I migliori vini in vendita online

i migliori vini in vendita online, denominazione per denominazione

Articolo aggiornato il 15 luglio 2024, a cura della redazione di Enosearcher.

Quando si parla di ottimi vini, in Italia c'è l'imbarazzo della scelta tra vini bianchi, rossi e spumanti. Ogni regione italiana ha le proprie peculiarità che creano quel magico connubio tra territorio e saper fare alla base del suo successo enologico, ormai riconosciuto in tutto il mondo. Abbiamo selezionato e valutato moltissime etichette di vini in vendita online nei migliori e-commerce italiano e ne è seguita una classifica divisa per denominazioni. La qualità e la fama della cantina, unite alla bontà del prodotti sono stati alcuni dei fattori discriminanti, oltre alla facilità di acquisto e la disponibilità sul mercato.

I migliori vini italiani delle principali denominazioni di origine controllata

Le denominazioni DOCG italiane sono molto e sempre apprezzate, dai rossi agli spumanti, con momenti di eccellenza massima rappresentano il vertice agroalimentare italiane per quanto riguarda i vini.

Franciacorta DOCG

Regione: Lombardia.

Lo spumante Franciacorta è una vera e propria icona della produzione di vino in Lombardia. Il Franciacorta è uno spumante prodotto con metodo classico, allo stesso modo degli Champagne e i TrentoDoc e non come il Prosecco che è invece prodotto con metodo Martinotti, vedi differenze tra Metodo Classico e Metodo Martinotti. Il Franciacorta ideale per aperitivi esclusivi o come compagno di pasti a base di pesce durante la calda estate e non solo. Sul Franciacorta ci sarebbe moltissimo da dire ma non è questo il momento giusto poichè stiamo presentando una bella classifica.
Abbiamo selezionato i 10 Franciacorta più famosi e diffusi analizzando la loro diffusione tra le enoteche online e questi sono tra i migliori esemplari della denominazione, volente o nolente.

Barolo DOCG

Regione: Piemonte.

Tra le denominazioni DOCG italiane, una su tutte può essere considerata la più importante, parliamo della denominazione Barolo DOCG, prodotta nelle Langhe in Piemonte utilizzando esclusivamente il vitigno Nebbiolo. Di questa denominazione, ricca di etichette e cantine abbiamo trovato quali sono i 10 Barolo più famosi in questo mese. La classifica è stilata sulla base del numero di offerte e dei premi della critica, dando maggiore peso al primo fattore. Tra i vini abbiamo incluso sia i Barolo in botte grande che quelli in barrique, tanto cara ai Barolo Boys.

Alta Langa DOCG

Regione: Piemonte.

Vicino alle Langhe, sempre in Piemonte, una denominazione si sta facendo strada nella spumantistica, parliamo di Alta Langa DOCG, per la quale abbiamo identificato le migliori bottiglie di Alta Langa in vendita online. Gli spumanti Alta Langa sono prodotti in maggioranza con Pinot Nero e Chardonnay e seguono il metodo di produzione classico con rifermentazione in bottiglia. La selezione attinge al ricco database di informazioni di Enosearcher grazie al quale è sempre possibile acquistare al miglior prezzo online, e quasi dimenticavo... la zona di Canelli con le sue Cattedrali Sotterranee è sicuramente una meta imperdibile per ogni appassionato di vino.

Barbaresco DOCG

Regione: Piemonte.

Tra i migliori vini italiani, un posto d'onore va alla denominazione Barbaresco DOCG di cui Angelo Gaja è il maggiore esponente. Il Barbaresco è un vino rosso prodotto con Nebbiolo in purezza coltivato nelle colline di Barbaresco e si presta benissimo per accompagnare le migliori pietanze della tavola. La selezione dei migliori Barbaresco è aggiornatissima e raccoglie il meglio che si possa trovare in vendita online. Tutte le bottiglie presentano le caratteristiche tipiche che possono essere riassunte in: Colore rosso granato con riflessi aranciati, un profumo gradevole ed intenso ed un sapore asciutto, pieno e delicato, vellutato e con una meravigliosa trama tannica.

Barbera d'Asti DOCG

Regione: Piemonte.

I vini a base di Barbera sono degli ottimi accompagnamenti per piatti quotidiani e cene tra amici. I vini di questa denominazione sono prodotti con una varietà molto specifica di Barbera coltivata in Piemonte e presentano un bel colore rosso rubito con una bella intensità complessiva con un corpo di media intensità. In questa selezione dei migliori vini Barbera d'Asti potrai trovare le migliori bottiglie in vendita online da usare come abbinamenti culinari per piatti a base di pasta al sugo, funghi e... perché no anche le amatissime lasagne. In Piemonte è spesso accompagnato con un piatti di bolliti misti.

Brunello di Montalcino DOCG

Regione: Toscana.

Il Brunello di Montalcino è la denominazione più iconica di Toscana, di cui rappresenta storia e successo. Un vino prodotto esclusivamente con il vitigno Sangiovese Grosso, un vino rosso intenso rubito, potente e con grande capacità di invecchiamento. I migliori Brunello è una selezione di 10 bottiglie accuratamente selezionate tra centinaia di proposte disponibili in tutto il catalogo. Tutte i prodotti sono in vendita online e rispecchiano le caratteristiche distintive della denominazione, come la presenza di sentori di frutta matura come ciliegia e prugna oltre ai sentori scuri di cuoio, tabacco, cioccolato e spezie. Ottimo con carni e selvaggine, tipiche pietanze della zona di produzione, a rafforzare il suo legame con il territorio.

Classifica migliori vini italiani

 

I migliori vini italiani delle maggiori denominazioni di origine controllata DOC

Le denominazioni DOC italiane includono vini spumanti, rossi e bianchi e sono i più diffusi tra tutta la produzione.

Langhe DOC

Regione: Piemonte.

Qualora si volesse apprezzare un vino ben rappresentativo del territorio piemontese, con un occhio al prezzo, si può approcciare la denominazione Langhe DOC, che include ottimi vini prodotti con un ventaglio di uve più ampio, senza limitarsi al Nebbiolo. I vini rossi Langhe DOC, in molti i casi sono dei veri e propri "piccoli Barolo" e permettono di apprezzare e approcciare il tipico sapore e la trama tannica che caratterizza la produzione del Piemonte. Tra queste etichette abbiamo selezionato una decina di bottiglia che rappresentano i migliori vini Langhe DOC.

Barbera d'Alba DOC

Regione: Piemonte.

La denominazione Barbera d'Alba DOC può essere prodotta in vari stili, dai vini freschi e fruttati ai vini più strutturati e invecchiati in legno, caratterizzata da un colore rosso rubino brillante e da aromi di frutta rossa fresca grazie alla zona di coltivazione delle uve: le Langhe del Piemonte. Visualizza quali sono i migliori vini Barbera d'Alba per acquistare al meglio e conoscere questa splendida deniminazione.

Etna DOC

Regione: Sicilia.

Un'isola nell'isola, così viene spesso definito il territorio racchiuso dalla denominazione Etna DOC. Un territorio unico, patrimonio dell'UNESCO che si affaccia alle pendici del vulcano Etna, il più attivo ed alto d'Europa. Le uve autoctone che qui sono coltivate portano in nome di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante ed infine Cataratto. I primi due sono usati per la produzione di vini rossi, bianchi e spumanti, Carricante e Cataratto sono utilizzati principalmente per i bianchi. Tra questi quattro vitigni, il primo, ovvero il Nerello Mascalese rappresenta il più coltivato e diffuso in tutto la denominazione e l'anima di alcuni dei rossi più affascinanti della regione. Tra vini rossi, rosati, bianchi e spumanti, la denominazione Etna DOC ha visto crescere notevolmente in numero e qualità la produzione grazie alle nuove cantine nate negli ultimi anni. Se vuoi conoscere in prima persona e percepire le sensazioni dei vini di questo territorio, abbiamo pronta una selezione dei migliori 10 vini della denominazione Etna DOC pronti da essere gustati ed apprezzati.

 

Elenco dei migliori vini per denominazione, in ordine di pubblicazione.

Segue un elenco riepilogativo delle denominazioni trattate e dei rispettivi vini classificati come migliori: