I migliori vini Langhe DOC in vendita online scelti con attenzione tra centinaia di proposte. La denominazione Langhe DOC è la più ampia del Piemonte e include sia vini bianchi che rossi ed è una denominazione il cui disciplinare risulta molto più flessibile degli altri. I vitigni ammessi per la produzione, a differenza del Barolo o del Barbaresco, sono molti di più e non si limitano al solo Nebbiolo. Tra i vitigni ammessi troviamo Arneis, Barbera, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Dolcetto, Merlot, Nascetta, Nebbiolo, Pinot Nero, Riesling e Sauvignon. I vini rossi a base di Nebbiolo con denominazione Langhe DOC possono essere considerati i fratelli minori del Barolo senza averne però le caratteristiche distintive come la grande capacità di invecchiamento e la potente trama tannica, puoi approfondire qui le caratteristiche del Barolo.
Tornando ai vini Langhe DOC, possiamo dire che sono ottimi vini da pasto e trovano grande bilanciamento se abbinati a cibi succulenti che possano ben contrastare le loro caratteristiche degustative. Questa selezione di 10 vini rappresenta il meglio che si possa trovare in vendita online, eccellenze pure in cui il prestigio dell'etichetta si fonde ad un prodotto qualitativamente superiore. Da notare che Gaja, uno dei grandi produttori di Barbaresco, utilizza questa denominazione per la sua produzione, egli è una sorta di eccezione nel costo medio della bottiglia, come si può vedere qui sotto.
Produttore: Marchesi Di Barolo.
La raccolta avviene rigorosamente a mano, garantendo la selezione dei migliori grappoli. In cantina, il processo prosegue con diraspatura e pigiatura, seguiti da una fermentazione alcolica controllata che favorisce l'emergere di profumi freschi e floreali. La macerazione sulle bucce consente di estrarre tutte le componenti nobili dell'uva, esaltando colore, aromi e tannini. Appena versato, si percepiscono al naso freschi aromi di frutti di bosco e delicate note di viola selvatica, creando un bouquet affascinante. Al palato, la morbidezza si amalgama con una vivace freschezza, generando un equilibrio armonioso in cui il tannino si manifesta in modo gentile, arricchendo l'esperienza gustativa.
Produttore: Giacomo Borgogno.
Il vino si presenta alla vista con un rosso rubino luminoso, arricchito da sfumature granate. Al naso offre un bouquet ricco e complesso, caratterizzato da note di violette, fiori, ciliegie, piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Al palato si rivela intenso e sapido, con un profilo fresco che si distingue per la sua lunghezza ed eleganza. I tannini, strutturati e levigati, completano un'esperienza gustativa armoniosa.
Produttore: Gaja.
La degustazione rivela un vino con un colore giallo dorato carico. Al naso si presenta in modo profondo, con sentori di agrumi e fiori bianchi, accompagnati da una marcata nota di miele. In bocca risulta morbido ed elegante, caratterizzato da una buona acidità che accompagna a un finale fresco e persistente.
Produttore: Massolino.
Il Nebbiolo 2022 presenta un colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso si svela con delicatezza, offrendo note di lampone e di viola, arricchite da sentori di cacao e spezie orientali. Al palato, si presenta elegante e fresco, rivelando una naturale armonia e una nobiltà che caratterizza il vitigno. Il finale gode di ottima persistenza. Si consiglia di abbinare questo vino a piatti ricchi e saporiti, dalle paste fresche con sughi di carne o verdura, a carni rosse preparate alla griglia o arrosto. Il Nebbiolo di Massolino rappresenta una porta d'accesso alle emozioni tipiche dei grandi rossi delle Langhe. Rispetto al Barolo, offre maggiore immediatezza e bevibilità, pur mantenendo la finezza, la morbidezza e l'eleganza tipiche del varietale. La vinificazione avviene in acciaio, seguita da un affinamento di oltre un anno in botti tradizionali e un breve ulteriore affinamento in bottiglia.
Produttore: Fontanafredda.
Il vino presenta un colore giallo paglierino. Al naso sprigiona profumi floreali, accompagnati da note di frutta gialla matura e un delicato sentore fumé. Al palato si rivela bilanciato, fresco e secco, con una buona persistenza. Ottimale l'abbinamento con una selezione di formaggi a pasta molle, si presta bene anche ad accompagnare secondi di pesce e carni bianche. Prodotto in Piemonte dalla cantina Fontanafredda, si ottiene da uve chardonnay in purezza. Le uve provengono da vigne situate in terreni calcarei e ricchi di marne. Dopo la vendemmia manuale, si procede con la fermentazione tramite lieviti indigeni, seguita da un affinamento di alcuni mesi, che avviene in parte in acciaio e in parte in legno.
Produttore: G. D. Vajra.
G. D. Vajra Langhe DOC Nebbiolo 2023 si presenta con un brillante colore rosso rubino. Al naso emergono inizialmente sentori floreali di geranio e petali di rosa, seguiti da note di lamponi croccanti, ciliegie e fragoline fresche. Al palato risulta scorrevole e croccante, con una spiccata succosità e fruttuosità, accompagnato da una lunga persistenza e una leggera mineralità nella chiusura. Questo vino si abbina splendidamente con i primi piatti della cucina di terra, in particolare con tajarin al ragù di carne. La sua leggerezza e il fascino affascinano fin dal primo sorso. La produzione segue una filosofia volta a preservare gli aromi e la purezza dell'uva. La vendemmia avviene manualmente, con una scrupolosa selezione delle uve, seguita da una fermentazione di circa 15 giorni e un affinamento esclusivamente in acciaio. Un Nebbiolo che si distingue per la sua autenticità e carattere.
Produttore: Marchesi Di Grèsy.
Il Langhe DOC Martinenga si presenta con un colore rosso rubino brillante. Al naso, si possono percepire intensi sentori fruttati di ciliegia, amarena, frutti di bosco e fragola, accompagnati da delicate note di viola. Al palato, il vino risulta fresco, scorrevole e succoso, con tannini raffinati. Questo vino proviene da uve della stessa vigna utilizzata per il Barbaresco e mostra il carattere e l'eleganza tipici del nebbiolo. L'affinamento in cemento o acciaio contribuisce a conferire vivacità e piacevolezza al sorso, rendendolo un'opzione versatile e apprezzabile.
Produttore: Clavesana.
La proposta di Clavesana si presenta con un colore paglierino. Al naso si distingue per i sentori fruttati e le delicate note di fiori bianchi. Al palato si rivela fresco, grazie a un buon equilibrio tra acidità e morbidezza. Si presta bene ad abbinamenti con antipasti e primi piatti a base di pesce, risultando anche un'ottima scelta con formaggi freschi. Questo vino nasce da una varietà autoctona piemontese, affinato in acciaio, e si caratterizza per la sua tipicità e per il suo profilo rinfrancante.
Produttore: Deltetto.
Il vino si presenta alla vista con un elegante rosso rubino di tonalità sottile. Al naso emerge un bouquet complesso, dove si possono percepire note fini di ribes e lamponi, accompagnate da delicate sfumature di vaniglia e caramello, insieme a sentori di sottobosco. Al palato risulta fresco e di grande intensità, con una struttura verticale che ne consente una beva piacevole e dissetante.
Produttore: La Spinetta.
Macerazione e fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni, seguite da una fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio. Questo processo porta a un affinamento di circa 12 mesi, cui segue un'ulteriore maturazione in bottiglia per circa 6 mesi. Al naso si presenta ampio e penetrante, offrendo sentori di frutta fresca, violacee e rose. In bocca, si caratterizza per un ingresso morbido, con tannini gentili ma persistenti, che ne esaltano la complessità.