulcanico dell'Etna.