Il Blog di Enosearcher

Approfondimenti e racconti di vini

Novità e curiosità sul mondo del vino, sempre con un occhio al prezzo per trovare la giusta occasione per acquistare o investire con una bella bottiglia.

Pol Roger e il suo Champagne Brut Blanc de Blancs 2013

Un'edizione diversa dalle precedenti, Pol Roger annuncia il suo nuovo Champagne Brut Blanc de Blancs 2013, uno champagne che si presume rimarrà nella storia della maison

Krug, una storia di Champagne e Musica

Musica e vino si uniscono sotto una proposta della maison Krug, storica cantina produttrice di Champagne, produttrice del rinomato champagne Clos Du Mesnil

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Giuseppe Rinaldi e il suo incredibile Barolo

Giuseppe Rinaldi, venuto a mancare nel 2018 è stato uno dei produttori più conosciuti nell'ambito del Barolo, il suo Barolo Brunate è un'eccellenza italiana del vino rosso

Il Barolo di Ca' Viola

Il Barolo Sottocastello è un'eccellenza enologica italiana, prodotto da Beppe Caviola e la sua cantina Ca' Viola, una leggendaria realtà del Piemonte

Il Barolo di Lorenzo Accomasso, un membro dei Barolo Boys

La storia di Lorenzo Accomasso si interseca a quella del Barolo, acendo lui rivoluzionato questo vino con gli altri membri dei Barolo Boys, un gruppo di produttori che cambiò le sorti della viticoltura Italiana

Giorgio Rivetti, La spinetta e il suo Barolo Campè

Scopriamo il Barolo Campè della Cantina La Spinetta, diretta da Giorgio Rivetti uno dei protagonisti della corrente rivoluzionaria dei Barolo Boys

Il Barolo Bussia della cantina Ceretto

Il Barolo Bussia prodotto dalla cantina Ceretto è prodotto da una vigna certificata biologica e condotta in biodinamica. Un vino elegante con un corpo pieno e profondo

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?